Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 21/07/2005
          Campioni d'assaggio : 5
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Montescudaio Doc Bianco Steccaia 2004
Tipologia :
Bianco
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : Vermentino, Sauvignon
Lotto : 4
Prezzo sorgente : 5,20 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3,5


All'aspetto si presenta limpido e di colore giallo paglierino scarico. Al naso è intenso e persistente, abbastanza ampio, fine, con sentori fruttati ( vi si coglie pesca bianca, ananas e cedro) e di erbe aromatiche, in particolare la salvia e, lieve, di macchia mediterranea. In bocca è secco ma discretamente morbido, molto sapido, leggermente caldo, di buona struttura e persistenza. Nette al retrogusto, le note fruttate e la sapidità. Considerazioni: buon vino, prodotto con uve vermentino (in gran parte) e sauvignon. Fermentazione del mosto in acciaio inox a temperatura controllata, mentre il vino è fatto affinare 5 mesi in botti di acciaio ed altri 2 in bottiglia. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca : 9/10 euro.

Punteggio : 13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



2)
Montescudaio Doc Rosso Ligustro 2004
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Sangiovese
Lotto : 3
Prezzo sorgente : 4,98 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3,5

All'aspetto si presenta limpido di colore rosso rubino molto carico. Al naso è intenso e persistente, abbastanza ampio, fine, con sentori di piccoli frutti rossi boschivi, in particolare mora e mirtillo e, lieve, di ginepro, pepe nero e cannella. In bocca è secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e di buona persistenza. Al retrogusto persistono le note fruttate, la sapidità e l'astringenza. Considerazioni: un buon vino giovane, prodotto prevalentemente con uve sangiovese, ed altre a bacca nera non aromatiche. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino è affinato 6 mesi in botti di cemento vetrificate ed altri 2 in bottiglia. Evoluzione: giovane, ma già gradevole; un vino che ha voglia di raccontare di se. Prezzo medio in enoteca: 8/9 euro.

Punteggio :
14,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



3) Montescudaio Doc Rosso La Regola 2002

Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Cabernet Sauvignon, Merlot
Lotto : 1
Prezzo sorgente : 14,20 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali :
3,5

All'aspetto si presenta limpido e di colore rosso rubino carico con orlo porpora. Al naso è lievemente pungente, intenso, molto persistente, ampio, fine, con sentori di mirtillo e mora di rovo maturi, cacao e, lieve, di chiodi di garofano e grafite. In bocca è secco, fresco, molto sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e molto persistente. Al retrogusto si evidenzia la freschezza e, più piacevoli, i frutti e il cacao. Considerazioni: un ottimo vino che, se avesse minore acidità fissa (dovuta all'annata) potrebbe raggiungere il vertice. E' prodotto con uve cabernet sauvignon e merlot. Fermentazione del mosto in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino è affinato 18 mesi in barriques nuove e cinque mesi in bottiglia. Evoluzione: giovane ma già abbastanza armonico. Prezzo medio in enoteca : 25 euro la bottiglia.

Punteggio : 15,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



4) Montescudaio Doc Rosso Vallino delle Conche 2003

Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Sangiovese, Cabernet Sauvignon
Lotto : 2
Prezzo sorgente : 8,20 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 6
Impressioni Generali :
4

All'aspetto si presenta limpido, di colore rosso rubino molto carico con nouance violacea. Al naso è intenso e persistente, ampio, fine, con netti sentori di ribes nero, mirtillo e mora di rovo maturi, cannella e, più lieve, di chiodi di garofano, bacche di ginepro, cacao congiunti a tostato. In bocca è secco, sapido, giustamente astringente, caldo, di buon corpo e persistenza. Al retrogusto, ritornano le note fruttate, il tostato e l'equilibrata tannicità. Considerazioni: ottimo vino. E' prodotto con le uve dei vitigni sangiovese e cabernet sauvignon. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata. E' affinato per 12 mesi in barriques di vari passaggi e 5 mesi in bottiglia. Evoluzione: ancora giovane ma discretamente armonico. Lo trovate in enoteca intorno ai 14 euro. Davvero molto vicino all'eccellenza.

Punteggio : 17/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



5) Montescudaio Doc Rosso Beloro 2001

Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Sangiovese
Lotto : 11
Prezzo sorgente : 16,30 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 5
Aspetto Gustativo : 6
Impressioni Generali :
4

All'aspetto si presenta limpido, di colore rosso rubino molto carico. Al naso è molto intenso, persistente, ampio, fine, varietale, con sentori di piccoli frutti rossi boschivi maturi e leggermente disidratati, pepe nero, noce moscata e, lieve, tostato. In bocca è secco, sufficientemente fresco, sapido, giustamente tannico, caldo, di buon corpo, molto persistente. Netti al retrogusto, le note fruttate e la vena tannica che si unisce a liquirizia. Considerazioni: gran vino. E' prodotto con uve del vitigno sangiovese. Fermentazione del mosto in tini di acciaio inox a temperatura controllata. E' affinato per 2 anni in barriques nuove e, poi, un anno in bottiglia. Evoluzione: giovane ma già abbastanza armonico. Darà il meglio di se tra 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca : 28/29 euro la bottiglia.

Punteggio : 18/20
Tre Bicchieri di TigullioVino.it



Considerazioni finali sull'azienda
I vini rossi degustati - tutti di ottimo livello qualitativo - hanno espresso caratteristiche varietali di rilievo, in particolare i Montescudaio Doc Rosso Beloro, Vallino delle Conche e La Regola. Quest'ultimo, se non fosse per un lievissimo squilibrio di armonia dovuto all'acidità fissa presente (in gran parte derivata anche dalla particolare annata di vendemmia) - quindi non molto morbido - può senz'altro competere con i migliori di Toscana. Gran vino il Beloro che conquista per rispondenza al varietale del vitigno, intensità gusto olfattiva e finezza. Tra i bianchi, interessante il profumato Montescudaio Doc Bianco Steccaia, meno il Lauro - qui non recensito - vino caldo e morbido ma un poco piatto (per limitata acidità fissa e il PH alto) e con note "boisé" sia al naso che in bocca, troppo accentuate. Da sottolinerare, invece, un utilizzo quasi perfetto dei piccoli legni sui rossi.

La campionatura è stata degustata dalla seconda commissione degustatrice di TigullioVino.it, composta da: Luigi Bellucci, membro delle commissioni della Camera di Commercio di Genova per i vini Doc della provincia di Genova e degli oli vergini di oliva, Mario Giacompol, sommelier e membro della Commissione della già citata Camera di Commercio per i vini Doc della provincia di Genova, Virgilio Pronzati, giornalista e docente di enogastronomia in istituti Agrari ed Alberghieri, membro delle Commissioni camerali per i vini Doc provinciali e per i vini Docg, Marco Quaini, enologo, laureato in Agraria ed enologia, docente nei corsi AIS, ONAV, consulente tecnico di varie aziende vitivinicole.