1)Colli Orientali del Friuli Doc Tocai Friulano 2003
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Tocai Friulano 100%
Lotto : 1841
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 4
Nel calice si presenta di un bellissimo giallo paglierino carico con lievi
riflessi dorati, limpidissimo e di buona consistenza. Al naso ti accoglie
con intensi e piacevoli sentori di mandorla amara e fiori gialli che denotano
un forte rispetto per il vitigno di provenienza che riesci a riconoscere
senza alcuna difficoltà. A chiudere il già piacevole quadro,
una lieve nota vegetale mai prevaricante ed anzi finissima e perfettamente
amalgamata alle altre sensazioni olfattive. In bocca è molto morbido,
pieno ed avvolgente con un bellissimo varietale che richiama nuovamente
il vitigno. Qui, sulla mandorla amara, vanno ad innestarsi note fruttate
di ananas e pesca gialla tendente al maturo eppur ancora decisamente integre.
Vino davvero interessante, ben eseguito, di impatto intenso e buona struttura
che aumenta la propria piacevolezza di beva anche grazie ad un bel ritorno
retro-olfattivo e di un consistente nerbo acido che ne snellisce il sorso.
Vino equilibrato, di struttura e persistenza. Il suo prezzo in enoteca,
si aggira intorno ai 9/10 euro, più che adeguati alla qualità.
Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
2)Colli Orientali del Friuli Doc Ribolla Gialla 2003
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Ribolla Gialla 100%
Lotto : 2241
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali : 4
Di veste gialla paglierina carica con lievi riflessi verdolini, scende
nel calice limpido - salvo un lievissimo residuo carbonico all'apertura
- rivelando buona/ottima consistenza. Il naso è ancora un poco
chiuso ma già decisamente piacevole: in particolare vi cogli la
mela verde, il pomodoro verde - il pomo, non la foglia - fiori bianchi
ed un lievissimo sentore erbaceo. Su questi profumi si innestano poi note
agrumate fresche di pompelmo per un risultato che, sia pur meno immediato
che nel Tocai Friulano, risulta di maggior finezza ed eleganza. Al gustativo
è un vino equilibrato ed elegante, di buon apporto acido e bella
morbidezza. Il sorso è reso assai piacevole anche grazie alla nota
sapida che invita alla beva. Buono anche il prezzo in rapporto alla qualità
: lo trovate in enoteca intorno ai 9/10 euro la bottiglia.
Punteggio : 16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
3)Colli Orientali del Friuli Bianco Campo Marzio 2002
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Pinot Bianco, Ribolla Gialla, Tocai Friulano
Lotto : 1047
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 4
Impressioni Generali
: 3
Di color giallo paglierino carico con riflessi dorati, questo uvaggio
friulano si presenta limpidissimo e di ottima consistenza, resa visibile
anche da lente lacrime che scendono lungo le pareti del calice. Il naso
è intenso con netti sentori di miele e fruttati, di albicocca e
agrumi canditi, con cedro in evidenza. Più sul fondo, ben modulata,
una lievissima nota di vaniglia. In bocca tradisce un poco le aspettative
dell'olfattivo, di certo molto elegante e fine ma di minor impatto e avvolgenza
rispetto alle premesse iniziali. Discreto l'equilibrio gustativo, per
una beva piacevole, ma di minor ricchezza rispetto agli altri bianchi
d'azienda. In sostanza, manca un po' la corrispondenza gusto-olfattiva
ma il vino è tecnicamente molto ben eseguito. Il suo prezzo in
enoteca è intorno ai 14 euro.
Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it 
4)Colli
Orientali del Friuli Doc Refosco dal Peduncolo Rosso 2002
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Refosco dal Peduncolo Rosso
Lotto : 1941
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 4
Aspetto Gustativo
: 6
Impressioni Generali
: 5
Davvero
un bell'esempio di Refosco. Nel calice si presenta di un bellissimo rosso
rubino fitto, limpidissimo e di buona consistenza. All'olfattivo di accoglie
con un bellissimo mirtillo maturo eppur freschissimo e perfettamente integro.
Ossigeni e il quadro si infittisce di liquerizia e di viola appassita.
Finissimo. In bocca è vino piacevolissimo che conquista per il
suo frutto intenso, pulito ed integro perfettamente integrato ad un tannino
suadente, polveroso. La beva, già piacevole, è resa ancor
più dinamica da un apporto sapido davvero ben modulato. Elegante
in chiusura con ricordi amaricanti di liquerizia e viola appassita. Davvero
un bel vino, ad un passo dal nostro massimo riconoscimento, che ci ha
colpito per eleganza, piacevolezza e fedeltà al varietale del vitigno.
Complimenti ! Il suo prezzo in enoteca, molto buono, si aggira intorno
ai 10 euro la bottiglia. Da provare.
Punteggio : 17/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
5)Colli
Orientali del Friuli Doc Rosso L'Arcione 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Merlot 40%, Cabernet Sauvignon 40%, Schioppettino 20%
Lotto : 1048
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 2
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 2
Di
color rosso rubino fitto e limpidissimo, presenta lievi riflessi granata
all'unghia e buona consistenza. Il naso è ancora un poco chiuso,
avverti il frutto, unitamente al legno che tuttavia non è mai prevaricante.
In bocca rilevi un tannino deciso, più derivante da passaggio in
legno che dai vitigni in uvaggio, e discreto nerbo acido. Forse ti aspetteresti
più lunghezza, maggior equilibrio. E' un vino tecnicamente corretto
dal quale, per il ruolo ricoperto, ti aspetteresti forse qualcosa in più.
Ancora non ci ha convinto appieno. Il suo prezzo è piuttosto elevato
in rapporto alla qualità, circa 18/19 euro in enoteca.
Punteggio : 10/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it
Considerazioni finali sull'azienda
Abbiamo avuto l'occasione
di degustare la campionatura dell'azienda La Tunella anche qualche tempo
fa. Allora rilevammo una discreta qualità generale dei campioni
- pur senza eccellenze - ed una marcata propensione verso la produzione
di vini molto morbidi più che equilibrati. Ebbene, quest'anno -
salvo i due uvaggi aziendali, il Campo Marzio e L'Arcione, che ancora
non ci convincono del tutto - riscontriamo un netto aumento qualitativo,
soprattutto sugli autoctoni in purezza. In particolare sembra ora raggiunto
il pieno equilibrio delle componenti morbide dure, con punte di vera eccellenza.
Davvero riuscito, su tutti, il Refosco dal Peduncolo Rosso che ci ha conquistato
per equilibrio, eleganza e piacevolezza di beva. Molto ben eseguiti anche
il Tocai e la Ribolla, più intenso ed immediato il primo, più
elegante e piacevole la seconda. Complimenti per l'impegno profuso nel
raggiungimento della qualità che sta sicuramente dando i suoi frutti.
Per toccare vette ancora più elevate, occorre ora raggiungere l'equilibrio
ed il livello qualitativo sull'intera produzione che ad oggi presenta
qualche incertezza solo sugli uvaggi. Bel lavoro, avanti così.
|