
Azienda Agricola di Quaranta Angelina
80016 - MARANO DI NAPOLI (NA)
Distribuita da : ANTHEA SELECTIONS srl
Via Giuseppe Fiorelli, 14 80121 NAPOLI
Tel. 081 5785483
Una piacevole scoperta della 13° Assemblea A.I.C.E.V. č stata la degustazione
dei vini dell'Azienda Agricola di Angelina Quaranta distribuiti da Anthea
Soluctions una nuova azienda forse la prima nella cittā di Napoli che
si affaccia sul mondo vitivinicolo con due prodotti molto curati e con
risultati altrettanto positivi dalla degustazione stessa molto apprezzata
dai Soci A.I.C.E.V. : la Falanghina Campi Flegrei Doc e il Piedirosso
Campi Flegrei Doc.
Falanghina Campi Flegrei Doc 2002
Vitigno: Falanghina franco di piede
Zona di produzione: Camaldoli (Na)
Altitudine dei vigneti: 350 slm
Sistema di allevamento: Guyot
Tipo di terreno: vulcanico
Esposizione: Sud-Est
Epoca della vendemmia: prima decade di ottobre
Vinificazione: pressature soffice
Fermentazione: temperatura controllata con lieviti selezionati malolatica
svolta
Affinamento: in acciaio e bottiglia
Grado alcolico: 12,5%
Confezionamento: bordolese storica, tappo di sughero naturale
Caratteristiche sensoriali: paglierino, profumi floreali, di corpo leggero,
morbido, delicato Temperatura di servizio: 10° C.
Abbinamenti consigliati: antipasti e primi di pesce bianco Metodo di conservazione:
buio a temperatura di 16° C.
Piedirosso Campi Flegrei Doc 2002
Vitigno: Piedirosso
Zona di produzione: Camaldoli (Na)
Altitudine dei vigneti: 350 slm
Sistema di allevamento: Guyot
Tipo di terreno: vulcanico
Esposizione: Sud-Est
Epoca della vendemmia: seconda decade di ottobre
Vinificazione: macerazione 10 giorni con 6 follature al giorno
Fermentazione: temperatura controllata con lieviti selezionati malolatica
svolta Affinamento: in acciaio e bottiglia
Grado alcolico: 13%
Confezionamento: bordolese storica, tappo di sughero naturale
Caratteristiche sensoriali: rosso rubino, riflessi violacei, sentori di
frutta matura Temperatura di servizio: 16° C.
Abbinamenti consigliati: primi con legumi e secondi leggeri
Metodo di conservazione: luogo buio e asciutto.
D'Ambra Vini d'Ischia srl
Via Mario D'Ambra, 16 Localitā Panza, 80070 Forio (NA)
Casa D'Ambra č stata l'azienda che ha sponsorizzato la 13° Assemblea dell'AICEV
dal 13 al 15 Giugno 2003 e in questa occasione i Soci hanno potuto visitare
le belle cantine e ammirare una Mostra di quadri di Etichette della stessa
azienda che per l'occasione Andrea D'Ambra č andato a ricercare creando
attraverso di loro la storia della vita e dell'evoluzione di Casa D'Ambra
e che invitiamo tutti coloro che si trovassero a Ischia a visitare.
Grazie all'occasione del raduno dell'AICEV un produttore attento come
Andrea D'Ambra ha saputo valorizzare l'importanza dell'etichetta e penso
che questa esperienza dovrebbe diventare il patrimonio di ogni viticoltore.
La produzione dei vini di questa bella azienda attenta in ogni particolare
ad un produzione che ricerca la valorizzazione dei vitigni autoctoni dell'isola
d'Ischia va dal Biancolella, al Forastera, dall'Ischia Bianco al Verdolino
e per finire con il Per' 'e Palummo che prende il nome dalla zampa del
colombo che ricorda nella forma della foglia della vite.
BIANCOLELLA - Doc
Uve Biancolella 85%, Forastera, San Lunardo e uva Rilla 15%.
Tecnica di Produzione Vinificazione in bianco con decantazione a freddo
del mosto e controllo della temperatura in fase di fermentazione, stoccaggio
e imbottigliamento. La resa uva-vino é di 55 l. Colore Giallo paglierino.
Profumo Fruttato, floreale. Sapore Secco, pieno, mandorlato, delicato.
Gradazione Alcolica 12% in volume. Temperatura di Servizio 12 - 14 °C.
Abbinamento Gastronomico Piatti di pesce, formaggi delicati.
ISCHIA PER' 'E PALUMMO Doc
Uve Per' 'e Palummo 85%, Guarnaccia e Cannamelu 15%. Tecnica di Produzione
Vinificazione in rosso con macerazione degli acini interi per 5-10 giorni;
affinamento e maturazione in bottiglia. Colore Rosso rubino intenso. Profumo
Vinoso, delicato. Sapore Deciso ed al contempo morbido. Gradazione Alcolica
12% in volume. Temperatura di Servizio 18 - 20°C. Abbinamento Gastronomico
Carni rosse grigliate o arrosto, formaggi piccanti o fermentati.
ISCHIA FORASTERA Doc
Uve Forastera 85%, San Lunardo e uva Rilla 15%. Tecnica di Produzione
Vinificazione in bianco con decantazione a freddo del mosto e controllo
della temperatura in fase di fermentazione, stoccaggio e imbottigliamento.
La resa uva-vino é di 55 litri. Colore Giallo paglierino. Profumo Vinoso,
leggermente fruttato. Sapore Secco, di corpo e nel contempo morbido. Gradazione
Alcolica 11,5% in volume. Temperatura di Servizio 12 - 14 °C. Abbinamento
Gastronomico Piatti di pesce, formaggi freschi.
|