L'Azienda di Giugno
2008 : Fattoria Abbazia Monte Oliveto
Località Monte Oliveto 15 - 53037 San Gimignano (SI)
Tel 0577/907136 - Fax 0577/906870
Web : www.monteoliveto.it
E-mail : info@monteoliveto.it
Campioni inviati
Vernaccia di San Gimignano Docg 2006
Vernaccia di San Gimignano Docg La Gentilesca 2006
Come si presenta l'azienda
La fattoria è dominata dalla storica abbazia eretta nel 1340 dai Monaci
Olivetani. I suoli di origine marina, composti da sabbie gialle e argille,
e il clima di tipo continentale, creano condizioni ideali per la coltura
della vite e dell'olivo. La Tenuta produce, nei 18 ettari di vigneto specializzato,
uno dei più antichi e prestigiosi vini d'Italia, la Vernaccia di San Gimignano.
Ottenuta da nobile vigneto già celebrato all'epoca di Dante Alighieri,
la Vernaccia è stato il primo vino italiano ad ottenere gia nell'anno
1966 la DOC divenuta poi Denominazione diOrigine Controllata e Garantita
nel 1993. Dalla fattoria, situata in posizione incantevole, si gode la
spettacolare visione della vicina città di San Gimignano dalle cento torri.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 06/2008
Campioni d'assaggio : 2
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Vernaccia di San Gimignano Docg 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto A7212
Fascetta Docg AAA00747529 - Bottiglie prodotte: 114.000.
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino scarico con
lievi riflessi verdolini. All'olfatto si presenta abbastanza intenso,
persistente, fine, con sentori di fiori di biancospino, mela matura e,
lieve, di miele d'acacia, cedro, pompelmo e nota minerale. Al sapore è
secco, fresco, molto sapido, delicatamente caldo, di buona struttura,
continuo, con fondo amarognolo. Retrogusto: sapidità e mineralità e nota
fruttata. Considerazioni: ottenuto con scelte uve vernaccia di San Gimignano,
diraspate e pigiate, il cui mosto è fatto fermentare in botti d'acciaio
inox a temperatura controllata. Affinamento: in botti d'acciaio inox e
poi in bottiglia. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: € 9,54
(prezzo sorgente € 5,30).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
2) Vernaccia di San Gimignano Docg La Gentilesca 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto A7169 - Fascetta Docg AAA14432 -
Bottiglie prodotte: 6.000.
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino carico. All'olfatto
si presenta intenso, persistente, fine, con sentori di fiori bianchi di
montagna essiccati, agrumi e netto boisé. Al sapore è secco, poco fresco
ma sapido, delicatamente caldo, con sensibile vena tannica, pieno e discretamente
persistente. Retrogusto: sapidità e decisa nota boisé. Considerazioni:
leggermente disarmonico. Ottenuto da scelte uve omonime di vigneti di
oltre 20 anni, con resa in uva di 70 ql per ettaro, diraspate e pigiate,
il cui mosto è fatto fermentare con lieviti selezionati, parte in barriques
e parte in botti d'acciaio inox a 18°c. Affinamento: 6 mesi fatti parte
in barriques e parte in botti d'acciaio inox. Evoluzione: quasi pronto.
Prezzo medio in enoteca: € 12,60 (prezzo sorgente € 7,00).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Il Vernaccia di San Gimignano vanta giustamente primati e blasone: primo
vino italiano ad ottenere la Doc nel lontano 1966, e decantata dal Bacci
nel suo ditirambo. Sebbene siano passati oltre 400 anni, il Vernaccia
di San Gimignano si ripropone oggi nei versi del poeta: Bacia, morde e
lecca, picca e punge. Cioè un vino di carattere. Più equilibrato a nostro
parere, il primo vino.
|