> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
I risultati della prova d'assaggio Data della degustazione : 21/07/2005 Campioni d'assaggio : 5 Il metodo di degustazione La Commissione d'assaggio La scheda di valutazione
1)Montescudaio Doc Bianco Steccaia 2004 All'aspetto si presenta limpido
di colore rosso rubino molto carico. Al naso è intenso e persistente,
abbastanza ampio, fine, con sentori di piccoli frutti rossi boschivi,
in particolare mora e mirtillo e, lieve, di ginepro, pepe nero e cannella.
In bocca è secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, giustamente
tannico, pieno e di buona persistenza. Al retrogusto persistono le note
fruttate, la sapidità e l'astringenza. Considerazioni: un buon vino giovane,
prodotto prevalentemente con uve sangiovese, ed altre a bacca nera non
aromatiche. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
Il vino è affinato 6 mesi in botti di cemento vetrificate ed altri 2 in
bottiglia. Evoluzione: giovane, ma già gradevole; un vino che ha voglia
di raccontare di se. Prezzo medio in enoteca: 8/9 euro.
All'aspetto
si presenta limpido e di colore rosso rubino carico con orlo porpora.
Al naso è lievemente pungente, intenso, molto persistente, ampio, fine,
con sentori di mirtillo e mora di rovo maturi, cacao e, lieve, di chiodi
di garofano e grafite. In bocca è secco, fresco, molto sapido, caldo,
giustamente tannico, pieno e molto persistente. Al retrogusto si evidenzia
la freschezza e, più piacevoli, i frutti e il cacao. Considerazioni: un
ottimo vino che, se avesse minore acidità fissa (dovuta all'annata) potrebbe
raggiungere il vertice. E' prodotto con uve cabernet sauvignon e merlot.
Fermentazione del mosto in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
Il vino è affinato 18 mesi in barriques nuove e cinque mesi in bottiglia.
Evoluzione: giovane ma già abbastanza armonico. Prezzo medio in enoteca
: 25 euro la bottiglia. All'aspetto si presenta limpido,
di colore rosso rubino molto carico con nouance violacea. Al naso è intenso
e persistente, ampio, fine, con netti sentori di ribes nero, mirtillo
e mora di rovo maturi, cannella e, più lieve, di chiodi di garofano, bacche
di ginepro, cacao congiunti a tostato. In bocca è secco, sapido, giustamente
astringente, caldo, di buon corpo e persistenza. Al retrogusto, ritornano
le note fruttate, il tostato e l'equilibrata tannicità. Considerazioni:
ottimo vino. E' prodotto con le uve dei vitigni sangiovese e cabernet
sauvignon. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
E' affinato per 12 mesi in barriques di vari passaggi e 5 mesi in bottiglia.
Evoluzione: ancora giovane ma discretamente armonico. Lo trovate in enoteca
intorno ai 14 euro. Davvero molto vicino all'eccellenza. All'aspetto si presenta limpido,
di colore rosso rubino molto carico. Al naso è molto intenso, persistente,
ampio, fine, varietale, con sentori di piccoli frutti rossi boschivi maturi
e leggermente disidratati, pepe nero, noce moscata e, lieve, tostato.
In bocca è secco, sufficientemente fresco, sapido, giustamente tannico,
caldo, di buon corpo, molto persistente. Netti al retrogusto, le note
fruttate e la vena tannica che si unisce a liquirizia. Considerazioni:
gran vino. E' prodotto con uve del vitigno sangiovese. Fermentazione del
mosto in tini di acciaio inox a temperatura controllata. E' affinato per
2 anni in barriques nuove e, poi, un anno in bottiglia. Evoluzione: giovane
ma già abbastanza armonico. Darà il meglio di se tra 3-4 anni. Prezzo
medio in enoteca : 28/29 euro la bottiglia. |