Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 25/05/2004
          Campioni d'assaggio : 6
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Rosato di Carmignano Doc Vin Ruspo 2003
Tipologia :
Rosato
Gradazione alcolica : 12
Vitigni : Sangiovese, Canaiolo, Cabernet Sauvignon, Trebbiano, Malvasia e piccole percentuali di altri vitigni a bacca rossa
Lotto : 33361

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali :
4


Di un bellissimo rosato chiaretto, pressoché didattico per l'impronta cromatica, scende nel calice limpidissmo e di media consistenza. Molto fine ed elegante al naso, tipico ed originale al tempo stesso, accoglie il degustatore con fragranti sentori di piccoli frutti rossi boschivi alternati a piacevoli note floreali fresche di iris appena fiorito. In bocca conquista per piacevolezza di beva: il piccolo frutto si materializza in freschissimo (d'acidità, s'intende) sciroppo d'amarene, mai stucchevole poiché perfettamente sorretto da una piacevolissima vena sapida che si innesta sul frutto rendendolo ancor più brioso. Vino semplice, senza enormi pretese, che al contempo riesce a regalare un'invidiabile condizione di equilibrio tra le proprie componenti morbido-dure con deglutizione resa ancor più morbida per via della dolce nota fruttata che ritorna anche in via retronasale. Un rosato davvero ben eseguito ad un prezzo ragionevole : lo trovate in enoteca intorno ai 7 euro.

Punteggio : 16/20
Due Bicchieri di Tigulliovino



2)Barco Reale di Carmignano Docg 2002
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 12

Vitigni : Sangiovese, Canaiolo, Cabernet Sauvignon, Trebbiano
Lotto : 33091

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali :
3


Bellissimo il suo aspetto, un rosso rubino carico di grande limpidezza e buona consistenza. Al naso, oltre alla mediamente intensa nota fruttata, avverti un leggerissimo apporto speziato e di liquerizia. Peccato solo per un lievissimo accento sulfureo in eccesso che avverti in via retronasale. Al gustativo il frutto si presenta integro e fresco di amarena e di lampone. Vino discretamente eseguito che langue solo un poco in lunghezza ed intensità e dove un tannino ancora un po' verde contrasta la piena piacevolezza di beva. Al momento, potete trovarlo in enoteca intorno agli 8 euro.


Punteggio :
12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino



3)Carmignano Docg 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Sangiovese 60% Canaiolo 10% Cabernet Sauvignon 20% Mammolo, Occhio di Pernice, 10% e altri vitigni a bacca rossa autorizzati
Lotto : 33231


Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 4
Aspetto Gustativo
: 4
Impressioni Generali
: 3


Di veste rosso granata, limpidissima, versato nel calice rivela buona consistenza. Decisamente più elegante del "fratellino minore" Barco Reale, al naso rivela sentori netti di piccoli frutti rossi maturi, anche sotto spirito, di buona intensità e persistenza. Sul frutto poi s'innesta una speziatura fine, mai prevaricante, in parte dovuta ai vitigni in uvaggio ed in parte alla sosta in legno grande. Passi all'assaggio, un ingresso fresco d'acidità, di bella pienezza, già equilibrato, anche se il tannino può certamente affinare ulteriormente con prolungamento della sosta in bottiglia. Vino tecnicamente molto ben eseguito, a cui potresti solo chiedere un tannino meno aggressivo ed un poco più di lunghezza dopo la deglutizione. Il suo prezzo in enoteca, si attesta intorno ai 14/15 euro.


Punteggio : 14/20
Due Bicchieri di Tigulliovino



4)Carmignano Docg Riserva Villa Medicea 1999
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Sangiovese 65%, Canaiolo 15%, Cabernet Sauvignon 15%, Mammolo, Occhio di Pernice, Montepulciano d'Abruzzo 5%
Lotto : 32381


Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 4
Aspetto Gustativo
: 6
Impressioni Generali
: 5


Il bicchiere è rosso rubino carico e fitto con lievi riflessi granata che tuttavia non scaricano all'unghia, mantenendo, anzi, perfetta integrità. Limpidissimo e di buona consistenza. Al naso è elegantissimo, di grande persistenza con note nette di ciliegia rossa matura e sotto spirito su petali di rosa rossa appassiti. Davvero impeccabile l'apporto - finissimo - della speziatura in parte dovuta al Sangiovese ed agli altri vitigni in uvaggio ed in parte alla lunga sosta in grandi legni. Al gustativo conquista per equilibrio, spessore gustativo ed eleganza. Un vino tradizionalmente eseguito, armonico sotto tutti gli aspetti, che pur se non ancora all'apice della propria curva evolutiva, regala già adesso grande piacevolezza di beva al fortunato degustatore. Considerato anche l'ottimo rapporto qualità / prezzo (lo trovate in enoteca intorno ai 15 euro), merita senz'altro il nostro massimo riconoscimento. Bel lavoro !

