> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
I risultati della prova d'assaggio Data della degustazione : 27/10/2006 Campioni d'assaggio : 3 Il metodo di degustazione La Commissione d'assaggio La scheda di valutazione
1) Pachar Toscana Igt 2004 All'aspetto è limpido, di
colore giallo paglierino. All'olfatto si presenta abbastanza intenso,
persistente, fine, ampio, con sentori floreali (vi si coglie i fiori di
biancospino e tiglio) e fruttati (pera e pompelmo), e lieve boisé. Al
sapore è secco ma morbido, sapido, caldo, di corpo, di buona persistenza.
Spiccano al retrogusto, le note fruttate e del legno, e la sapidità. Considerazioni:
di buon livello; con un po' più di freschezza avrebbe maggiore personalità.
E' prodotto con scelte uve di tre vitigni: chardonnay per il 70%, viognier
per 20% e sauvignon per il restante 10%. Vinificazione: breve macerazione
delle uve diraspate, decantazione del mosto e fermentazione a temperatura
controllata in botti d'acciaio inox. Fermentazione malolattica e maturazione
di alcuni mesi in barriques di Allier. Affinamento di sei mesi in bottiglia.
Tutti i vini dell'azienda sono prodotti con uve da agricoltura biologica.
Il nome è nato mettendo insieme i nomi di Paco e Charlotte, nipoti dei
proprietari. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 8,65 in
azienda. 2)
Oro del Cedro Toscana Igt 2005 All'aspetto è limpido, di
colore giallo ambrato intenso ma vivo. All'olfatto si presenta intenso
e persistente, fine, ampio, con sentori di uvetta sultanina, confettura
di pesca ed albicocca mature, miele millefiori e, lieve di fico secco
e vaniglia. Al sapore è dolce ma non stucchevole, sapido, molto caldo,
di grande struttura e persistenza aromatica. Nette al retrogusto, le note
fruttate. Considerazioni: ottimo vino. E' prodotto con scelte uve di malvasia
del Chianti e trebbiano toscano, fatte appassire sui graticci sino al
gennaio successivo alla vendemmia. Vinificazione: il mosto ottenuto dalla
pressatura soffice delle uve, è messo in caratelli da 50 litri, dove fermenta
lentamente e matura per almeno cinque anni. Segue un affinamento di almeno
tre mesi in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto. Può tenere bene altri
4-5 anni. Prezzo medio in enoteca: Vendita in azienda ad euro 16,00. |