Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Le etichette di Ottobre 2007

1) Cantine Spalletti Colonna di Paliano
Via Sogliano, 100 47039 Savignano sul Rubicone (FC)


Email: info@gestioneagricolacolonnagiovanni.191.itSul terreno collinare della splendida "Tenuta di Savignano", tre chilometri a sud di Savignano sul Rubicone dove sorge il Castello di Ribano (XI secolo), si estendono i vigneti da cui nascono i grandi vini della Cantina Spalletti Colonna di Paliano.
La tradizione vitivinicola di questi terreni è molto antica, risale addirittura al 1500 quando i Monaci di Classe, residenti nel Castello per la villeggiatura, usavano bere il buon vino prodotto qui.
La vocazione del territorio alla produzione di uve di qualità, è rimasta intatta da quell'epoca: dai Monaci di Classe, cacciati all'indomani della Rivoluzione Francese, fino all'arrivo del Conte Gioacchino Rasponi, nipote del Re di Napoli, e, da allora, all'attuale attenta gestione che ne valorizza ed esalta tutte le migliori potenzialità.

Il cuore della produzione Spalletti è la cantina, una struttura completamente nuova nella costruzione e nella tecnologia, volutamente progettata e realizzata per rispondere ai più moderni e rigorosi criteri di vinificazione, dalla fase di ricevimento delle uve dopo la vendemmia, fino all'imbottigliamento e lo stoccaggio in magazzino a temperatura controllata.
La qualità dei vini della Cantina Spalletti Colonna è il frutto di un percorso umano e tecnologico che nasce da una scelta accurata dei cloni coltivati in collina, prosegue con una modesta ed appropriata concimazione dei terreni, continua con una raccolta ancora manuale delle uve e termina con un accurato e attento processo di lavorazione.

Principessa Ghika - I.G.T. Rubicone Bianco

Uvaggio tra le uve Riesling Sauvignon bianco e Chardonnay vinificato in bianco. Questo vino è ottenuto in numero limitato di bottiglie.
E' di colore giallo paglierino tenue, di media consistenza, limpido.
Naso abbastanza intenso con sfumature evolute di frutta a polpa bianca matura, si avvertono la pesca e la banana.
Al palato presenta una struttura equilibrata e morbida, con piacevole sensazione gusto olfattiva.
Il vino matura in acciaio e si affina in bottiglia.
Servire a temperatura di 12° C.


2) Azienda VinicolaBalducci
Via Fiscalla, 5 - Forli'


In Emilia Romagna, ubicata sulle prime colline tra Forlì e Faenza, a due passi da Castrocaro Terme, e gratificata dai benefici della vicinanza dal mare, sorge l'Azienda Agricola Balducci. Si estende su 31 ettari divisi in due poderi, CA'ROSSA e FRAMONTA, di terreno prevalentemente argilloso,molto adatto a produrre uve di alto pregio e di conseguenza di vini di qualità elevata.
La Famiglia Balducci opera in armonia con la cura artigianale delle uve raccolte a giusta maturazione e le moderne tecnologie enologiche: i loro vini ne sono la testimonianza.
Da sempre la Romagna è terra di vini. Lo è sin dal tempo degli Etruschi e poi dei Romani.
Il clima, l'ambiente, la composizione del suolo, le tecniche di coltura e vinificazione sono i fattori che contribuiscono a dar vita ai vini romagnoli DOC: Sangiovese, Trebbiano, Albana, Pagadebit e Cagnina.
Oltre a questi vitigni DOC, l'Azienda Balducci coltiva, tra i bianchi, lo Chardonnay,
e tra i rossi, il Cabernet Sauvignon, il Ciliegiolo, l'Ancellotta, Albana rossa o Nera, Montepulciano.

Cagnina di Romagna doc
Vitigno: Terrano
Caratteristiche sensoriali
Vista: colore rosso violaceo
profumo: vinoso e caratteristico
sapore: dolce e fragrante
Abbinamenti: ottimo vino da dessert di pronta beva, va consumato in accostamento con caldarroste e ciambella romagnola per rallegrare le serate invernali
Gradazione Alcolica: 9% vol
Temperatura di servizio: 16°C


3) Cantina Valtidone
Via Moretta 58 - Borgonovo V.T. (PC)


Nel 1966 sedici agricoltori diedero vita ad una cooperativa che chiamarono "Cantina Valtidone" e coniarono un motto, "Classici attuali", che ha sempre costituito soprattutto un impegno. E l'azienda gli è rimasta fedele anche quando ha lasciato le dimensioni artigianali degli inizi per acquisire quelle di un'importante azienda a carattere extra-provinciale. La Cantina nacque a Borgonovo, nel cuore della Val Tidone, al centro dell'area dei Colli Piacentini D.O.C. E lì è tuttora. Con nuovi fabbricati, laboratori all'avanguardia e un moderno spazio-vendita, ma sempre in mezzo ai rigogliosi vigneti da cui trae la propria linfa.

