Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 28/11/2002
          Campioni d'assaggio : 3
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione


          1)Rosso dei Colli della Toscana Centrale Igt 2001
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 12
          Vitigni : sangiovese ed altri
          Lotto : /

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 4
          Impressioni Generali : 3

          Vino dal bel colore rosso rubino limpido.
          Il naso, di media persistenza, trova buona corrispondenza nelle sensazioni
          gustative. Piccoli frutti rossi e viola mammola i sentori che emergono con
          più precisione. E' un vino semplice, coerente, molto equilibrato in tutte le
          sue comonenti per una beva piacevole senza eccessive pretese,
          Molto buono il rapporto qualità/prezzo, lo trovate in enoteca tra i 4 e i 5 euro

          Punteggio : 13/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          2)Chianti Docg 2000
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 12,5
          Lotto : /
          Vitigni : 80% sangiovese, 10% trebbiano, 10% malvasia

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 4
          Impressioni Generali : 4

          Nel calice si presenta con un bel rosso rubino limpido di media
          consistenza. Il naso è piacevole con note floreali ancora fresche
          e piccoli frutti rossi. Di discreto corpo, in bocca è piacevole con
          un buon equlibrio tra il tannino, assolutamente non aggressivo e
          morbidezza. Si abbina molto bene a piatti di carne bianca e rossa 
          non particolarmente elaborati. Ha un ottimo rapporto qualità
          prezzo, intorno ai 4/5 euro in enoteca.

          Punteggio : 14/20
          Due Bicchieri di Tigulliovino 


          3)Chianti Colli Fiorentini Docg 2001
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 13
          Vitigni : Sangiovese ed altri
          
          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 4
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Anche per questo campione dell'azienda I Lami abbiamo un bel
          rosso rubino, più fitto degli altri vini proposti, bella limpidezza.
          Già all'esame olfattivo, dimostra di essere il più pretenzioso tra i vini proposti
          con buona concentrazione di frutto, fine ed elegante.
          Anche all'esame gustativo mostra più "muscoli", peccato, è l'equlibrio a
          costargli il secondo bicchiere di tigulliovino (terza chiocciola de l'altraguida) :
          il tannino, più evidente, in azione sinergica con la consistente spalla acida
          gli costa una leggera preponderanza in durezza che lo rende un poco scomposto.
          Sicuramente vino interessante e più longevo degli altri campioni inviati.
          Da riassaggiare tra qualche anno per vedere se l'evoluzione in bottiglia gli
          avrà giovato in equlibrio.
          Ottimo anche qui il rapporto qualità prezzo.

          Punteggio : 13/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          Considerazioni finali sull'azienda

          Azienda di buon livello, vini tutti in linea, interessanti e tecnicamente
          ben eseguiti. Ci è piaciuto in particolare il Chianti Docg 2000, per la sua piacevolezza
          di beva. Complimenti davvero per gli ottimi rapporti qualità / prezzo.