Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 22/02/2005
          Campioni d'assaggio : 4
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Alfeno Montecucco Doc Rosso 2003
Tipologia :
Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : sangiovese 70%, cabernet 10%, ciliegiolo 10%
Lotto : 0504
Prezzo sorgente : 4,40 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3


All'aspetto: limpido, di colore rosso rubino carico. Al naso si presenta discretamente ampio, intenso e persistente, fine, con sentori di piccoli frutti rossi boschivi, in particolare mirtillo, cuoio, pepe nero e, più lievi, boisé e tostato con note balsamiche. In bocca e secco ma discretamente morbido (l'alcol equilibra l'astringenza), caldo, sapido, giustamente tannico, persistente. Al retrogusto, ritorna la piacevole vena astringente e le note boisé e di tostato. Considerazioni: buon vino. Razionali le tecniche produttive. Affinamento del vino in botti di legno, dove sosta fino alla primavera dell'anno successivo. E' prodotto con il 70% di sangiovese, il 20% di cabernet sauvignon e il 10% di ciliegiolo. Buono il rapporto prezzo-qualità. Evoluzione: giovane, ma già invitante. Prezzo medio in enoteca: Euro 7,50.

Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



2)
Terre dei Bocci Montecucco Doc Sangiovese 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14

Vitigni : Sangiovese 100%
Lotto : 09.09.02
Prezzo sorgente : 6,75 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3


All'aspetto: limpido; di colore rosso rubino con orlo leggermente granato. Al naso si presenta ampio, intenso e persistente, fine, con sentori speziati (pepe nero e macis) e fruttati (mora e melagrana maturi), amalgamati ad un fine boisé e note balsamiche. In bocca è secco, ancora un po' astringente ma piacevole, sapido, molto caldo, di ottima struttura e molto persistente. Al retrogusto, nette le note fruttato-speziate e balsamiche. Considerazioni: vino di buon livello. Razionali le tecniche produttive. Affinamento in barriques per 7-8 mesi e, altri 4, in bottiglia. E' prodotto col 100% di sangiovese. Evoluzione: giovane ma già abbastanza armonico. Arieggiarlo, decantandolo, prima del servizio in tavola. Prezzo medio in enoteca: Euro 12.


Punteggio :
14/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



3)
Licurgo Montecucco Doc Sangiovese Riserva 2002
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14

Vitigni : Sangiovese 100%
Lotto : /
Prezzo sorgente :
11,40

Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 4
Aspetto Gustativo
: 5
Impressioni Generali
: 3


All'aspetto: limpido; colore rosso rubino carico con orlo granato intenso. Al naso si presenta non molto ampio ma intenso e persistente, fine e composito: vi si colgono sentori fruttati (ciliegia e mirtillo maturi), boisé e lievi note floreali (iris), balsamico, cacao e vaniglia. In bocca è secco, piacevolmente astringente, fresco e sapido, caldo, di buona struttura e persistenza. Nette al retrogusto, le note floreali, fruttate e boisé. Considerazioni: ottimo vino. Razionali le tecniche produttive. Uve scelte, lunga fermentazione, e affinamento per 18 mesi in botti di rovere, ed altri 6 in bottiglia. E' prodotto col 100% di sangiovese. Arieggiarlo, decantandolo, prima di servirlo. Evoluzione: giovane ma già discretamente armonico. Darà il meglio di se tra 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: Euro 18.


Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



Note sugli altri vini inviati
L'altro vino della medesima azienda, l'Alfeno Montecucco Doc Bianco, è risultato disarmonico per il troppo legno che, in questo momento, prevale sul vino.


La campionatura è stata degustata dalla Commissione distaccata di Genova, composta da: Mario Giacompol, Marino Giordani, Roberto Panizza, Virgilio Pronzati e Pierfranco Schiaffino.