1) Sannio Doc Falanghina 2005
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : Falanghina
Lotto : /
Prezzo sorgente : 4,15 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali : 3,5
All'aspetto è limpido, di
colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All'olfatto si presenta
intenso e persistente, fine, con sentori di fiore di biancospino, pesca
bianca e, lieve, di nocciola verde ed agrumi. Al sapore è secco, sufficientemente
fresco, molto sapido, delicatamente caldo, discretamente pieno, continuo.
Al retrogusto, si avvertono la nota fruttata e la sapidità. Considerazioni:
è ottenuto da scelte uve da agricoltura biologica del vitigno omonimo
(solo 50 ql per ettaro), pressate sofficemente, il cui mosto dopo decantazione,
è fatto fermentare a temperatura controllata in botti d'acciaio inox.
Affinamento: in botti d'acciaio inox. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo
medio in enoteca: No. Vendita in azienda ad euro 5,00 (prezzo sorgente
euro 4,15).
Punteggio : 14,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
2)
Aglianico Campania Igt 2005
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Aglianico
Lotto : 62810
Prezzo sorgente : 5,00
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3,5
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino tendente al granato molto
carico. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, con sentori
di piccoli frutti rossi boschivi (vi si colgono mora, mirtillo e ribes).
Al sapore è secco, sapido, caldo, un po' tannico, discretamente pieno
e continuo. Nette al retrogusto, la nota fruttata e la vena tannica. Considerazioni:
un po' disarmonico per carenza di morbidezza. E' ottenuto da scelte uve
del vitigno omonimo (solo 50 ql per ettaro). Fermentazione con macerazione
per circa 2 settimane. Le uve sono da coltivazione biologica. Affinamento:
in acciaio inox. Prezzo medio in enoteca: No. Vendita in azienda ad euro
6 (prezzo sorgente euro 5).
Punteggio
: 13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it 
Considerazioni
finali sull'azienda
Benché sia una giovane azienda gestita da giovani, i due vini sono risultati
di medio-alta qualità, in particolare il Sannio Falanghina. Oltre la vocazione
della zona e dei vitigni, c'è un sicuro impegno in cantina. Il bianco
sa già esprimere (ma può dare di più sia in armonia gustativa che al naso)
caratteri varietali e note fruttate; il rosso, manca un po' di armonia
per mancanza di morbidezza. Sarebbe opportuno fare maturare perfettamente
le uve, farle fermentare parzialmente con le bucce, e il vino derivato
farlo affinare qualche mese in botti di rovere da 4-7 ettolitri.
|