> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
I risultati della prova d'assaggio Data della degustazione : 02/2007 Campioni d'assaggio : 9 Il metodo di degustazione La Commissione d'assaggio La scheda di valutazione
1) Langhe Doc Favorita 2005 All'aspetto è limpido, di
colore giallo paglierino scarico. All'olfatto si presenta discretamente
intenso, persistente, fine, con sentori di floreale-fruttati con lieve
nota vegetale. Al sapore è secco, sufficientemente fresco, sapido, lievemente
caldo, discretamente pieno e continuo. Al retrogusto, si avvertono sapidità
e una nota minerale. Considerazioni: E' ottenuto da scelte uve omonime,
pressate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare a temperatura controllata
in botti d'acciaio inox, dove è poi fatto affinare 4 mesi. L'immissione
al consumo avviene 12 mesi dopo la vendemmia. Evoluzione: pronto. Prezzo
medio in enoteca: euro 8,91 (prezzo sorgente euro 4,95). Voto: 13 2)
Roero Docg Arneis 2006 All'aspetto è limpido, di
colore giallo paglierino intenso. All'olfatto si presenta intenso e persistente,
fine, con sentori di crosta di pane, mandorla e lieve di liquirizia e
boisé. Al sapore è secco, sapido, caldo, pieno e discretamente persistente.
Al retrogusto, spiccano la sapidità e le note minerali e liquirizia. Considerazioni:
E' prodotto da scelte uve omonime pressate sofficemente, il cui mosto
è fatto fermentare a temperatura controllata in botti d'acciaio inox.
Le fermentazioni alcolica e malolattica sono fatte in botti di legno.
Segue il batonage in piccole botti di rovere, con sosta sui lieviti. Affinamento
di 6 mesi in piccole botti di rovere ed altri 12 in bottiglia. L'immissione
al consumo avviene il secondo anno dopo la vendemmia. Evoluzione: pronto,
ma può tenere bene altri 2-3 anni. Prezzo medio in enoteca: euro 13,50
(prezzo sorgente euro 7,50). All'aspetto è limpido, di colore
rosso granato non molto intenso. All'olfatto si presenta abbastanza intenso,
persistente, fine, con sentori varietali, mora matura, pepe nero e lieve
nota vegetale. Al sapore è secco, sapido, leggermente caldo, con vena
tannica, discretamente pieno e continuo. Nette al retrogusto, la percezione
fruttata e l'astringenza. Considerazioni: E' ottenuto da scelte uve omonime
pigiadiraspate, fatte fermentare in acciaio a temperatura controllata;
mentre la fermentazione malolattica è fatta in botti di legno. Fa seguito,
l'affinamento di 4 mesi in grandi botti di rovere. L'immissione al consumo
avviene dopo un anno dalla vendemmia. Evoluzione: giovane ma discretamente
armonico. Prezzo medio in enoteca: euro 12,06 (prezzo sorgente euro 6,70). All'aspetto è limpido, di colore
rosso rubino carico. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente,
fine, con sentori fruttati di ciliegia e mora mature. Al sapore è secco,
fresco e sapido, caldo, discretamente pieno e continuo. Al retrogusto,
spiccano la sapidità e la nota fruttata. Considerazioni: E' ottenuto da
scelte uve omonime pigiadiraspate e fatte fermentare a temperatura controllata
in botti d'acciaio inox. Segue poi la fermentazione malolattica effettuata
in botti d'acciaio, dove poi affina per 4 mesi. E' posto in commercio
12 mesi dopo la vendemmia. Evoluzione: giovane. Prezzo medio in enoteca:
euro 9,36 (prezzo sorgente euro 5,20).
All'aspetto è limpido, di colore
rosso rubino tendente al granato. All'olfatto si presenta intenso e persistente,
fine, con sentori fruttati (mora, ciliegia e prugna mature) e speziati
(pepe nero). Al sapore è secco, fresco, sapido, giustamente tannico, caldo,
discretamente pieno e continuo. Nette al retrogusto, le note fruttate
e liquirizia. Considerazioni: poco morbido. E' ottenuto da scelte uve
nebbiolo pigiadiraspate e fatte fermentare a temperatura controllata in
botti d'acciaio inox; mentre la fermentazione malolattica è fatta in botti
di rovere. Affinamento: 12 mesi in tonneaux ed altri 24 in bottiglia.
Evoluzione: giovane. Prezzo medio in enoteca: euro 14,58 (prezzo sorgente
euro 8,10). All'aspetto è limpido, di colore
rosso rubino carico e vivo. All'olfatto si presenta intenso e persistente,
fine, con sentori fruttati (vi si colgono ciliegia, mora e lampone maturi)
e speziati (cannella), avvolti in un piacevole boisé. Al sapore è secco,
sapido, caldo, giustamente tannico, di buon corpo e continuità. Spiccano
al retrogusto, la sapidità e la liquirizia. Considerazioni: buon vino.
E' ottenuto da scelte uve omonime pigiadiraspate, fatte fermentare a temperatura
controllata in botti d'acciaio; mentre la fermentazione malolattica è
fatta in botti di legno. Segue l'affinamento di 12 mesi in piccole botti
di rovere, ed altrettanti in bottiglia. E' posto sul mercato il secondo
anno dopo la vendemmia. Evoluzione: già di buona armonia, ma può reggere
al meglio altri 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: euro 14,95 (prezzo
sorgente euro 8,30). All'aspetto è limpido, di colore
rosso granato carico. Spuma a grana fine e discretamente persistente.
All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, fragrante
e aromatico con sentori di rosa canina e lampone maturo. Al sapore è dolce
ma sapido, leggero ma equilibrato, continuo. Netto al retrogusto, l'aroma
floreale. Considerazioni: E' un mosto d'uva scelta brachetto parzialmente
fermentato. Elaborato in autoclave (metodo Charmat). Evoluzione: pronto.
Prezzo medio in enoteca: euro 9,36 (prezzo sorgente euro 5,20).
|