
1) Azienda Agricola Frascole
Via di Frascole 27/a 50062 Dicomano (FI)
TEL. 055 8386340
Etichetta : Chianti Rufina Doc Frascole 1999
DESCRIZIONE DELL'AZIENDA - Situata nel Comune di Dicomano l'azienda
è composta da più corpi dai piani della Sieve e dalle pendici lungo il
fiume Comano si sale fino all'abitato di Vico sulla collina di Frascole.
E' qui che si trovano le maggiori superfici coltivate a vite e olivo in
una zona a questo vocata dall'antichità. E' infatti l'ottima esposizione
e la conformazione geologica che fanno si che si ottengano vino e olio
di eccellenti qualità. Il recupero dell'antico borgo di origine medievale
ha permesso negli ultimi anni la possibilità di soggiornare in azienda
STORIA DELL'AZIENDA E DELLE PERSONE - Il centro aziendale principale è
situato su di una collina che sovrasta l'abitato di Dicomano, presso la
Pieve di S. Jacopo a Frascole, a quasi 400 metri di altitudine. Il piccolo
gruppo di case che lo compone risale al periodo medievale anche se l'origine
dell'insediamento è molto più antica, testimoniata dai ritrovamenti sia
nel podere stesso che poco distante da esso di costruzioni etrusche e
romane. L'estensione del podere è rimasta pressoché immutata dal '700
ad oggi, lo testimonia un bellissimo cabreo dell'epoca, rinvenuto per
caso in una soffitta di una delle case poderali, in cui sono dettagliatamente
descritte le colture e gli edifici presenti a quel tempo.
VINI PRODOTTI -"Frascole" Chianti Rùfina d.o.c.g., "Il Cavaliere" rosso
e bianco toscano i,g,t., Vin Santo del Chianti Rùfina d.o.c.
2) Cooperativa Agricola Valdarnense
Località Paterna, 96 52028 Terranuova Bracciolini (AR)
Tel. O55 977052
Etichetta : Chianti Colli Aretini Doc Paterna 1999
E' una cooperativa agricola, che svolge attività di coltivazione,
agriturismo e servizi per il territorio. La fattoria è sulle colline della
Valle dell'Arno, lungo il tracciato etrusco e romano dell'antica strada
dei Setteponti. Siamo tra Arezzo, Firenze e il Chianti, ai piedi del massiccio
del Pratomagno. Coltiviamo oltre trenta ettari di terreni con vigneti,
oliveti e ortaggi, a produzione biologica fin dal 1985. E' in Toscana
una delle terre d'eccellenza per le uve e per i vigneti, conosciuti e
celebrati da più di duemila anni. Paterna imbottiglia un Chianti che é
un vino giovane e sincero, lavorato con vinificazione tradizionale, dal
colore rosso rubino brillante, un profumo intenso con sentori di viola
e ciliegia ed un sapore armonico e asciutto, vivace e leggermente tannico.
E' un Chianti da apprezzare in gioventù, con la cucina buona e semplice
di ogni giorno.
3) Villa di Bossi
Via dello Stracchino 32, 50065 Pontassieve (FI)
TEL. 055 8317830
Etichetta : Chianti Rufina Doc Riserva 1998
DESCRIZIONE DELL'AZIENDA - Sulle boscose colline a Nord Est di Firenze,
a un'altitudine variante fra i 200 ed i 400 m sul livello del mare. La
tenuta è coltivata a oliveto (33 ha), vigneto, cereali e pascolo dove
sono allevati allo stato brado cavalli avelignesi; viene anche effettuata
l'attività agrituristica in 7 appartamenti. Il cuore della tenuta è l'imponente
villa cinquecentesca. La cantina è accessibile da un portone posto sul
davanti sotto il parco di altofusti, vi si trovano 57 botti in legno sotto
volte a crociera, 51 barriques, più avanti c'è la tinaia. La tenuta di
Bossi produce olio extravergine di oliva Laudemio.
STORIA DELL'AZIENDA E DELLE PERSONE - La famiglia Gondi è nella nobiltà
fiorentina dal 1197, anno in cui Orlando Di Bilicozzo Gondi partecipò
al Consiglio Comunale della Repubblica Fiorentina. I Gondi svolsero un
ruolo importante anche in Francia dove giunsero al seguito di Caterina
De' Medici e per quasi due secoli ricoprirono i più alti incarichi di
governo ed ecclesiastici con quattro arcivescovi di Parigi. Nel 1592 acquistarono
la tenuta di Bossi dai Tolomei, in tal modo ampliarono le loro proprietà
nella zona; i Marchesi Gondi sono quindi produttori di vino nella zona
del Chianti Rùfina da almeno 500 anni. L'attuale proprietario è il Marchese
Bonaccorso Gondi che dirige l'azienda insieme al figlio Bernardo.
VINI PRODOTTI - "Villa Bossi" Chianti Rùfina Riserva d.o.c.g., "Marchese
Gondi" Chianti Rùfina Riserva d.o.c.g., "San Giuliano" Chianti Rùfina
d.o.c.g., "Marchese Gondi" Vin Santo del Chianti Rùfina Riserva d.o.c.,
Bianco e Rosato dei Colli dell'Etruria Centrale d.o.c., "Mazzaferrata"
dei Colli della Toscana Centrale Rosso i.g.t. Tenuta Bossi
4) Antico Podere Casanova
Etichetta : Colli della Toscana Centrale
Igt Gandino 1997
L'azienda è ubicata interamente nella zona di produzione del Chianti
Classico D.O.C.G., e il vino é il prodotto principale oltre ad una piccola
produzione di olio extravergine d'oliva. Si producono sia il Chianti Classico
sia il Chianti Classico Riserva, oltre ad un vino esclusivo dell' azienda:
il GANDINO, che per tipologia e livello qualitativo si lega in maniera
perfetta alla storia della famiglia Bucciarelli, prendendo il nome dagli
appellativi dei fondatori Gano e Dino. La Cantina del Sig. Ezio, che vanta
da sei generazioni una classe di ottimi vini, è aperta per degustazioni
ed acquisti.
5) Casa Vinicola Alberto Bartali & Figli s.r.l.
Casa fondata nel 1927
Via E. Berrettini, 9 53032 - Castellina Scalo (SI) - Italia
TEL. 0577 304049 - FAX: (0039) 0577 304714
Erichetta : Chianti Docg Villa Reale 1998
VITIGNI: Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano e Malvasia del Chianti. Nella
zona più vocata del Chianti Classico in vigneti posti ad un'altezza di
300/350 metri s.l.m. su terreni di tipo "galestro", nascono le vigne che
danno origine a guesto grande vino Toscano. La vinificazione delle uve
particolarmente scelte, le lunghe macerazioni, l'invecchiamento in botti
di rovere e l'affinamento in bottiglia, danno la possibilità di esaltare
tutte le caratteristiche proprie delle uve e del territorio. " Colore:
di un bel rosso rubino molto intenso con riflessi granato dati dall'invecchiamento
in legno. " Profumo: molto intenso, vinoso con sentori di frutta matura
come la marasca. " Gusto: si presenta ricco ed avvolgente con una nota
tannica che ne esalta la sapidità.
|