Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

L'Azienda di Agosto 2008 : Azienda Vitivinicola Marulli
Via Grottella 155 - 73043 Copertino (LE)
Tel & Fax 0832/932821 - Cell. 333/2930162
Web : www.vinimarulli.com
E-mail : info@vinimarulli.com



Come si presenta l'azienda


(materiale non disponibile, sito in flash)

La degustazione di TigullioVino.it

Data della degustazione : 07/2008
Campioni d'assaggio : 3
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione

1) Copertino Doc Rosato 2007 Tenuta Paraida
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 138 - Bottiglie prodotte: 5.000.

All'aspetto è limpido, di colore rosa antico tendente al cerasuolo. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, con sentori fruttati di ciliegia, melagrana, ribes nero e cedro maturi, e nota balsamica. Al sapore è secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, con lieve e piacevole vena tannica, pieno e continuo con fondo amarognolo. Retrogusto: nota fruttata e vena tannica. Considerazioni: buon vino. Ottenuto da scelte uve negroamaro di vitigni di 30 anni con resa in uva di 80 quintali per ettaro, diraspate e pigiate sofficemente, e lasciate col mosto per circa 7 ore. Dopodiché il mosto fermenta per almeno 3 giorni a temperatura controllata. Affinamento: 3 mesi in botti d'acciaio inox. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: € 7,20 (prezzo sorgente € 4,00).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)


2) Copertino Doc Rosso 2005 Tenuta Paraida
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 1677 - Bottiglie prodotte: 10.000.

All'aspetto è limpido, di colore rosso granato con lieve orlo aranciato. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, con sentori di confettura di prugna, ciliegia e mora mature e, lieve, di carruba e tabacco. Al sapore è secco, appena fresco, sapido, caldo, tannico, pieno e discretamente continuo. Al retrogusto: astringenza e nota fruttato-speziata. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve negroamaro (80%) e malvasia nera di Lecce (20%) di vitigni di 40 anni con resa per ettaro di 80 quintali, diraspate, pigiate sofficemente e fatte fermentare per 8 giorni a temperatura controllata. Affinamento: 6 mesi in barriques. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: € 8,10 (prezzo sorgente € 4,50).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)


3) Salento IGT Primitivo 2005 Cappuccini
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto 121206 - Bottiglie prodotte: 5.000.

All'aspetto è limpido, di colore rubino cupo. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine ed ampio, con sentori fruttato maturo di mora, prugna e ciliegia, e lievi di balsamico e macchia mediterranea e pepe nero. Al sapore è secco, poco fresco, sapido, caldo, pieno, leggermente astringente, continuo. Al retrogusto spiccano la nota calda dell'alcol, e quelle fruttata e speziata. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve omonime di vitigni di 50 anni con resa 60 quintali per ettaro, diraspate e pigiate, fatte fermentare macerando, per una settimana a temperatura controllata. Affinamento: 15 mesi in tonneaux di ciliegio e castagno. Evoluzione: giovane. Prezzo medio in enoteca: € 9,90 (prezzo sorgente € 5,50).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)



Considerazioni finali sull'azienda
Particolarmente interessante il rosato. I rossi di buona struttura e persistenza, sono già validi. Possono migliorare in armonia, se con più freschezza e meno tannicità.