Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 28/11/2006
          Campioni d'assaggio : 4
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Taburno Doc Falanghina 2005
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Falanghina
Lotto : 03/06
Prezzo sorgente : 4,50

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 2,5
Impressioni Generali :
2,5


Il colore è giallo paglierino limpido con riflessi verdolini, di media consistenza. Al naso accoglie il degustatore con sentori tenui di fiori bianchi e frutta esotica. In bocca è morbido, delicatamente sapido e di buona freschezza anche se le componenti morbido dure non trovano perfetto equilibrio e sembrano piuttosto slegate tra loro. Il suo prezzo in enoteca si attesta intorno agli 8 euro.

Punteggio : 11/20
Un bicchiere di TigullioVino.it



2)Niè Campania Igt 2005
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Fiano, Falanghina, Greco
Lotto : 9006
Prezzo sorgente : 6,50 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 3,5
Impressioni Generali :
3


Di colore giallo dorato intenso, è limpido e di buona consistenza. Al naso, piuttosto tecnico, sulle note di fiori bianchi e gialli si innesta una piacevole vena minerale ad evidenziare le peculiarità del Fiano in particolare. Ottenuto da vendemmia tardiva, questo Niè mostra sorso di buon corpo e pola, morbido ma sorretto da buona freschezza. Peccato solo per una nota alcolica un poco esuberante che anche in deglutizione si avverte con una certa insistenza. Finale lievemente amarognolo. Dalla sua ha una buona riconoscibilità dei tre vitigni impiegati. In enoteca intorno agli 11 euro la bottiglia.


Punteggio : 13/20
Un bicchiere di TigullioVino.it



3)Aglianico del Taburno Doc 2002
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14
Vitigni : Aglianico
Lotto : 06/05
Prezzo sorgente : 5,00 euro

Aspetto Visivo : /
Aspetto Olfattivo : /
Aspetto Gustativo : /
Impressioni Generali :
/


Campione non degustato per problemi evidenti relativi all'aspetto olfattivo.



4)Aglianico del Taburno Doc Riserva Don Nicola 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14,5
Vitigni : Aglianico
Lotto : 06/05
Prezzo sorgente : 12,00 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 1,5
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
2,5

Il colore è un bel rosso rubino intenso di discreta limpidezza e buona consistenza. Il naso è purtroppo pesantemente condizionato da sentori probabilmente dovuti ad una non perfetta pulizia dei vasi vinari oppure ad una non sufficiente pratica di travaso. Peccato perché avverti che il frutto è fresco ed integro, nonostante l'invecchiamento. In bocca conferma un frutto di ottima freschezza ed un sorso di buona struttura con buona trama tannica e piacevole sapidità. Da rivedere. Il suo prezzo in enoteca dovrebbe attestarsi intorno ai 20 euro, per i quali si richiede certamente una maggior precisione.

Punteggio : 11/20
Un bicchiere di TigullioVino.it

Considerazioni finali sull'azienda
Un'azienda di tradizione che richiede qualche sforzo in più dal punto di vista tecnico. In particolare, sui bianchi andrebbe ricercato un maggior equilibrio ed il finale amarognolo non facilita il compito. Su entrambi i rossi abbiamo trovato evidenti problemi all'esame olfattivo tali nel caso dell'Aglianico base, da rendere impossibile la valutazione. Si avverte tuttavia che la materia prima è di qualità e che i vini sono in gradi di restituire un bel frutto rosso integro e fresco a distanza di anni dalla vendemmia. Buon lavoro.