Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 26/10/2005
          Campioni d'assaggio : 4
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Chianti Rufina Docg 2003
Tipologia :
Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Nero e Ciliegiolo
Lotto : 05/84
Prezzo sorgente : 4,60 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali :
4


Aspetto: limpido. Colore rosso rubino molto carico e vivo. Al naso è intenso e persistente, fine con sentori di piccoli frutti boschivi giustamente maturi, pepe nero e lieve goudron. Al sapore e secco, sapido, giustamente tannico, caldo, pieno e persistente. Nette al retrogusto, le note fruttate e speziate. Considerazioni: è ottenuto col 90% di sangiovese, 5% di canaiolo nero e 5% di ciliegiolo. Le uve sono prodotte con sistema biologico. Resa di uve per ettaro: 70 ql. Vinificazione: fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento: 12 mesi in botti di rovere da 35 ettolitri e, successivamente, 1 anno in bottiglia. Evoluzione: giovane ma già discretamente armonico. Ottimo il rapporto qualità / prezzo, in enoteca a circa 8 euro la bottilglia.

Punteggio : 16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



2)Chianti Rufina Docg Riserva 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14,5

Vitigni : 92% Sangiovese, 8% Merlot
Lotto : 05/252
Prezzo sorgente : 8,10 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4,5
Aspetto Gustativo : 6
Impressioni Generali :
4,5


Colore rosso rubino intenso e vivo. Al naso è ampio, intenso e persistente, fine, con sentori fruttati e, lievi, di spezie, liquirizia e tabacco. Al sapore è secco, discretamente morbido, sapido, caldo, equilibratamente tannico, di buon corpo e continuità. Armonico. Nette al retrogusto, le note di spezie e tabacco. Considerazioni: è ottenuto col 92% di sangiovese di vigneti di oltre 40 anni e l'8% di merlot di 12 anni, prodotte con sistema biologico. Resa di uve per ettaro: 60 ql. Vinificazione: fermentazione del sangiovese in tini di rovere tronco-conici da 70 hl, e del merlot, in tini d'acciaio inox, condotte a temperatura controllata. Affinamento in barriques da 225 litri (50% nuove e l'alta metà di secondo anno) per circa 18 mesi e, alcuni altri, in bottiglia. Evoluzione: giovane ma già di buona armonia. Prezzo medio in enoteca: 14 euro.


Punteggio :
18/20
Tre Bicchieri di TigullioVino.it



3)Fontegalli Toscana Igt 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14,5

Vitigni : 50% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 20% Sangiovese
Lotto : 05/252

Prezzo sorgente : 14,50 euro

Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 5
Aspetto Gustativo
: 6,5
Impressioni Generali
: 4,5


Aspetto: limpido. Colore rosso rubino di grande intensità, con nuances violacee. Al naso, è ampio, intenso e persistente, fine e, sebbene giovane, è composito: vi si coglie sentori di lampone e mirtillo, melagrana e, lievi, di cacao e liquirizia. Al sapore è secco ma morbido, sapido, caldo, con equilibrata e piacevole vena tannica, di gran corpo e persistenza. Notevoli le sensazioni fruttato-varietali, avvertite al retrogusto. Considerazioni: un gran vino; ricorda da vicino i migliori Saint Emilion. Ottenuto col 50% di cabernet sauvignon, il 30% di merlot e il 20% di sangiovese, prodotte con sistema biologico. Resa di uve per ettaro: 60 ql. Vinificazione: fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento: 18 mesi in barriques nuove francesi, ed altri in bottiglia. Evoluzione: giovane ma già di buona armonia. Darà il meglio di se tra 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: 25 euro.


Punteggio : 19/20
Tre Bicchieri di TigullioVino.it



4)Pachàr Toscana Igt 2003
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : 100% Chardonnay
Lotto : 05/84

Prezzo sorgente : 5,20 euro

Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 3,5
Aspetto Gustativo
: 4
Impressioni Generali
: 3

Aspetto: limpido. Colore: giallo paglierino vivo. Al naso è abbastanza ampio, intenso e persistente, fine, con sentori floreali (vi si coglie il tiglio), vaniglia, nocciola e lieve boisé. Al sapore e secco ma morbido e setoso, sapido, con lievissima sensazione tannica, caldo, pieno e persistente. Avvertiti al retrogusto, le note di vaniglia e boisé. Considerazioni: è ottenuto col 100% di uve chardonnay coltivate con sistema biologico. Resa di uve per ettaro: 70 ql. Vinificazione: fermentazione in botti di acciaio inox a fermentazione controllata. Affinamento: alcuni mesi in barriques e, due mesi in bottiglia. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: 9 euro.

Punteggio : 13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it


Considerazioni finali sull'azienda
Azienda di livello alto, in grado di offrire una qualità elevatissima su tutti i vini rossi proposti. Un Chianti "base" di grande bevibilità e punte d'eccezione per il Chianti Rufina Riserva ed il Fontegalli, vicino ai migliori Saint Emillion. Un poco sotto alle aspettative il Pachàr dove un legno abbastanza evidente ed una certa opulenza appesantiscono il quadro rendendo meno piacevole la beva. L'annata 2003 certo non ha facilitato dal punto di vista dell'acidità sul bianco. Ottimo lavoro comunque.
Campioni degustati dalla commissione distaccata di Genova.