I vigneti vengono continuamente monitorati con la collaborazione di esperti che studiano e consigliano le tecniche di coltivazione più avanzate. Una grande attenzione che, dopo la vendemmia, continua nelle altrettanto delicate fasi della vinificazione e dell'invecchiamento.
Perché la Cantina non punta sulla quantità ma sulla qualità, nella consapevolezza che la sfida sui mercati si vince solo se si fa un vino buono. La qualità viene perseguita, oltre che per i vini di pregio, anche per quelli destinati ad un consumo più ampio. Il prezzo non rappresenta, sotto questo profilo, uno spartiacque. La produzione della Cantina Valtidone comprende quasi l'intera gamma dei famosi vini piacentini e spazia dal classico Gutturnio, al Barbera, al Bonarda, al Pinot Grigio, al Malvasia, al Chardonnay, al Sauvignon, al Pinot Nero e all'Ortrugo.

BOLLO ROSSO - Gutturnio Superiore
Vitigni: Barbera - Bonarda.
Territorio: Colline della Val Tidone, altitudine 200-250 m, resa per ettaro 90 q.li.
Caratteristiche: colore rosso granato intenso, ampia struttura e profumi di frutta matura, vaniglia e spezie.
Servizio: abbinare a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Servire a 18°.


4) Cantina di Cesena
Via Emilia Ponente, n. 2619 47023 Cesena (FC)


Nel 1933 un piccolo gruppo di viticoltori decise di fondare la Cantina Sociale di Cesena conferendo tutta la sua produzione. Non erano numerosi e producevano in tutto 10.000 ettolitri di vino.
Oggi della Cantina fanno parte 750 soci conferenti, che producono mediamente 60.000 ettolitri di vino. La maggior parte dei vigneti viene coltivata sulle colline del Cesenate per cui i vini ottenuti vengono classificati DOC per quanto riguarda il Sangiovese ed il Trebbiano e DOCG per l'Albana.
Le uve lavorate vengono conferite esclusivamente dalla base sociale costituita da agricoltori e coltivatori diretti.

L'impegno degli amministratori è la costante ricerca di nuovi prodotti con aggiornamento continuo sia per la qualità dei vini che per la ricerca di nuove tecnologie di vinificazione.
Il vino commercializzato con il marchio Tenuta Amalia viene ottenuto dalle uve prodotte dall'azienda omonima situata a Villa Verucchio con successivo invecchiamento in botti di rovere nella cantina dell'azienda. Negli ultimi anni la Cantina, oltre a rimanere fortemente sviluppata sul mercato locale, ha deciso di ampliare il proprio mercato ad esportazioni in numerosi stati europei ed extraeuropei, considerato l'interesse suscitato dai nostri vini.

Le Case Rosse - Sangiovese di Romagna DOC Superiore
Zona di produzione: Terreni della fascia collinare e pedcollinare della valmarecchia
Colore: Rosso intenso, con riflessi granato
Profumo: Intenso, speziato, di vaniglia e liquirizia, ampio e ricco,con sentori di confettura e frutta matura
Sapore: Secco armonico,un pò tannico, con retrogusto gradevolmente amarognolo, si affina col tempo
Accostamenti: Arrosti di carne rossa, cacciagione, selvaggina e bistecche di chianina alla griglia
Temperatura di servizio: 18° - 20° C; Scaraffare prima di servirlo, in modo di esaltare le caratteristiche olfattive del prodotto.


5) Vini Pregiati Celli di Sirri, Casadei & C. s.n.c.
Viale Carducci, 5 47032 Bertinoro (FC)


L'azienda Celli produce vini in Bertinoro, jn questa terra generosa di frutti crescono e vivono da molti secoli uomini innamorati della vite e appassionati di cantine.
Fondata del 1963, è di proprietà delle famiglie Sirri e Casadei dal 1965, sin da allora le accurate selezioni delle uve, provenienti da piccole aziende agricole situate nel territorio, danno dei risultati interessanti dal punto di vista qualitativo.
Nel 1985 inizia il rinnovamento degli impianti di vinificazione, e soprattutto entra in azienda un nuova filosofia che ci spinge verso la ricerca costante della qualità e della tipicità dei vini da noi prodotte sempre da questa data l'azienda sviluppa il comparto agricolo acquistando ed impiantando nuovi vigneti ed oggi vengono selezionate accuratamente le uve provenienti da 39,40 ha di vigneto situato nelle aree più vocate del comune di Bertinoro.

GRAPPUVA ACQUAVITE DI UVA ALBANA
Uva: Albana
Area di provenienza delle uve: Bertinoro-Localita' Casticciano
Alcol: 42 % vol
Zuccheri residui: 6 gr Litro
Colore: Bianco
Profumo: Fruttato, riconoscibile l'aroma dell'uva albana
Sapore: Secco , ma morbido , avvolgente
Abbinamenti: Dopo pasti e cene succulente
Temperatura di degustazione: 15-16 °