Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

L'Azienda di Gennaio 2008 : Poggio Torselli Società Agricola
Via Scopeti 10 - 50026 San Casciano in Val di Pesa (FI)
Tel 055/8290241 - Fax 055/8290771
Web : www.poggiotorselli.it
E-mail : info@poggiotorselli.it



Campioni inviati


Monna Aldola Toscana IGT Bianco 2006
Chianti Classico Docg 2005
Chianti Classico Docg 2004
Chianti Classico Docg Riserva 2004
Tieri del Fula Toscana IGT 2004


Come si presenta l'azienda




Poggio Torselli si estende sulle colline toscane nel comune di San Casciano in Val di Pesa, nel territorio del Chianti Classico. Il suo splendido panorama offre alla vista una distesa verdeggiante di circa 30 ettari di vigneto e 2700 piante di olivo. Qui i profumi e i colori inebriano chi ha il tempo di custodirli e di amarli, come è nella linfa vitale di questa azienda. La “mission” aziendale si concretizza nel tentativo di tramandare i sapori e i colori di una nobile terra, mantenendo un sano equilibrio tra le più moderne tecniche di coltivazione e il territorio nella sua complessità.
La filosofia di Poggio Torselli si può riassumere in un concetto: il forte legame con il terroir. Il terroir inteso come un modus vivendi la campagna ed i suoi frutti, come un dialogo mai sopito tra le antiche tradizioni e le nuove generazioni di vignaioli, in cui la natura collinare del sito caratterizza i vini rendendoli unici ed irripetibili. I filari, lucenti al sole e freschi all’ombra della vallata crescono su diversi profili e versanti diventando la degna cornice della storica Villa Poggio Torselli. Da qui possiamo ammirare con un solo abbraccio le colture dall’azienda dove le scelte varietali rientrano nel più ampio progetto di rispetto del territorio, interpretando l’eterogeneità dei terreni e delle diverse esposizioni collinari. Progettare il vino significa operare scelte ben definite in campagna, dalla sistemazione dei suoli alla regimazione delle acque, dalle scelte varietali e clonali alla impostazione delle forme di allevamento. Ogni decisione viene ponderata e calibrata in funzione dell’obiettivo finale, sintesi di qualità, tradizione e rispetto del territorio.

La degustazione di TigullioVino.it

Data della degustazione : 12/2007
Campioni d'assaggio : 5
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione

1) Monna Aldola Toscana IGT Bianco 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 0107 - Bottiglie prodotte: 2.000.

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino intenso. All'olfatto si presenta intenso e persistente, un po' pungente ma schietto, con sentori netti boisé e, lievi, di mela e di fiori di biancospino. Al sapore è secco, limitatamente fresco ma sapido, caldo, con lieve astringenza, abbastanza pieno, continuo. Spiccano al retrogusto, sapidità, e le note fruttata e boisé. Considerazioni: ottenuto con scelte uve chardonnay (90%), sauvignon e gewurztraminer (10%) pigiate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare a 18°c in tonneaux nuovi da 350 litri. Affinamento: circa 8 mesi in tonneaux di primo passaggio. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: € 9,54 (prezzo sorgente € 5,30).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 13/20 (@@ / @@@@@)


2) Chianti Classico Docg 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 0907 - Collarino Docg AAF 01202735 - Bottiglie prodotte: 15.000.

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino vivo. All'olfatto si presenta abbastanza intenso e persistente, fine, con sentori floreali di giaggiolo e rosa, fruttati di ciliegia, ribes rosso e melagrana, e lievi di pepe nero. Al sapore è secco, fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno ma non molto persistente. Al retrogusto spiccano: sapidità, astringenza e nota fruttata. Considerazioni: ottenuto da scelte uve sangiovese (85%) e cabernet sauvignon (15%), diraspate e pigiate, fatte fermentare separatamente per 18 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio inox. Dopo la fermentazione malolattica, i due vini, sono fatti affinare rispettivamente per 12 mesi in botti di rovere da 15 quintali (sangiovese) e in barriques (cabernet sauvignon). Dopo l'assemblaggio dei due vini, segue l'imbottigliamento, dove affina alcuni mesi. Evoluzione: giovane ma discretamente equilibrato. Prezzo medio in enoteca: € 9,90 (prezzo sorgente € 5,50).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)


3) Chianti Classico Docg 2004
Bottiglia: 75 cl - alcol: 13% - Lotto 906 - Collarino Docg AAB 06681359 - Bottiglie prodotte: 15.000.

