Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 06/2007
          Campioni d'assaggio : 3
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Montecucco Doc Vermentino 2006
Azienda Agraria Montecucco ss
58044 Cinigiano (GR)
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 0107 - Bollino Consorzio Tutela Montecucco 702859 - Bottiglie prodotte: 5.000

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, ampio, con sentori di cedro, limoncella, miele amaro, umori boschivi e minerali e, lieve, d'alloro, finocchietto selvatico. Al sapore è secco, sapido e morbido, caldo, pieno e continuo. Al retrogusto spiccano sapidità, e le note minerali e fruttate. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da scelte uve omonime pressate sofficemente, il cui mosto ha fermentato lentamente in botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Affinato prima in botti e poi in bottiglia per alcuni mesi. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 9,00 (prezzo sorgente euro 5,00).

Punteggio : 16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it

2) Montecucco Doc Rosso Passonaia 2004
Azienda Agraria Montecucco ss
58044 Cinigiano (GR)
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto 0606 - Bollino Consorzio Tutela Montecucco 687089 - Bottiglie prodotte: 60.000

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino intenso e vivo. All'olfatto si presenta intenso e persistente, un po' opulento ma abbastanza fine, con sentori di mirtillo, pepe nero, liquirizia, tabacco e boisé. Al sapore è secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, giustamente astringente, pieno e continuo, con fondo amarognolo. Al retrogusto spiccano, oltre la pienezza e la vena tannica, le note fruttato-speziate. Considerazioni: buon vino ma da affinare ulteriormente in bottiglia. E' ottenuto da scelte uve sangiovese (90%) e ciliegiolo (10%), diraspate e fatte fermentare a temperatura controllata. Affinamento: 6 mesi in carati (barriques). Evoluzione: giovane ma discretamente armonico. Può tenere, migliorando, 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: euro 9,30 (prezzo sorgente euro 5,16).

Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



3)
Montecucco Doc Sangiovese Le Coste 2004
Azienda Agraria Montecucco ss
58044 Cinigiano (GR)
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto 0307 - Bollino Consorzio Tutela Montecucco 705843 - Bottiglie prodotte: 20.000

All'aspetto è limpido, di colore rubino carico. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, composito, con sentori fruttati di mora, ciliegia e mirtillo e, lievi, di cannella e tabacco. Al sapore è secco, discretamente fresco, sapido, caldo, giustamente astringente, di ottima struttura e persistenza. Al retrogusto spiccano le note fruttato-speziate e l'equilibrata tannicità. Considerazioni: ottimo vino. E' ottenuto da scelte uve sangiovese, diraspate e fatte fermentare in botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Lungo affinamento in barriques, e alcuni mesi in bottiglia. Evoluzione: giovane ma già di buon equilibrio. Prezzo medio in enoteca: euro 14,87 (prezzo sorgente euro 8,26).

Punteggio : 17/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it


Considerazioni finali sull'azienda
Tre vini completi e di carattere. Una piacevole scoperta che è già una conferma. Un Vermentino col tipico varietale, di grande pienezza ma di buona armonia, il Passonaia valido di buon potenziale ma ancora da raggiungere l'armonia e, Le Coste, un sangiovese che sembra estratto dalle più vocate zone viticole della Toscana. E non solo: tutti e tre dall'ottimo prezzo. Un'azienda che terremo senz'altro presente per il prossimo meeting di TigullioVino.it