Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

L'Azienda di Agosto 2008 : Azienda Vitivinicola La Montata
Località Montata - 61048 Sant'Angelo in Vado (PU)
Tel & Fax 0722/818434-88308 - Cell. 349/6031479
Web : www.vinilamontata.it
E-mail : info@vinilamontata.it



Come si presenta l'azienda




L’Azienda Vitivinicola LA MONTATA è situata nella zona nord di Sant’Angelo in Vado all’interno della provincia di Pesaro e Urbino nel territorio del Montefeltro in una zona descritta come MASSA TRABARIA nell’Alta valle del Metauro. Completamente riparata dai venti di tramontana ha una parte dei vigneti ad una altitudine di circa 400 m.s.l. esposti a sud-sud-ovest per ricevere, in estate, il vento fresco dall’Appennino che abbassa il livello di umidità tipica della zona in giornate molto calde e in settembre, un’altissimo valore di escursione termica ideale per esaltare i profumi. L’impianto più importante per lo sviluppo futuro dell’azienda è a circa 8 Km dal paese a ca 500 m.s.l. in una zona denominata CAPANNE su terreni ideali per la coltivazione della vite, con ottima esposizione e molto ventilati. La composizione dei vitigni presenti e dei nuovi impianti va dal Trebbiano Toscano, al Biancame, al Sauvignon, all’Incrocio Bruni per i Bianchi; Sangiovese, Alicante, Aleatico, Montepulciano per i Rossi, ma la peculiarità dell’azienda è il recupero delle gemme dai vecchi impianti del territorio per mantenere le caratteristiche delle piante che hanno reso uniche le produzioni di vini estremamente singolari.

La degustazione di TigullioVino.it

Data della degustazione : 07/2008
Campioni d'assaggio : 4
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione

1) Pico Marche IGT Bianco 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto VB. 06 - Bottiglie prodotte: 3.400.

All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino. All'olfatto si presenta poco intenso, persistente, grossolano, con sentori fruttati già evoluti. Al sapore è secco, poco fresco, appena sapido, caldo, pieno ma limitatamente continuo, con fondo amaro. Al retrogusto spiccano la nota fruttata e l'amaro. Considerazioni: poco equilibrato per carenza di freschezza. Ottenuto da scelte uve trebbiano e biancame diraspate, pigiate e lasciate per 24 ore a bassa temperatura. Il mosto è fatto fermentare per circa 3 settimane a temperatura controllata. Affinamento: 3 mesi in botti d'acciaio inox. Evoluzione: molto maturo. Prezzo medio in enoteca: € 5,40 (prezzo sorgente € 3,00).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 11/20 (@ / @@@@@)


2) Alvaro Marche IGT Rosso 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 1 - Bottiglia n° 838.

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino intenso. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, non schietto all'inizio, poi con sentori di piccoli frutti rossi boschivi. Al sapore è secco, poco fresco, sapido, tannico, caldo, pieno ma non molto continuo. Al retrogusto spiccano le note calda dell'alcol e fruttata, e liquirizia. Considerazioni: poco armonico per scarsa freschezza e sensibile tannicità. E' ottenuto da scelte uve diraspate e pigiate, fatte fermentare macerando, a temperatura controllata. Affinamento: in barriques di 2° e 3° passaggio, più 12 mesi in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: € 11,70 (prezzo sorgente € 6,50).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 13/20 (@@ / @@@@@)


3) Aguisc Vino Aromatizzato di visciole 2007
Bottiglia: 50 cl - Alcol: 12,5% - Lotto 3780 VI - Bottiglie prodotte: 15.000.

All'aspetto è limpido, di colore rosso cupo. All'olfatto si presenta discretamente intenso, persistente, fine, con sentori di sciroppo di visciole. Al sapore è sensibilmente dolce, sapido, caldo, pieno e continuo. Al retrogusto spicca la nota fruttata del frutto di origine. Considerazioni: non è propriamente un vino, ma nella sua composizione il vino rosso è predominante. Raccolte le visciole molto mature vengono immerse due volte nel vino, di cui una parte affinato per 12 mesi in legno e l'altra dell'annata. Ciò permette di cedere gli aromi del frutto al vino. Da questa operazione si ottengono due prodotti, uno dolce e l'altro secco che, nel momento dell'imbottigliamento sono assemblati. Evoluzione: pronto ma può durare alcuni anni. Prezzo medio in enoteca: € 11,70 (prezzo sorgente € 6,50).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)


4) Angelicum Marche IGT Bianco Passito 2003
Bottiglia: 50 cl - Alcol: 12% - Lotto 2/VS03 - Bottiglie prodotte: 3.003.

All'aspetto è cristallino, di colore giallo ambrato con riflessi ramati. All'olfatto si presenta intenso e persistente, un po' pungente, con sentori di albicocca stramatura e disidratata. Al sapore è molto dolce, quasi stucchevole, abbastanza pieno, continuo, con lieve percezione acida. Considerazioni: è poco armonico per la presenza di acidità volatile che, sebbene leggermente maggiore in un vino passito, non deve però essere avvertita. E' ottenuto da scelte uve trebbiano e biancame raccolte mature e fatte appassire appese a dei fili per 4-5 mesi. La pressatura delle uve è fatta in tre fasi per un totale di 15 ore. Il mosto ricavato, dopo essere stato raffreddato per 5 giorni per renderlo più limpido, è fatto fermentare a lungo. Dopodiché il vino è messo in carati di 112 litri lasciati scolmi per favorire l'ossidazione, dove affina per 36 mesi. Evoluzione: maturo. Prezzo medio in enoteca: € 27,00 (prezzo sorgente € 15,00).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 12/20 (@@ / @@@@@)



Considerazioni finali sull'azienda
A parte l'Aguisc che non è propriamente un vino, gli altri vini sono un po' naive. Vini di concezione contadina legati alla tradizione locale, ma da migliorare nell'insieme. Con l'adozione di razionali tecniche di vinificazione in bianco e per i passiti (uso oculato dell'anidride solforosa, travasi e giusto affinamento in legno - per il passito - ) possono sicuramente migliorare. Per il rosso: potrebbe essere utile pensare ad una raccolta delle uve non troppo mature e limitare la fermentazione con macerazione e l'affinamento in legno.