Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 21/07/2004
          Campioni d'assaggio : 3
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Friuli Grave Tocai Lusor 2003
Tipologia :
Bianco
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : Tocai friulano 100%
Lotto : 270401

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali :
4


Nel calice si presenta di un bel giallo paglierino carico, di bellissima limpidezza e buona consistenza. Al naso mandorla, fiori bianchi e gialli, frutta tendente al maturo ma ancora perfettamente integra, di bella finezza. Passi al gustativo e ti sorprende ancora l'integrità di frutto intenso e piacevole anche se non lunghissimo. Ottimo l'equilibrio tra componenti dure e morbide con conseguente piacevolezza di beva. Un Tocai molto ben eseguito ed ottenuto - forse con mano un poco troppo tecnica - da uve di base di ottima qualità ed integrità. Buono anche il suo rapporto qualità / prezzo, intorno agli 8 euro in enoteca.

Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



2)Friuli Grave Doc Traminer Aromativo Glere 2003
Tipologia : Bianco Aromatico
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Traminer Aromatico 100%
Lotto : 280401

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali :
4


Si presenta nel calice di un bel giallo paglierino carico con lievi riflessi dorati. Al naso emerge intensissimo il suo profumo netto di rosa, più in sciroppo che in petalo, ad appesantire un poco la generale e pur piacevole sensazione aromatica. In bocca rivela un gran bel frutto sorretto da giusta freschezza. Dopo la deglutizione, tuttavia, più che una persistenza intrinseca dovuta a fruto e struttura, resta il ricordo di un lieve residuo zuccherino, abbastanza evanescente. In enoteca intorno agli 8 euro.


Punteggio :
13/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



3)Friuli Grave Doc Refosco dal Peduncolo Rosso Refoscone 2002
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Refosco dal Peduncolo Rosso 100%
Lotto : 120405


Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 4
Aspetto Gustativo
: 5
Impressioni Generali
: 3


Scende nel calice rosso rubino, di bella concetrazione cromatica, limpido e di buona consistenza. Il naso convince assolutamente con note intense e persistenti di piccoli frutti rossi, mirtillo e ribes, mora e lampone in particolare, di integrità eccellente. In bocca hai conferma della freschezza del frutto dove torna nuovamente intenso e persistente, sorretto da buon tannino e giusta acidità. Un Refosco di impatto abbastanza "facile" con sensazioni gustative che giocano molto sulla morbidezza del frutto, senza per questo divenire ruffiane. Vino equilibrato dall'ottima piacevolezza di beva con finale lievemente e piacevolmente amaricante. Peccato per il prezzo, non eccessivo, ma appena sbilanciato verso l'alto: tra i 14 e i 15 euro in enoteca.


Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it


Considerazioni finali sull'azienda
L'azienda si presenta molto bene: tutto il packaging, dalle brochure alle etichette, dalle bottiglie al sito internet, risultano assolutamente coerenti con una filosofia qualitativa che fortunatamente non rimane solo apparenza. L'assaggio dei vini ha confermato livelli medio/alti su tutti i prodotti inviati, caratterizzati da impeccabile finezza di profumi, piacevolezza di beva e più che azzeccato rapporto qualità prezzo (eccetto che sul refoscone). Forse un poco sottotono il Traminer Aromatico ma anche l'annata non è stata delle migliori. L'unico appunto, va alla mano tecnica sui vini proposti che, lungi dal commettere errori di sorta, risulta forse addirittura troppo precisa, penalizzando un poco quella componente di "cuore" e di originalità che contribuisce a segnare la differenza tra buon-ottimo vino ed un grande vino. In ogni caso, siete senz'altro sulla strada della qualità.