Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 01/2007
          Campioni d'assaggio : 3
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Collio Goriziano Doc Brazan 2002
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Tocai Friulano 70%, Malvasia Istriana 30%
Lotto : 7111
Prezzo sorgente : 12,90 euro (Prezzo vendita diretta in azienda)

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3

Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati, nel bicchiere si presenta cristallino e di ottima consistenza. Al naso i profumi sono intensi e di buona complessità. In bella evidenza l'aromaticità della malvasia accompagnata dalle note floreali di camomilla ed elicriso su un quadro erbaceo e balsamico di erbe aromatiche ed eucalipto. In bocca, di ottima struttura, è secco, di buon nerbo acido, su note intense di miele e mela golden. Peccato per il lieve amaricante con cui chiude il sorso. Ottenuto da viti molto vecchie (dai 40 ai 60 anni) e fermentato con lieviti indigeni in acciaio, senza filtrazioni, viene messo in commercio dopo un minimo di tre anni dalla vendemmia, ulteriore prova delle ambizioni dell'azienda. Un vino di carattere, longevo, non per tutti, che pur avendo attributi da vendere non riesce, al momento attuale, a comunicare completamente la propria piacevolezza. Ma è vino vivo e cangiante, da riassaggiare con costante attenzione più in la nel tempo.

Punteggio : 13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it

2) Colli Orientali del Friuli Doc Galea 2002
Tipologia :
Bianco
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Tocai Friulano 80%, Verduzzo Friulano 20%
Lotto : 7211

Prezzo sorgente : 11,90 euro (Prezzo vendita diretta in azienda)

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5,5
Impressioni Generali :
3,5


Di un bel giallo paglierino carico, cristallino e consistente alla rotazione nel bicchiere. Al naso profumi di fiori bianchi e gialli, frutta gialla tendente al maturo ma ancor perfettamente integra con note che ricordano la pesca gialla, l'albicocca, la mela golden su un quadro piacevolmente aromatico di erbe officinali, mandorla e salvia, fine ed elegnate. Vino equilibrato e di corpo che si fa apprezzare anche per l'intensità e la persistenza del sorso. Torna anche in via retronasale, dopo la deglutizione, il piacevole ricordo varietale di mandorla, segno distintivo del territorio e del vitigno utilizzato in maggior percentuale.
Come il Brazan viene ottenuto da vigne molto vecchie, fermentato con lieviti indigeni e chiarificato per decantazione e non per filtrazione. Anche qui, carattere da vendere ma sorretto da maggior piacevolezza ed armonia. Vino di lunga memoria, in grado di sfidare il tempo se opportunamente conservato.

Punteggio : 16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



3)
Colli Orientali del Friuli Doc Galea Rosso 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Merlot 100%
Lotto : 5221

Prezzo sorgente : 17,60 (Prezzo vendita diretta in azienda)

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4,5
Aspetto Gustativo : 6
Impressioni Generali :
4,5

All'aspetto è di colore rosso rubino con riflessi granati, limpido e consistente. Al naso è intenso e complesso, dai sentori selvatici di piccoli frutti di bosco e di erbe aromatiche appena falciate; franco, di perfetta integrità. Grande il sostegno acido al gustativo : una freschezza che moltiplica il nervosismo in una trama tannica ancora un poco ruvida ma perfettamente integrata con l'intensità e la persistenza del frutto rosso integro. Sul finale leggere e piacevoli note di liquirizia e cacao. Vino di grande carattere ed equilibrio, in piena fase evolutiva, ha ancora molti anni davanti a sé. Ottenuto da vigne dai 50 ai 60 anni di età, dopo lunga macerazione a cappello sommerso è stato fatto fermentare mediante lieviti indigeni, non ha subito filtrature ed è stato affinato per 12 mesi in Barriques di rovere Allier. Un utilizzo dei legni perfettamente eseguito e ben supportato da adeguata struttura e da una materia prima di eccellente qualità.

Punteggio :
18/20
Tre Bicchieri di TigullioVino.it


Considerazioni finali sull'azienda
Un'azienda di grande carattere, così come i vini che ne sono l'immediata espressione.
Rese bassissime (30 q per ettaro), vigneti anziani (40 - 60 anni), nessun utilizzo di lieviti selezionati, sono qualità che hanno consentito di trasportare fedelmente nel calice il carattere di un territorio che ritrovi tutto nei ricordi di mandorla, nelle erbe officinali, nel nervoso nerbo acido che contraddistingue tutti i vini proposti in degustazione. A nostro avviso il Brazan patisce un poco le caratteristiche di un'annata forse non felicissima in questa zona anche perché il nostro ricordo del medesimo vino nelle annate di uno o due lustri fa è di grandissimo livello. E' comunque motivo di pregio poter riscontrare differenze apprezzabili tra una vendemmia e l'altra, pur mantenendo alto il livello complessivo della produzione. Da meditare, intensi e di trasporto, i vini di Fernando e Mario Zanusso hanno grande carattere e non temono l'invecchiamento. Le pratiche di cantina per nulla invasive, la lunga decantazione e stabilizzazione naturale conferiscono infatti a tutti i vini grande longevità. Ottimo lavoro, avanti così.