Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

L'Azienda di Ottobre 2007 : Azienda Agricola Ciro Picariello
Contrada Acqua della Festa 83010 Summonte (AV)
Tel & Fax 0825/702516 - Cell. 347/8885625
Web : www.ciropicariello.com
E-mail : ciropicariello@hotmail.com



Campioni inviati


Fiano di Avellino Docg 2005



Come si presenta l'azienda




(Presentazione aziendale non disponibile)

La degustazione di TigullioVino.it

Data della degustazione : 09/2007
Campioni d'assaggio : 1
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione

1) Fiano di Avellino Docg 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 002 - Collarino Docg AAA06856499.

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, con sentori di mandorla amara e lieve nota minerale e di fiori ed erbe. Al sapore è secco, fresco, molto sapido, delicatamente caldo, pieno e continuo, con fondo amarognolo. Spiccano al retrogusto: sapidità, la mandorla e la nota amarognola. Considerazioni: poco morbido. E'ottenuto da scelte uve omonime da vigneti in Montefredane e Summonte, pigiate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare a temperatura controllata. Affinamento: prima in botti d'acciaio sulle fecce fini, poi in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto; può tenere bene un altro anno.
Prezzo medio in enoteca: euro 10,80 (prezzo sorgente euro 6,00).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 13,5/20 (@@ / @@@@@)



Considerazioni finali sull'azienda
L'Avellinese è terra altamente vocata per la viticoltura. Ricchissima la documentazione storica sui suoi vini. L'antico Fiano ne è l'alfiere, seguito dal Greco di Tufo e dal Taurasi. Il vino di quest'azienda esprime le caratteristiche del vitigno e del sottosuolo su cui alligna. Buona la struttura ma è un po' carente in morbidezza.