Aziende Agricole M. e G. Fugazza
Castello di Luzzano - 27040 Rovescala (PV)
Carlino - Bonarda Oltrepo Pavese DOC
Vino rosso tranquillo con almeno un anno di invecchiamento.
Gusto morbido, pieno, profumo intenso di sottobosco.
Grande vino da invecchiamento. Da abbinare a cacciagione e carni rosse
lavorate.
Le aziende Luzzano e Romito si estendono per circa 120 ettri di cui 70
a vite tutti a denominazione d'origine controllata, parte con la Doc Oltrepò
Pavese e parte con la Doc Colli Piacentini.
A Romito si prudono vini rossi morbidi, fruttati, adatti a un moderato
invecchiamento e vini bianchi dall'intenso profumo.
Da questa azienda escono i rossi d'annata e il Malvasia.
A Luzzano si producono vini rossi corposi, sapidi e ben strutturati, adatti
ad un invecchiamento anche molto prolungato.
I bianchi hanno ottima acidità unita a profumi sottili e persistenti.
In questa azienda si producono le riserve dei rossi quali Gutturnio, Bonarda,
Barbera, Cabernet e Pinot Nero e per i bianchi lo Chardonnay.
Librandi Antonio Cataldo & Nicodemo snc
SS 106 Contrada S.Gennaro 88811 Cirò Marina (KR)
Duca di San Felice - Cirò Riserva 1998
I vitigni storici sono tali perché selezionati dalle vicende successe
nei secoli.Dopo l'arrivo della filossera (1860) che mise in ginocchio
la viticoltura europea sopravvissero esclusivamente quelli più "forti"
e pregiati primo fra tutti il Gaglioppo.
E' questo vitigno che cerca di esprimere in veste moderna gli aromi della
civiltà calabrese. "Quando gli uomini bevono, allora sono ricchi e fortunati
… e sono felici e aiutano gli amici" (Aristofane, I cavalieri)
Foresti snc di Foresti Marco & C.
Via Braie, 223 18030 Camporosso Mare (IM)
I Soli - Vermentino Doc Riviera Ligure di Ponente
Giallo paglierino con riflessi dorati, si presenta al profumo intenso
e persistente, fine ed elegante, con sentori di erbe e fiori freschi di
campo e lievi di umori boschivi. Secco, sapido e delicatamente caldo,
con fondo gradevolmente amarognolo.
E' da bersi giovane, pur sapendo sopportare un medio affinamento.
Molti anni sono passati da quando il capostipite della famiglia Foresti,
da Campobasso, si recava ad acquistare le partite di vino da destinare
ad un gruppo di amici. Molti anni in cui ogni sforzo era mirato alla realizzazione
di ciò che oggi è la ditta Foresti.
Oltre 20 ettari di superficie di raccolta di uve, 50 famiglie di viticoltori,
una moderna cantina di vinificazione, personale altamente specializzato,
producono oggi dalle tre cultivar locali, ben sette vini tutti a Denominazione
di Origine Controllata che hanno dimostrato l'impegno per la valorizzazione
dei vini di Liguria.
Donnafugata Srl
Via S. Lipari 18, Trapani
Mille e una notte - Contessa Entellina DOC
Splendido vino dalla personalità decisa e avvolgente, tipicamente ed intensamente
mediterraneo come il nome che porta. Uve : Nero d'Avola e piccole percentuali
di altri vitigni Gradazione: 13 %
L'agro di Donnafugata è luogo di storia dove Giuseppe Tomasi di Lampedusa
ambienta alcune scene del suo famoso romanzo "Il gattopardo".
Donnafugata furono chiamati nell'800 quei territori del Belice dove la
regina Maria Carolina, consorte di Ferdinando IV di Borbone, trovò rifugio
dopo essere stata messa in fuga dalle su dimore napoletane.
Qui il clima asciutto e ventilato favorisce una produzione di uve sane
e ricche di aromi.
La vendemmia ha luogo da agosto ad ottobre, in funzione del grado ottimale
di maturazione dei diversi vitigni.
Le Aziende Vitivinicole Donnafugata nascono in Sicilia dall'iniziativa
della famiglia Rallo che ha messo a frutto il patrimonio culturale accumulato
in centocinquanta anni di lavoro nella produzione di vini di qualità.
Azienda vinicola Umani Ronchi
Osimo (AN)
Fonte del Re Lacrima di Morro d'Alba Doc
Il "Fonte del Re" prende il nome da una nota ed antica fonte, posta al
centro della zona di produzione di questo vino.
Il "Lacrima" è vitigno antico e miracolosamente sopravvissuto fino a noi
in una piccolissima zona di produzione, posta a circa 15 Km. di distanza
dal mare Adriatico, attorno al paese di Morro d'Alba.
Il Lacrima prende il suo nome dalla caratteristica goccia ("lacrima")
che cola dal grappolo maturo.
Il fruttato molto intenso che caratterizza il Lacrima di Morro d'Alba
e che ricorda il profumo di rosa, lo rende apprezzato nelle Marche abbinato
a piatti di pesce (come il brodetto all'anconetana).
Prodotto dalla Umani Ronchi dal 1999.
Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi violacei Profumo: intenso
di sottobosco, rosa e viole, molto caratteristico del vitigno Lacrima.
Sapore: Morbido e piuttosto rotondo, è dotato anche di una buona corposità
e persistenza. Servire a 16°-18°C.
|