1)Fiano di Avellino Doc Radici 2001
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : fiano 100%
Lotto : 2682C1062
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 4
Nel calice si presenta di color giallo paglierino di particolare consistenza.
Al naso è piacevole, con sentori intensi e mediamente consistenti
di fiori gialli e frutta tendente al maturo.
Non fatevi ingannare dall'aspetto olfattivo, i sentori maturi, che farebbero
presagire un vino piuttosto evoluto e magari stanco, sono contraddetti
dall'assaggio. L'attacco è morbido e setoso, molto piacevole, coadiuvato
da una bellissima vena acida che snellisce e rende piacevole la beva.
Vino molto equilibrato dal rapporto qualità prezzo quasi centrato.
Prezzo medio in enoteca : 10/11 euro
Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di Tigulliovino

2)Avalon Pompeiano Bianco Igt 2001
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12,5
Lotto : 1192C21341
Vitigni : coda di volpe 100%
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3
Vino di color giallo paglierino carico. Al naso emergono sentori netti
e intensi di frutta matura, pesca gialla in particolare, vaniglia e fiori
bianchi e gialli.
In bocca è grasso, di buona persistenza gustativa, appena si avvertono
i due mesi di legni piccoli che non disturbano affatto e, quel che è
meglio, non compromettono la polposità ed il frutto. Con una spalla
acida leggermente più intensa, avrebbe guadagnato qualcosina in
piacevolezza di beva, già discreta, e portato la sua valutazione
un poco più in alto.
Eè vino dal discreto equilibrio gustativo, più pretenzioso
di altri bianchi dell'azienda.
Prezzo medio in enoteca : 12 euro
Punteggio : 14/20
Due Bicchieri di Tigulliovino

3)Greco di Tufo Doc Novaserra 2001
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12,5
Lotto : 2542C1036
Vitigni : Greco 100%
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 3
Vino dal bel giallo paglierino carico, limpido.
Al naso, abbastanza intensi, emergono sentori di fiori bianchi e gialli
anche se con meno vigore che nel Fiano Radici della stessa azienda. In
bocca prevale nettamente la sensazione morbida pur se l'acidità
non è del tutto assente. L'utilizzo dei piccoli legni in fase di
fermentazione, dona a questo vino una lieve nota di vaniglia appena percettibile
e assolutamente non fastidiosa.
Peccato per la scarsa acidità (tra l'altro insolita stranezza per
questo vitigno), che rende un poco stanca la beva e non invita particolarmente
a ricolmare il calice.
Lo trovate in enoteca intorno ai 10/11 euro
Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
4)Fiano di Avellino Doc More Maiorum 1998
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13
Lotto : 190/273
Vitigni : fiano 100%
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 4
Aspetto Gustativo
: 4
Impressioni Generali
: 3
Questo Fiano di 4 anni matura 6 mesi in botti di rovere ed affina per
ben 30 mesi in bottiglia. Il legno è ben presente sia all'aspetto
olfattivo, insieme a pesca gialla, miele e vaniglia, che al gustativo,
ma è ben dosato e le sensazioni sono senz'altro ammorbidite dal
lunghissimo (per un bianco) affinamento in bottiglia.
La veste è di un bel giallo paglierino carico con lievi riflessi
dorati che, ossigenato nel calice presenta accentuata consistenza.
In bocca è presente una buona vena acida che riesce a bilanciare
egregiamente la grande morbidezza di questo vino (appena prevaricante,
gli costa un punto in piacevolezza di beva). Il legno si avverte ancora
in modo distinto ma giova alla valutazione il fatto che esso è
ben amalgamato con il frutto, senza prevaricazioni.
Vino di buon livello e di discreta importanza.
Prezzo medio in enoteca : 17/18 euro
Punteggio : 14/20
Due Bicchieri di Tigulliovino

