L'Azienda di Marzo
2008 : Podere Veneri Vecchio
Via Veneri Vecchio 1 - 82037 Castelvenere (BN)
Tel 0815/569968 - Cell. 340/5869048
Web : /
E-mail : venerivecchio@libero.it
Campioni inviati
Sannio Doc Rosso Rutilium 2005
Nigrum Aglianico Beneventano Igt 2005
Come si presenta l'azienda
Podere Veneri Vecchio è una azienda vitivinicola che produce vini provenieniti
da piccole vigne, allevate con cura e adiacenti al Podere. Le uve che
entrano a far parte delle diverse tipologie di vino sono selezionate e
vendemmiate manualmente prima di essere attentamente vinificate nell'antica
cantina del Podere. Proponendo dei prodotti il cui ciclo produttivo è
conosciuto nei dettagli seguendo dalla materia prima (uva) al prodotto
finito (bottiglia di vino) salvaguardando il concetto di "Rintracciabilità"
del prodotto. I nostri prodotti : Nigrum, blend di Aglianico del Vulture
e Aleatico Vino austero di corpo che si scopre gradualmente (da conversazione);
Rutilum: blend di Sangiovese, barbera del sannio con un 10% di vitigni
a bacca rossa Vino morbido da intensi profumi; Flavum: Falanghina e Malvasia
Di colore dorato e di particolare consistenza perchè lavorato sui lieviti
di fermentazione (sur lies); Gilvum: Trebbiano Malvasia Falanghina Esprime
immediata freschezza, seguono sentori fruttati e note floreali.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 03/2008
Campioni d'assaggio : 2
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Rutilum Sannio Doc Rosso 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto R 1 - 5000 - Bottiglie prodotte:
8.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico, con riflessi
violacei. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, discretamente
fine, fragrante, con sentori di ciliegia e fragola e, lieve, di selvatico
e vegetale. Al sapore è secco, appena fresco ma sapido, caldo, piacevolmente
tannico, sufficientemente pieno e continuo. Al retrogusto si avvertono
sapidità, vena tannica e nota fruttata. Considerazioni: ottenuto da scelte
uve sangiovese 50% e barbera 50% di vigne di 20 anni con resa in uve di
80 quintali per ettaro, diraspate e pigiate, fatte fermentare per circa
20 giorni con frequenti rimontaggi. Dopo la malolattica, un medio-lungo
affinamento in botti d'acciaio inox con batonnage settimanale. Evoluzione:
quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 9,90 (prezzo sorgente euro
5,50).
Valutazione di TigullioVino.it : 
Dettaglio : 13/20 (@@ / @@@@@)
2) Nigrum Aglianico Beneventano IGT 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto N 1-5000 - Bottiglie prodotte: 8.500.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico con orlo violaceo.
All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, con sentori di piccoli
frutti rossi boschivi (ciliegia, lampone e corbezzoli) e mallo di noce.
Al sapore è secco, discretamente fresco, sapido, giustamente tannico,
caldo, abbastanza pieno e continuo. Al retrogusto si avvertono la sapidità,
liquirizia e la vena tannica. Considerazioni: ottenuto da scelte uve omonime
di vitigni di 20 anni con una resa in uve di 70 quintali per ettaro, diraspate
e pigiate, fatte fermentare per 25 giorni con ripetuti rimontaggi. Affinamento
in acciaio con batonnage settimanale più un breve passaggio in legno.
Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 11,70 (prezzo
sorgente euro 6,50).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Che la Campania sia terra vocata alla viticoltura è indubbio. Tra i migliori
vini del Sud Italia ci sono appunto i campani. Pur piacevoli, I vini di
quest'azienda si trovano a metà strada per acquisire maggiore armonia
e personalità. Va detto che rispetto all'assaggio di qualche anno fa che
non pubblicammo per via dei bassi punteggi raggiunti, c'è stato
un enorme passo avanti in termini qualitativi. Avanti così.
|