Punteggio : 18/20
Tre bicchieri di Tigulliovino



5) Carmignano Docg Vigna Grumarello 1999
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Sangiovese 75%, Cabernet Sauvignon 18%, Altre a bacca rossa 7%
Lotto : 11023

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 5
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali :
4


Massa vinosa di color rosso rubino carico, con riflessi granata, nel calice è limpidissimo ed oppone particolare resistenza alla rotazione, rivelando grande consistenza. Grandissimo all'olfattivo - cui assegnamo il nostro massimo riconoscimento parziale - dove rivela carattere e profondità, intensità e persistenza. Il frutto maturo, la ciliegia ed il lampone in particolare, si esprimono con grande potenza sia pur conservando finezza ed eleganza. A rendere il quadro olfattivo più complesso, oltre all'inebriante frutto, è senz'altro l'elegantissima nota speziata - pepe nero su tutto - acquisita da una sosta di circa 18 mesi in grandi legni, sulla quale si innestano piacevoli note di liquerizia ed un lieve apporto balsamico - ricordi di resina - per nulla invadente. Tutti i sentori sono perfettamente amalgamati l'uno con l'altro, per un quadro generale di intensa e persistente complessità. Al gustativo rivela un bellissimo frutto polposo, ancora molto giovane, grande materia estrattiva - frutto dei diradamenti e della selezione effettuata in vigna nel luglio che precede la vendemmia - sempre sorretta da adeguata freschezza e piacevole vena sapida. Ottimo vino, d'eccellente equilibrio gustativo, che si presenta oggi in fase del tutto ascendente della propria curva evolutiva. Gran bel lavoro. Il suo prezzo, in enoteca, si attesta tra i 20 e i 21 euro.

Punteggio : 17/20
Due Bicchieri di Tigulliovino



6) Vigna dell'Iris Toscana Igt 1999
Tipologia :
Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Cabernet Sauvignon 80%, Sangiovese 20%
Lotto : 1961

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 6
Impressioni Generali :
3


Imponente massa vinosa di color rosso rubino fitto e impenetrabile, con riflessi granata all'unghia, limpida e di ottima consistenza. All'olfattivo è pieno, fitto, profondo, intenso e persistente di frutta matura anche in confettura. Avverti, abbastanza evidente, il passaggio di circa 1 anno in piccole botti di rovere di Allier. Il passaggio in legno è tecnicamente ben eseguito ma, anche per via della sinergia con l'alcool, appesantisce un poco un quadro fruttato di grande spessore, peccato. In bocca travolge, rivelando grande consistenza, corpo ed estratto. Torna il frutto, più maturo e denso che mai, ben fuso con l'apporto dei piccoli legni che, tuttavia, lasciano ancora evidente ricordo di sé dopo la deglutizione. Un vero "supertuscan", con pregi e difetti della categoria, dal prezzo non del tutto favorevole : intorno ai 30 euro in enoteca.

Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di Tigulliovino


Considerazioni finali sull'azienda

L'azienda ha presentato vini di grande tipicità e rispetto per il territorio di provenienza. Il livello qualitativo è alto su quasi tutta la linea con punte d'eccezione per il Riserva Villa Medicea e per il Vigna Grumarello e qualche lieve cedimento - sia pur senza scendere troppo sulla linea qualitativa - per il Vigna dell'Iris un "supertuscan" di grande concentrazione ed impatto ma del quale ci chiediamo se esista ancora la ragion d'essere, soprattutto alla luce degli ottimi risultati ottenuti con il legno grande.
Davvero sorprendente la piacevolezza di beva del Rosato Vin Ruspo e l'eleganza del Villa Medicea. Un'azienda d'ottimo livello qualitativo che all'offerta enoica sa accostare un'elegante offerta d'ospitalità turistica in una cornice unica.