Sino a vent’anni fa, il Tortonese era considerato la Cenerentola del Piemonte vitivinicolo. Tra le cause, la mancanza di grandi e blasonate cantine, i prezzi più bassi sia delle uve che dei vini rispetto alle altre zone produttrici, la gran vendita di vini sfusi in damigiane e taniche e, la mancata citazione di questi vini sulle riviste cosiddette specializzate o un certo disinteresse da parte della stampa di settore.
Oggi fortunatamente le cose sono cambiate. Il merito di ciò va in primis al viticoltore Walter Massa che, col suo Timorasso, ha richiamato l’attenzione su di se, facendo non solo parlare e scrivere del territorio, ma stimolando altri produttori a produrre vini di pregio. Oggi la qualità dei vini dei vari produttori è certamente di buon livello. Così anche il loro numero. Dai pochi produttori del passato recente, oggi sono più di cinquanta, di cui oltre trenta associati al Consorzio di Tutela Colli Tortonesi.
Strumento creato con le finalità di fornire alle aziende vitivinicole associate, i mezzi tecnici per migliorare non solo nel vigneto ed in cantina per produrre così vini di qualità, ma anche – fattore tra i più importanti – per promuoverne l’inserimento nei vari segmenti del mercato e diffondere e valorizzare l’immagine delle cinque valli, Curone, Grue, Ossona, Borbera e Scrivia. Da alcuni lustri i vini Doc tortonesi di vari produttori, sono inseriti sulle più importanti e seguite guide nazionali di settore.
Il Tortonese è terra di confine, crocevia strategico di antichi popoli, dove la vite è coltura millenaria. Il comprensorio viticolo D.O.C. tutelato dal Consorzio Colli Tortonesi presieduto da Gian Paolo Repetto è costituito da quarantasette comuni, aventi tutti un denominatore comune: la predisposizione geologica e climatica ad ospitare una viticoltura di elevata qualità. La superficie vitata è di circa 300 ettari con un milione di bottiglie commercializzate, di cui 170 ettari di Timorasso da cui derivano quasi 500,000 mila bottiglie dell’omonimo vino.
(v. p.)
Viaggio nel timorasso
15 giugno 2023
La Gritta RISTORANTE | AMERICAN BAR Portofino • Italy
14:30 > 16:30 Incontra i produttori Meet the winemakers
Tavoli di degustazione per operatori di settore
Si prega di confermare la partecipazione per una migliore organizzazione dell’evento scrivendo a: organizzazione@collitortonesi.com
Pubblicata il 30 maggio 2023 alle 00:37
Pubblicata il 29 maggio 2023 alle 00:20
Pubblicata il 20 maggio 2023 alle 00:04
Pubblicata il 19 marzo 2023 alle 11:31
Pubblicata il 21 dicembre 2022 alle 22:42
Pubblicata il 09 dicembre 2022 alle 16:21
Pubblicata il 18 marzo 2023 alle 16:31
Pubblicata il 28 aprile 2021 alle 20:22
Pubblicata il 28 aprile 2021 alle 20:07
Pubblicata il 16 maggio 2023 alle 20:55
Pubblicata il 12 maggio 2023 alle 02:29
Pubblicata il 15 aprile 2023 alle 10:55
Pubblicata il 17 aprile 2023 alle 17:44
Pubblicata il 10 febbraio 2023 alle 01:01
Pubblicata il 09 febbraio 2023 alle 16:41
Pubblicata il 29 giugno 2022 alle 19:34
Pubblicata il 26 settembre 2020 alle 12:55
Pubblicata il 04 ottobre 2019 alle 11:36
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41