Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 31/08/2005
          Campioni d'assaggio : 3
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Ciliegiolo Toscana Igt 2004
Tipologia :
Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Ciliegiolo 100%
Lotto : 03/05
Prezzo sorgente : 4,50 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5 (dopo lunga ossigenazione)
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3,5


Si presenta al degustatore di un bel rosso rubino carico, di buona intensità cromatica, limpido, con unghia leggermente purpurea. Al naso abbiamo rilevato decisi problemi di riduzione all'apertura che tuttavia si sono affievoliti dopo lunga ossigenazione, restituendo un buon impatto fruttato su note di ciliegia intensa ed ancora perfettamente integra. Peccato per i problemi di riduzione iniziali dei quali non possiamo non tenere conto in valutazione. In bocca il discorso è differente. Trovi un vino di interessante struttura, buona freschezza ed una ben presente trama tannica ad infittire il quadro. Il frutto, una ciliegia intensa, fresca e piacevole, torna qui più pulito e fine che all'olfattivo ben bilanciando la componente dura. In deglutizione il vino rivela buona persistenza gustativa ed una piacevole nota sapida. Una nota : dopo numerosi minuti dall'apertura, l'olfattivo ha cominciato ad aprirsi in note più profonde e speziate, di maggior precisione, segno che la materia prima c'è tutta. Attenzione quindi in fase di vinificazione e affinamento (rimontaggi e/o pulizia e/o età dei vasi vinari). Il suo giusto prezzo in enoteca, dovrebbe attestarsi tra i 7/8 euro, ben meritati una volta risolti i problemi all'olfattivo.

Punteggio : 14,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



2)
Morellino di Scansano Doc 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
,5
Vitigni : Sangiovese (Varietà Morellino)
Lotto : AAX02603034
Prezzo sorgente : 5,25 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3

Nel calice si presenta di color rosso rubino non vivacissimo ma di piacevole tonalità cromatica, limpido e di buona consistenza. Al naso accoglie il degustatore con un piacevole fruttato anche se si tratta di profumi già un poco evoluti e tendenti al maturo. In bocca ne apprezzi il buon equilibrio tra parti morbide e parti dure. Il frutto in particolare, maturo, equilibra bene una trama tannica di buona fittezza anche se maggior acidità avrebbe reso il sorso più snello. L'annata, molto calda, non ha certamente aiutato in tal senso. Il prezzo per questa bottiglia di Morellino si attesta intorno ai 9 euro la bottiglia. Vino piacevole ma già maturo.

Punteggio :
13/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



3) Morellino di Scansano Doc Poggio del Grillo 2002

Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Sangiovese (Varietà Morellino)
Lotto : 03/04
Prezzo sorgente : 8,50 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 2,5
Aspetto Gustativo : 3,5
Impressioni Generali :
2,5

Di color rosso rubino con ampi riflessi granata, è limpido ed oppone buona resistenza alla rotazione nel calice. All'olfattivo un frutto ben presente soffre ancora un poco le briglie del legno, più evidente che in altri campioni della medesima azienda, compromettene in parte la finezza. In bocca trovi un vino di ottima struttura che tuttavia soffre anche qui del passaggio in legno, anche qui troppo evidente. Il prezzo è in linea con l'obiettivo, a nostro avviso ancora non pienamente raggiunto, intorno ai 15 euro.

Punteggio : 11,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



Considerazioni finali sull'azienda
Un'azienda giovane, che ha presentato vini di sicuro interesse. I difetti più importanti su cui lavorare riguardano l'olfattivo. Non sappiamo se dovuti alla pulizia o all'età dei vasi vinari oppure a qualche rimontaggio in difetto, in particolare sul ciliegiolo. Lo stesso ciliegiolo, paradossalmente, dopo adeguata ossigenazione, si è rivelato il vino più interessante tra quelli proposti, con una buona struttura e grande personalità. Discreto il morellino che ci è parso nel suo millesimo 2003 un poco evoluto e ancora soverchiato dal legno il frutto del cru aziendale Poggio del Grillo che rivela comunque il possente estratto e l'obiettivo di qualità inseguito. Su tutta la linea forse è da ricercare una maggior eleganza e finezza nei profumi ma le uve di base lasciano intravedere grandi risultati futuri. Buon lavoro.

Alla degustazione erano presenti, in qualità di degustatori della Commissione di TigullioVino.it : Sergio Circella, Filippo Ronco, Alex Molinari, Liliana Pecis.