Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

L'Azienda di Giugno 2008 : Podere Le Berne
Via Poggio Golo 7 53045 Montepulciano (SI)
Tel & Fax 0578/767328
Web : www.leberne.it
E-mail : leberne@libero.it



Campioni inviati


Vino Nobile di Montepulciano Docg 2005
Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva 2004


Come si presenta l'azienda




A sud della Toscana, in Provincia di Siena, si trova l’azienda Le Bèrne, ben posizionata nella splendida campagna di Montepulciano, zona conosciuta fin dal 1400 per la produzione del Vino Nobile. Negli anni ’60 Egisto Natalini, insieme al figlio Giuliano, decise di vinificare le uve dei propri vigneti, dando inizio ad una produzione familiare tesa a valorizzare la tradizione vitivinicola toscana. Dal 1995 ha iniziato ad occuparsi dell’azienda anche il figlio di Giuliano, Andrea, perito agrario, che segue tutta la parte viticola affiancato da Paolo Vagaggini, noto enologo, con il quale la famiglia sta pianificando il miglioramento di tutta l’attività di sperimentazione agricola ed il perfezionamento delle tecniche di vinificazione.
Le Bèrne si estendono nella zona di Cervognano per circa 16 ettari, 6 di questi quali sono coltivati a vigneto; i terreni di origine pliocenica, con presenza di conchiglie e sassi, sono posizionati su dolci colline, ad un’altitudine di 350 metri s.l.m, ottimale per la produzione di vini rossi strutturati. Il nome dell’azienda Le Bèrne deriva da un vocabolo tardo etrusco, “Verna” o “Verena,” che ha il significato di poggio dove “svernare.” Il vitigno più importante fra quelli coltivati è il Sangiovese, chiamato a Montepulciano Prugnolo Gentile, base del Vino Nobile di Montepulciano DOCG e del Rosso di Montepulciano DOC; altri vitigni coltivati sono il Colorino e il Mammolo, tipici della zona ed importanti per la produzione di ottimi vini. L’azienda produce inoltre una piccola, ma ottima, quantità di Olio Extravergine di Oliva.

La degustazione di TigullioVino.it

Data della degustazione : 06/2008
Campioni d'assaggio : 2
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione

1) Vino Nobile di Montepulciano Docg 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 07-07 - Bottiglie Prodotte: 16.000.

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico e vivo. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori di iris appassito, piccoli frutti rossi boschivi giustamente maturi e, lievi, di erbe di montagna, tabacco e cacao. Al sapore è secco, abbastanza fresco, sapido, giustamente tannico, caldo, pieno e molto continuo. Al retrogusto: liquirizia, note floreale e fruttata, cacao e tabacco. Considerazioni: buon vino. Ottenuto da scelte uve sangiovese 97% e colorino 3% di vitigni di 20 anni con resa per ettaro di 50 ql., diraspate e pigiate, fatte fermentare a lungo sia in botti d'acciaio che di rovere, con frequenti rimontaggi e follature a 30°c. Maturazione: 24 mesi in botti di rovere di cui il 60% in botte grande e il restante 40% in barriques. Affinamento: 6 mesi in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto ma di buona armonia. Può reggere bene altri 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: € 16,00 (prezzo sorgente € 8,90).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 17/20 (@@@@ / @@@@@)


2) Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva 2004
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 05/07 Bottiglie prodotte: 4.000.

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto carico e vivo. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, con sentori di iris e rosa appassiti, mirtillo, mora e prugna, ginepro e cacao amaro. Al sapore è secco, fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e di molta continuità. Al retrogusto: note floreale e fruttata, liquirizia e cacao. Considerazioni: ottimo vino. Ottenuto da scelte uve sangiovese 90% e colorino 10% di vitigni di 35 anni, con resa di 35 ql per ettaro, diraspate e pigiate, fatte fermentare a lungo in tini di rovere, con frequenti rimontaggi e follature a 30°c. Maturazione: 36 mesi in botti di rovere di cui il 60% in barriques ed il 40% in botte grande. Affinamento: 10 mesi in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto e di buona armonia, ma può tenere al meglio per altri 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: € 26,10 (prezzo sorgente € 14,50).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 18/20 (@@@@@ / @@@@@)



Considerazioni finali sull'azienda
Parafrasando, il Montepulciano merita ampiamente l'appellativo di Nobile. Una zona abbastanza ristretta ad altissima vocazione vitivinicola, dove il livello qualitativo dei vini è più omogeneo che in altre zone di altrettanto blasone. I vini di Podere Le Berne, in particolare il riserva, ne sono l'esempio.