1)Vino Nobile di Montepulciano Docg 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Prugnolo Gentile 100%
Lotto : 03/258
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali : 4
Nel calice si presenta di un bellissimo rosso rubino intenso con lievi
riflessi granata all'unghia, limpidissimo e di ottima consistenza. All'olfattivo
è austero, di grande complessità, intenso, anche se ancora
un poco chiuso rispetto alle potenzialità che ha in serbo. Su tutto
una piacevole nota balsamica che accompagna il degustatore fino alla deglutizione
poi il frutto rosso (lampone e ciliegia in particolare) e l'elegante speziatura.
Al gustativo è fresco, morbido, di buon corpo, con ottimo equilibrio
tra tutte le componenti organolettiche. Piacevole, in deglutizione, il
netto ricordo di liquerizia che rinfresca e pulisce la bocca, reinvitando
alla beva. Già molto interessante adesso, può migliorare
per altri due o tre anni. Lo trovate in enoteca intorno ai 12 euro con
un rapporto qualità / prezzo discreto considerata la categoria.
Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di Tigulliovino

2)Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva 1999
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14
Vitigni : Prugnolo Gentile 100%
Lotto : 03/90
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 6
Impressioni Generali : 4
Avavamo avuto modo di assaggiare questo vino pochi mesi fa e già
allora ci aveva colpito molto positivamente. Allora, suggerivamo ulteriore
affinamento in bottiglia ed oggi, pur a distanza di soli quattro mesi,
avverti già l'accresciuta eleganza. Di color rosso rubino fitto,
bellissimo, lucente, praticamente cristallino e di ottima consistenza.
Al naso accoglie il degustatore con sentori fini ed eleganti di piccoli
frutti rossi e spezie dove bacche selvatiche e mirtilli giocano il ruolo
dei protagonisti, preannunciando grande freschezza in bocca. Passi al
gustativo ed inanzitutto constati un ottimo utilizzo del legno in affinamento.
Poi rifletti e la conclusione, inevitabile, è che ti trovi di fronte
ad un Montepulciano tradizionale, da applauso: l'ingresso è fresco
grazie al consistente nerbo acido; è vino di corpo ma mai spigoloso,
deciso nell'apporto tannico ma elegante nei modi da vero "Nobile"
di razza. Vino ottimamente eseguito, già molto equilibrato oggi,
offre sicura piacevolezza di beva donando forti ma gentili sensazioni
gustative. Ancora in fase evolutiva, lo si potrà gustare al meglio
per altri quattro o cinque anni minimo, quando potrà senz'altro
ottenere il nostro massimo riconoscimento, che oggi sfiora. Splendido
l'abbinamento con carni di pari levatura. Il prezzo, considerata la tipologia,
è abbastanza favorevole, lo trovate in enoteca intorno ai 16 euro.
Bel lavoro.
Punteggio : 17/20
Due Bicchieri di Tigulliovino

Considerazioni finali sull'azienda
Azienda giovane ma
già di livello alto. Abbiamo apprezzato molto la percettibile distinzione
- oltre che nel prezzo, nell'obiettivo - tra i due vini proposti, un annata
ed un riserva che realmente hanno peculiarità differenti e distintive.
Anche se il Nobile 2000 può migliorare in equilibrio poiché
ancora molto giovane, si è rivelato già molto apprezzabile
oggi, sia all'olfattivo che al gustativo. Grande la riserva '99, un vino
austero, potente ed elegante, come ci si aspetta da un vero "Nobile".
Un'ultima nota di merito per la sobrietà delle etichette e per
la qualità dei sugheri utilizzati. Vorremmo rivedere - magari a
distanza di più tempo - anche il terzo vino dell'azienda. Per il
momento, i nostri complimenti.
|