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino un po' scarico con orlo granato. All'olfatto si presenta abbastanza intenso e persistente, fine, un po' ampio, con netti sentori di iris appassito, ciliegia, mora e ribes nero maturi. Al sapore è secco, limitatamente fresco ma sapido, caldo, giustamente tannico, discretamente pieno e continuo. Al retrogusto spiccano: sapidità, la vena tannica e la nota fruttata. Considerazioni: buon vino. Ottenuto da scelte uve sangiovese (85%) e cabernet sauvignon (15%), diraspate e pigiate, fatte fermentare separatamente per 18 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio inox. Dopo la malolattica i due vini sono fatti affinare per 12 mesi rispettivamente, in botti di rovere da 15 ettolitri (sangiovese) e in barriques (cabernet sauvignon). Dopo l'assemblaggio, segue l'imbottigliamento, dove il vino affina alcuni mesi. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio un enoteca: € 9,90 (prezzo sorgente € 5,50).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)


4) Chianti Classico Docg Riserva 2004
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 906 - Collarino Docg AAB 06678784 - Bottiglie prodotte: 7.000.

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino vivo. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, ampio, con sentori di ciliegia, mora e prugna mature e, lieve, di cannella e mandorla amara. Al sapore è secco, abbastanza fresco, sapido, caldo, piacevolmente astringente, pieno e continuo. Spiccano al retrogusto: sapidità, vena tannica e le note di frutti freschi e secchi. Considerazioni: buon vino. Ottenuto da scelte uve sangiovese diraspate e pigiate, fatte fermentare con macerazione per 20 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio inox. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è fatto affinare per 12 mesi in tonneaux nuovi di rovere da 350 litri, ed altrettanti in botti di rovere francese e di Slavonia da 15 ettolitri. Segue un affinamento in bottiglia di almeno 3 mesi. Evoluzione: quasi pronto ma già molto equilibrato. Prezzo medio in enoteca: € 14,40 (prezzo sorgente € 8,00).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 16,5/20 (@@@@ / @@@@@)


5) Tieri del Fula Toscana IGT 2004
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 0206 - Bottiglie prodotte: 7.000.

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino intenso con orlo granato. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, ampio, con sentori fruttati (mirtillo, ribes nero, ciliegia e mora mature) e speziati (cannella e pepe nero), e lieve di cacao amaro. Al sapore è secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, piacevolmente astringente, di buon corpo, continuo. Armonico. Al retrogusto spiccano sapidità e le note fruttato-speziate. Considerazioni: ottimo vino. Ottenuto da scelte uve cabernet sauvignon diraspate e pigiate, fatte fermentare con macerazione per 21 giorni. Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina 18 mesi in barriques nuove francesi e americane. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia di alcuni mesi. Evoluzione: giovane ma già di buona armonia. Prezzo medio in enoteca: € 14,94 (prezzo sorgente € 8,30).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 17/20 (@@@@ / @@@@@)



Considerazioni finali sull'azienda
Cinque vini, cinque valutazioni. L'unico bianco, ottenuto con vitigni intelligenti ed elaborato in legno, si è espresso sotto tono. Senz'altro di pregio i rossi, di cui ottimi, i due Chianti Classico 2004 di cui in particolare il tipo Riserva, molto buono quello del 2005 e, al vertice, il Tieri del Fula, vero e proprio Supertuscan. Un plauso all'azienda. che conferma l'ottima posizione dei propri vini raggiunta lo scorso anno.