> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
I risultati della prova d'assaggio Data della degustazione : 01/2007 Campioni d'assaggio : 3 Il metodo di degustazione La Commissione d'assaggio La scheda di valutazione
1) Collio Goriziano Doc Brazan 2002 Vino di colore giallo paglierino
con riflessi dorati, nel bicchiere si presenta cristallino e di ottima
consistenza. Al naso i profumi sono intensi e di buona complessità. In
bella evidenza l'aromaticità della malvasia accompagnata dalle
note floreali di camomilla ed elicriso su un quadro erbaceo e balsamico
di erbe aromatiche ed eucalipto. In bocca, di ottima struttura, è
secco, di buon nerbo acido, su note intense di miele e mela golden. Peccato
per il lieve amaricante con cui chiude il sorso. Ottenuto da viti molto
vecchie (dai 40 ai 60 anni) e fermentato con lieviti indigeni in acciaio,
senza filtrazioni, viene messo in commercio dopo un minimo di tre anni
dalla vendemmia, ulteriore prova delle ambizioni dell'azienda. Un vino
di carattere, longevo, non per tutti, che pur avendo attributi da vendere
non riesce, al momento attuale, a comunicare completamente la propria
piacevolezza. Ma è vino vivo e cangiante, da riassaggiare con costante
attenzione più in la nel tempo. 2)
Colli Orientali del Friuli Doc Galea 2002 All'aspetto è di colore rosso
rubino con riflessi granati, limpido e consistente. Al naso è intenso
e complesso, dai sentori selvatici di piccoli frutti di bosco e di erbe
aromatiche appena falciate; franco, di perfetta integrità. Grande
il sostegno acido al gustativo : una freschezza che moltiplica il nervosismo
in una trama tannica ancora un poco ruvida ma perfettamente integrata
con l'intensità e la persistenza del frutto rosso integro. Sul finale
leggere e piacevoli note di liquirizia e cacao. Vino di grande carattere
ed equilibrio, in piena fase evolutiva, ha ancora molti anni davanti a
sé. Ottenuto da vigne dai 50 ai 60 anni di età, dopo lunga macerazione
a cappello sommerso è stato fatto fermentare mediante lieviti indigeni,
non ha subito filtrature ed è stato affinato per 12 mesi in Barriques
di rovere Allier. Un utilizzo dei legni perfettamente eseguito e ben supportato
da adeguata struttura e da una materia prima di eccellente qualità. |