Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

L'Azienda di Ottobre 2007 : Azienda Agricola Ilvo Nadali
Via Cormons 41 - 34070 Corona di Mariano del Friuli (GO)
Cantina: Via Gorizia 9 - Tel & Fax 0481/69410 - Cell. 335/8456839
Web : www.nadali.it
E-mail : info@nadali.it



Campioni inviati


Isonzo del Friuli Doc Sauvignon 2006
Isonzo del Friuli Doc Chardonnay 2006
Venezia Giulia IGT Cabernet Franc 2006



Come si presenta l'azienda




Le nostre radici. Fu quel risarcimento - dicembre 1922 - che il Governo concesse al bisnonno Luigi per compensare, in parte, i danni dei bombardamenti, che gli permise di affrancarsi dalla mezzadria. E trasferì la sua passione al figlio Guerrino, con cui l’Azienda Nadali prese corpo rilanciando allevamenti e coltivazioni, reggendo bene l’urto del secondo conflitto. In terre di frontiera non c’è pace tra i filari! Nel 1953 Ilvo Nadali lasciò Corona con un contratto pesante in mano, a soli 18 anni di età, confermando la bontà del vivaio calcistico friulano. Dieci anni di professionismo, una saggezza contadina mai persa di vista ed infine venne anche per Ilvo il momento di appendere le scarpe al chiodo. Furono quei risparmi, sudati alquanto, che gli permisero di creare un’azienda modello la cui affermazione nel mondo vitivinicolo che conta avvenne, comunque, agli inizi degli anni ’90, quando i figli Massimo (enotecnica) ed Alberto (perito agrario) decisero di trasferire nell’azienda di famiglia l’esperienza maturata tra i banchi di scuola. La nostra terra. Lavorando in profondità quei terreni ghiaiosi, che a Corona evidenziano una vocazione eroica fortissima per componenti fisico chimiche e podologiche originate dai secolari spostamenti di letto dell’Isonzo, accade talvolta di rinvenire segni dell’antica presenza dei Romani, che portarono la vite in Friuli nel 181 a.C.; vari reperti risalgono ai tempi del Patriarcato d’Aquileia (1160) o dei Conti di Gorizia (1200) oppure della Repubblica di Venezia (1720). Per non parlare dei Turchi, che il 28 settembre 1499 misero il territorio a ferro e fuoco. Nel 1615 i primi colpi d’archibugio delle “guerre gradiscane” furono sparati a Corona, i cui vini allietarono, nel 1797, le truppe napoleoniche in transito per Gorizia. In terre di frontiera la storia non ha mai concesso privilegi al contadino!

La degustazione di TigullioVino.it

Data della degustazione : 09/2007
Campioni d'assaggio : 3
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione

1) Isonzo del Friuli Doc Sauvignon 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 07SVI - Bottiglie prodotte: 2.600.

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, con sentori varietali di salvia, fiori di mandorla e pesca gialla. Al sapore è secco, fresco, sapido, delicatamente caldo, pieno e discretamente persistente con fondo amarognolo. Al retrogusto, spiccano: salvia, sapidità e la nota amarognola. Considerazioni: ottenuto da scelte uve omonime pressate sofficemente, il cui mosto dopo la chiarifica, è fatto fermentare a temperatura controllata in botti d'acciaio inox, dove rimane per 7-8 mesi. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 9,72 (prezzo sorgente euro 5,40).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)



2) Isonzo del Friuli Doc Chardonnay 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 07CHI - Bottiglie prodotte: 3.300.

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori floreali-vegetali e fruttati di fiori di biancospino, erbe aromatiche, mela e banana. Al sapore è secco, appena fresco ma molto sapido, caldo, pieno ma sufficientemente persistente. Al retrogusto, spiccano: sapidità, la nota fruttata e la percezione pseudo termica dell'alcol. Considerazioni: ottenuto da scelte uve omonime pressate sofficemente, il cui mosto dopo la chiarifica, è fatto fermentare a temperatura controllata in botti d'acciaio inox, dove rimane per 7-8 mesi. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 9,72 (prezzo sorgente euro 5,40).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)



3) Venezia Giulia IGT Cabernet Franc 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto 07CF2 - Bottiglie prodotte: 20.000.

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino con nuance violacea. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, discretamente fine, con sentori varietali di peperone verde, fieno un po' fermentato e lieve affumicato. Al sapore è secco, fresco, sapido, leggermente astringente, caldo, discretamente pieno e continuo, con fondo amarognolo. Retrogusto: mandorla amara, liquirizia e astringenza. Considerazioni: ottenuto da scelte uve diraspate e fatte fermentare per circa 12 giorni a temperatura controllata. Affinamento: 10 mesi in botti d'acciaio inox. Dopo 2 mesi viene commercializzato. Evoluzione: giovane. Prezzo medio in enoteca: euro 9,72 (prezzo sorgente euro 5,40).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 13/20 (@@ / @@@@@)



Considerazioni finali sull'azienda
Parlando di Friuli non si può non parlare di vino. Questa terra fa parte delle regioni dei grandi bianchi nazionali. I vini di quest'azienda sono una sintesi del territorio, coniugando l'attenzione per la vigna e la cantina. Per i due bianchi già buoni, si auspica una maggiore caratterizzazione.