5)Avalon Pompeiano Rosso Igt 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Lotto : 0852E1052
Vitigni : 90% piedirosso 10% aglianico
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 4
Impressioni Generali
: 3
Si presenta limpido, con un bel rosso rubino tendente al granato leggermente
scarico all'unghia. Il naso è abbastanza intenso e abbastanza persistente
di spezie (pepe nero in particolare) e piccoli frutti rossi sotto spirito.
In bocca ritorna la frutta, prima matura, poi sotto spirito (ciliegia
in particolare). E' un poco scomposto, prevale leggermente la parte dura
con tannini molto decisi.
C'è quindi una lieve disarmonia con le sensazioni nasali, che lasciano
resagire un vino più evoluto a livello organolettico. Vino che
si apprezza al meglio abbinandolo a piatti grassi e dal buon rapporto
qualità/prezzo.
Prezzo medio in enoteca : 10 euro
Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di Tigulliovino 
6)Taurasi Docg Radici 1998
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Lotto 274/270
Vitigni : 100% aglianico
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 4
Aspetto Gustativo
: 5
Impressioni Generali
: 4
Bel vino. La sua veste è di un bel rosso rubino tendente al granato
con riflessi aranciati all'unghia, limpido. Al naso occorre ossigenare
un poco, all'inizio un po' chiuso, poi si apre con buon spettro olfattivo.
In particolare vi si colgono le spezie (pepe nero) un netto sentore di
resina e, ancora ossigenando, una piacevole sensazione profonda di piccoli
frutti rossi maturi e sotto spirito. In bocca è appagante con tannini
importanti cui corre in aiuto giusta alcoolicità e morbidezza.
Potremmo definirlo un "Barolo del sud" per le sue caratteristiche
organolettiche che lo rendono persistente è complesso, da degustare
con calma, senza fretta, per scoprirne a poco a poco le qualità.
Un consiglio, apritelo almeno 2 o 3 ore prima di berlo o versatelo nel
decanter prima di servirlo. Discreto il rapporto qualità prezzo
: intorno ai 20/21 euro in enoteca.
Punteggio
: 16/20
Due Bicchieri di Tigulliovino  
7)Taurasi Docg Radici Riserva 1997
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Lotto 274/270
Vitigni : 100% aglianico
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 5
Impressioni Generali
: 4
Nel
calice si presenta di un bel rosso rubino con riflessi granata, leggermente
scarico all'unghia. All'esame olfattivo è intenso ma emerge un
vino più chiuso e meno intenso del Taurasi Radici '98 non Riserva.
E' vino ancora molto giovane per le possibilità di invecchiamento
che dimostra in potenza.
In bocca il tannino, importante, è ben bilanciato da una discreta
morbidezza, tuttavia incide negativamente sull'equilibrio, una nota alcoolica
non ancora perfettamente amalgamata con le altre componenti (anche qui,
si tratta di peccato di gioventù). Vino comunque molto interessante,
eseguito in modo tradizionale, senza passaggi in legni piccoli bensì
grandi botti che necessita ulteriore affinamento in bottiglia.
Punteggio
: 16/20
Due Bicchieri di Tigulliovino  
8)Naturalis
Historia Irpinia Igt 1998
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14
Lotto 00262
Vitigni : 85% aglianico 15% piedirosso
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 4
Aspetto Gustativo
: 6
Impressioni Generali
: 4
Gran bel vino.
Il colore è un bel rosso rubino limpido e fitto, quasi impenetrabile.
Anche la marcata consistenza lascia presagire una buona concentrazione
di frutto.
Le sensazioni olfattive portano alla mente la frutta matura e sotto spirtito,
le spezie, il caffè e la cioccolata. Importante il frutto, dove
su tutto, notiamo una bellissima mora selvatica ed altri piccoli frutti
neri di bosco.
In bocca è grasso, pieno, persistente e morbido, con tannino importante
ma setoso e perfettamente 'contrastato' dalla sostanziosa componente morbida
e dalla consistenza del frutto. Vino davvero molto interessante e di beva
molto piacevole.
Con un rapporto qualità prezzo più favorevole lo avremmo
sicuramente premiato con il nostro massimo riconoscimento.
Lo trovate in enoteca intorno ai 35 euro.
Punteggio
: 17/20
Due Bicchieri di Tigulliovino  
Considerazioni finali sull'azienda
E' un'azienda storica
della Campania che sa presentarsi in modo molto elegante a partire dalle
brochure informative, passando per le bottiglie personalizzate (molto
bella quella del Naturalis Historia) e che utilizza tappi di prima scelta
su tutta la campionatura inviata. L'azienda Mastroberardino riesce a coniugare
i gusti tradizionali con una tecnica di cantina notevole. Pur avendo un
gran numero di vini in produzione riesce comunque a caratterizzare ogni
prodotto con una buona dose di tipicità.
In particolare ci sono piaciuti il Fiano Doc Radici, il Taurasi '98 e
l'Historia, anche se quest'ultimo è vino più ruffiano, più
'studiato' ed un poco meno tradizionale rispetto a tutto il resto della
campionatura.
Complimenti, infine, per la qualità generale dei vini proposti,
tutti su livello medio-alto.
|