> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Le etichette di Settembre 2005
![]() 1) Azienda Agricola Tenute Aleandri s.s. di L. e G. Favero Via Callalta, 52 31045 Motta di Livenza (TV) La famiglia degli Aleandro originaria della Motta del secolo XV, era tra le prime della cittadina veneta sul Livenza. Dagli Aleandro ebbe origine Gerolamo nel 1480. Uomo dotato di grande conoscenza, entrò al servizio del Cardinal Giulio de' Medici segretario dello Stato Pontificio. Prese gli ordini sacri nel 1529 e fu il primo nunzio apostolico a Venezia, fu poi ordinato Cardinale nel 1538 e notificò la bolla di scomunica a Lutero. A memoria di Aleandro, si consacrano le terre e le Tenute Aleandri sorte nel cuore di una delle più importanti zone enoiche del Veneto orientale, dove il lavoro nelle vigne rappresenta una millenaria tradizione. L'azienda è ubicata nel comprensorio DOC di Lison Pramaggiore: i terreni sono di tipo argilloso con un affiorante stato di "caranto" formatosi in conseguenza alle secolari inondazioni del Livenza. Presentiamo cinque etichette la cui caratteristica principale è l'originalità artistica che dimostra anche in questo caso il positivo rapporto fra Arte e mondo del Vino. Cabernet Sauvignon Lison Pramaggiore doc Uve impiegate Cabernet Sauvignon 100% Gradazione 12% vol. Colore giallo rosso rubino intenso con riflessi violacei da giovane, tendenti al granata con l' invecchiamento Profumo dotato di intenso profumo vinoso dei grandi vini rossi, mantiene un leggero odore erbaceo con sfumato sentore di lampone che si affina con la maturazione. Sapore vino dal corpo generoso, sapido e ricco, dotato di un retrogusto persistente. Accostamenti gastronomici si sposa bene a tutte le carni specialmente agli arrosti e alla cacciagione di piuma, ottimo abbinato a formaggi saporiti Servizio va servito in bicchieri di vetri neutro con stelo di buona capacità alla temperatura di 16 - 18°C. Chardonnay Lison Pramaggiore doc Uve impiegate Chardonnay 100% Gradazione 12% vol. Colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli vivaci Profumo molto fruttato e fresco, nobile e franco richiama vivamente il profumo della crosta di pane appena sfornato. Sapore gentile e molto sapido, vivace, dal gusto molto persistente che prolunga la percezione dei profumi. Accostamenti gastronomici ideale con insalate leggere, risotti ai funghi e antipasti. Ottimo fuori pasto accompagnato da stuzzichini. Servizio Va servito fresco ma non ghiacciato in calice incolori a gambo lungo. Sauvignon Lison Pramaggiore doc Uve impiegate Sauvignon 100% Gradazione 12% vol. Colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Profumo vinoso intenso con sfumato sentore erbaceo, ricco di personalità. Sapore finemente aromatico dal bouquet che richiama il profumo di pesca, peperone giallo e noce moscata. Accostamenti gastronomici eccellente come vino da accompagnarsi a piatti di pesce e ai formaggi che ne saltano la sensazione gusto-olfattiva. Servizio va servito alla temperatura di 8 -10°C in bicchieri che ne consentano la rotazione per la liberazione dei profumi. Verduzzo Dorato Lison Pramaggiore doc Uve impiegate Verduzzo 100% Gradazione 10% vol. Colore giallo intenso con riflessi dorati. Profumo dotato di una grande intensità aromatica e di ampio bouquet delicatamente fruttato con un profumo che richiama la pera e l' albicocca Sapore tipico, di buon corpo, dolce e morbido al palato, dal retrogusto asciutto. Accostamenti gastronomici sposa perfettamente i fine pasto ed i dessert. Ben si presta ad interpretare fantasiosi fuori pasto ed ogni occasione golosa. Servizio servire in bicchieri di vetro neutro con stelo e corpo allungato ove risalta il fine perlate evanescente ed i riflessi dorati. Temperatura 8-10°C. Refosco dal Penducolo Rosso Lison Pramaggiore doc Uve impiegate Refosco 100% Gradazione 12% vol. Colore rosso rubino violaceo Profumo vinoso intenso, particolarmente tipico, ricorda la frutta di sottobosco in special modo il lampone e la mora selvatica. Con l' invecchiamento matura un bouquet ampio e armonico. Sapore tipicamente tannico e ricco di acidità di buon corpo. Ha un retrogusto asciutto e persistente, con l' invecchiamento sviluppa un sapore delicatamente amarognolo. Accostamenti gastronomici ideale se accompagnato a selvaggina, salumi, carni grasse e arrosti speziati. Servizio si consiglia di servire a temperature ambiente (16-18°C), in calici di vetro neutro per meglio apprezzarne l' intensa colorazione. |