Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 27/08/2002
          Campioni d'assaggio : 4
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione


          1)Ribolla Gialla Cof Doc 2001
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 13
          Vitigni : Ribolla Gialla
          Lotto : 2224

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 4
          Impressioni Generali : 3

          Aspetto visivo molto corretto, d'un bel giallo paglierino
          limpido. All'esame olfattivo emergono piacevoli sentori floreali e fruttati
          freschi e abbastanza persistenti, con una certa preponderanza dei lieviti sulle altre
          sensazioni nasali.
          Gustativo bifase : l'attacco richiama sensazioni dolci, con grandissima
          morbidezza e finale lungo. Alla fine pero', su tutto, prevale l'acidità, che forse richiede
          maggior amalgama con le componenti morbide.
          E' un vino di buona struttura e tipicità, e dal rapporto qualità / prezzo
          piuttosto equlibrato. 
          Manca solo un punto in equolibrio per il secondo bicchiere di tigulliovino.it
          Prezzo medio in enoteca : 7,30 €

          Punteggio : 13/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          2)Tocai Friulano Cof Doc 2001
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 13
          Lotto : 1521
          Vitigni : Tocai Friulano

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Al visivo si presenta bene, con un bel colore giallo paglierino vivo e limpido.
          L'olfattivo insiste molto su note minerali e rivela un'interessante tipicità : 
          insomma, il tocai si riconosce.
          In bocca è netta la sensazione di morbidezza : all'inizio si avvertono note quasi abboccate 
          per terminare, anche qui, con un'acidità prevaricante che mina il raggiungimento
          del pieno equlibrio, peccato.
          Intendiamoci, il vino è corretto, forse ancora non perfettamente amalgamato
          nelle sue comonenti morbide/dure.
          Rapporto qualità prezzo abbastanza centrato.
          Prezzo medio in entoeca : 7,30

          Punteggio : 12/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          3)Colli Orientali del Friuli Bianco "Campo Marzio" 2000
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 13,5
          Lotto : 1621
          Vitigni : Pinot Bianco, Tocai Friulano e Ribolla Gialla
          
          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 2
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 2

          Allo stato attuale il vino non appare ancora del tutto equlibriato.
          Spiccano, al naso, sentori "pungenti" che ricordano i distillati.
          Una certa corrispondenza delle sensazioni nasali, si ritrovano in bocca.
          Le sensazioni finali, di non perfetto equlibrio, possono essere riportate ad una
           troppo lunga maturazione nei piccoli legni o ad una troppo breve maturazione 
          in bottiglia, saremmo curiosi di riassaggiarlo piu' in la nel tempo.
          Per il momento si attesta sul primo bicchiere di tigulliovino.it
          Prezzo medio in enoteca : 10,50 €

          Punteggio : 10/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          4)Colli Orientali del Friuli Rosso "L'arcione" 1999
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 13,5
          Lotto : 1621
          Vitigni : Cab. Sauv., Merlot, Schioppettino
          
          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 2
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 2

          Vino dal bel rosso rubino con lievi riflessi violacei.
          Ancora un po' slegato in bocca, nelle sensazioni gustative prevale l'alcool misto al legno.
          L'attacco è piuttosto abboccato e carezzevole, tuttavia in deglutizione si rivela invece 
          non molto persistente e con una nota acida forse un poco in eccesso.
          Anche qui, la valutazione si riferisce allo stato attuale, tuttavia sarebbe
          interessante rivalutarlo piu' avanti, dopo ulteriore affinamento in bottiglia.
          Prezzo medio in enoteca : 10,50 €

          Punteggio : 10/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          Considerazioni finali sull'azienda

          In tutti i vini degustati abbiamo riscontrato una tendenza all'eccessiva morbidezza,
          morbidezza che è il filo conduttore di tutta la campionatura.
          Una certa esuberanza di freschezza, penalizza il giudizio finale della Ribolla e del
          Tocai, che avrebbero potuto aspirare tranquillamente, con un pizzico di equilibrio in piu', 
          ai due bicchieri di tigulliovino.it.
          Nota alcoolica non perfettamente equlibrata nell'Arcione.
          Chissà, forse rincorrendo un po' meno l'obiettivo della morbidezza (gusto che ultimamente
          sta imponendo il mercato) e un po' piu' quello dell'equilibrio e dell'armonia, potremo assaggiare
          vini ancor piu' soddisfacenti.
          Complimenti all'azienda per la presentazione e le schede tecniche fornite ed un invito
           a proseguire sulla strada della ricerca della qualità.