L'Azienda di Gennaio
2008 : Azienda Agricola Gradis Ciutta di Princic Robert
Loc. Giasbana 10 34070 San Floriano del Collio (GO)
Tel. 0481 390237 Fax 0481 393433
Web : www.gradisciutta.com
E-mail : info@gradisciutta.com
Campioni inviati
Collio Doc Bratinis 2006
Come si presenta l'azienda
L’azienda agricola Gradis’ciutta nasce nel 1997, anno in cui sono entrato
in azienda ad affiancare mio padre Isidoro. Il nome deriva dall’omonimo
borgo di Gradis’ciutta, attorno al quale sono localizzati i vigneti storici
di mio nonno. Infatti, la storia racconta che l’antico nome del borgo
era “Monsvini” (Monvinoso), chiaramente legato ad una lunga tradizione
vitivinicola. I miei antenati producevano vino già nel lontano 1780 a
Cosana (Kozana, oggi Slovenia), come attesta un documento dell’epoca relativo
ad una cantina di loro proprietà e al Vino Bianco del Collio. Poi le vicende
storiche, quali le guerre e la mezzadria, portarono il mio bisnonno Filip
a stabilirsi nel 1910 a Giasbana, nel comune di San Floriano del Collio.
In quell’epoca si costruì la casa e la cantina in località Dolgi Breh,
mentre in località Zavognza, possedeva un solo ettaro, dove coltivava
Tocai Friulano, Malvasia e Ribolla gialla. Con il passare degli anni le
proprietà passarono nelle mani di Franz e, infine, di mio padre Isidoro,
che ha ampliato l’azienda a 20 ettari, di cui 8 vitati. Oggi coltiviamo
in varie località del Collio - Zavognaza, Dolgi breh, Bukova, Budignacco
(Capriva), Bratinis e Ruttars (Dolegna) - ben 30 ettari, di cui 15 a vigneto.
La scelta dell’azienda è quella di produrre quei grandi vini che hanno
caratterizzato la nostra zona, concentrando, perciò, la nostra attenzione
sui bianchi. L’80% delle nostre viti sono costituite da varietà a bacca
bianca: Pinot grigio, Tocai friulano, Malvasia, Ribolla gialla, Sauvignon
e Chardonnay. Abbiamo, inoltre, individuato nelle nostre proprietà alcune
zone particolarmente vocate alla produzione di vini rossi, dove abbiamo
piantato Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet franc. I terreni nei quali
nascono i nostri vini sono costituiti da marne ed arenarie stratificate,
di origine eocenica, tipiche del Collio, da noi chiamati “ponca”. Caratteristico
è anche il clima, influenzato dalla presenza delle Prealpi Giulie, che
costituiscono un efficace riparo dai venti freddi del settentrione, a
dalla vicinanza della costa adriatica, la quale contribuisce a mantenere
un microclima mite e temperato. In alcuni punti più alti, nelle belle
giornate, si riesce a scorgere il mare che dista appena 20 km. Gli impianti
sono caratterizzati da un’elevata densità, che va dalle 5.500 alle 6.600
piante per ettaro.
Le forme d’allevamento sono il cordone speronato e il guyot. I vini Gradis’ciutta
nascono in un contesto in cui le caratteristiche pedoclimatiche favorevoli,
l’amore e la cura dei nostri vigneti, ci portano ad avere delle uve d’altissima
qualità. Queste vengono trasformate nella nostra cantina di Giasbana,
da poco ampliata e rinnovata, adottando moderne tecniche di vinificazione
e conservando quello che l’esperienza dei nostri vecchi ci ha tramandato.
Oggi produciamo nove vini, alcuni in purezza, altri ottenuti da accurati
assemblaggi d’uve e di vini di nostra produzione, selezionati già a partire
dai vigneti. Nella nostra gamma annoveriamo cinque bianchi in purezza:
Pinot grigio, Tocai friulano, Sauvignon, Chardonnay e Ribolla gialla.
Produciamo, inoltre, due uvaggi bianchi, il bianco IGT “Bràtinis” e il
Collio bianco “Tùzz” Riserva, diversi fra di loro per le varietà delle
uve e per la tecnica di vinificazione. I due rossi dell’azienda sono,
invece, il Gradis’ciutta Cabernet franc e il Collio Rosso “dei Princic”.
Questa è la nostra storia e la nostra realtà, che ha accompagnato la mia
famiglia fino ad oggi. Una storia semplice, legata all’amore per questi
dolci pendii, sui quali i miei avi per secoli hanno coltivano con amore
e cura la preziosa vite.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 12/2007
Campioni d'assaggio : 1
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Collio Doc Bratinis 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Vitigni : Vari autoctoni a bacca bianca
- Prezzo sorgente : 7,00 euro
Prezzo medio in enoteca : 12,50 euro
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Un assaggio veloce di un singolo campione di una linea produttiva ben
più rappresentativa non può essere sufficiente a tracciare
un quadro completo dell'azienda conosciuta grazie all'amico Mario Brussolo,
selezionatore di vini di qualità. Questo Bratinis è un vino
di grande equilibrio e piacevolezza, pieno e dal finale lungo e persistente.
Complimenti per questo primo limitato approccio. Speriamo di poter assaggiare
una campionatura completa nei prossimi mesi. Buon lavoro !
|