Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 01/2007
          Campioni d'assaggio : 5
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Guazza Maremma Toscana Igt 2005
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Ansonica 80%, Vermentino 20%
Lotto : 06-03-161
Prezzo sorgente : 3,90 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3,5

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino. All'olfatto si presenta non molto intenso ma persistente, fine, con sentori netti di mela golden, cedro, pompelmo e, lieve, di macchia mediterranea. Al sapore è secco ma morbido, sapido, caldo, pieno e abbastanza continuo. Spiccano al retrogusto la nota fruttata e la sapidità. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve ansonica (80%) e vermentino (20%) pressate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare a temperatura controllata. Dopo svinatura e travasi, il vino è fatto affinare in botti d'acciaio inox. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 7,00 (prezzo sorgente euro 3,90).

Punteggio : 14,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it

2) Fonte 40 Maremma Toscana Igt Bianco 2005
Tipologia :
Bianco
Gradazione alcolica : 14
Vitigni : Chardonnay 90%, Fiano 10%
Lotto : 06-03-102

Prezzo sorgente : 8,90 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali :
4


All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino vivo. All'olfatto si presenta abbastanza intenso ma persistente, fine, ampio, con sentori di frutti esotici, mandorla e lievi note minerale e boisé. Al sapore è secco, molto sapido, sensibilmente caldo, pieno, continuo con fondo amarognolo. Spiccano al retrogusto la nota fruttata e il boisé. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve chardonnay (90%) e fiano (10%) raccolte in località Fonte Quaranta del comune di Scansano, pressate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare in barriques di Allier di uno e due anni. Maturazione in botti di legno per almeno 6 mesi. Affinamento: un anno in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto: Prezzo medio in enoteca: euro 16,00 (prezzo sorgente euro 8,90).

Punteggio : 16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



3)
Morellino di Scansano Doc Bellamarsilia 2005
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Sangiovese 85%, Ciliegiolo 10%, Alicante 5%
Lotto : 06-05-122

Prezzo sorgente : 5,40 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4,5
Aspetto Gustativo : 6
Impressioni Generali :
4,5

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto intenso e vivo. All'olfatto si presenta molto intenso, persistente, fine, ampio, con sentori netti di ciliegia matura, mirtillo, pepe nero e cannella, tabacco. Al sapore è secco, sapido, molto caldo, piacevolmente astringente, di buona struttura e persistenza. Al retrogusto, spiccano le note fruttato-speziate e l'astringenza. Considerazioni: molto buono. E' ottenuto da scelte uve sangiovese (85%), ciliegiolo (10%) e alicante (5%). Vinificazione: fermentazione con macerazione per circa 14 giorni a temperatura controllata. Maturazione in botti per circa 4 mesi, di cui 3/4 in acciaio e 1/4 in cemento. Evoluzione: giovane ma già di buon equilibrio. Prezzo medio in enoteca: euro 9,75, per uno straordinario rapporto qualità / prezzo.

Punteggio :
18/20
Tre Bicchieri di TigullioVino.it



4)
Morellino di Scansano Doc Capatosta 2004
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14

Vitigni : Sangiovese 95%, Alicante 5%
Lotto : 06-07-141

Prezzo sorgente : 13,00

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 5
Aspetto Gustativo : 6,5
Impressioni Generali :
4,5

All'aspetto è limpido, di colore rosso cupo. All'olfatto si presenta molto intenso, persistente, fine, ampio, con sentori di piccoli frutti boschivi maturi (ciliegia, mirtillo, mora e lampone), cacao e, lieve, di cannella e chiodi di garofano. Al sapore è secco, sapido, molto caldo, giustamente astringente, di gran corpo e persistenza. Armonico. Al retrogusto, spiccano le note fruttato-speziate, la piacevole astringenza e la sapidità. Considerazioni: ottimo vino. E' ottenuto da scelte uve sangiovese (95%) e alicante (5%), pigiate e diraspate, fatte fermentare in barriques di oltre 3 anni, aperte e poste verticali. Malolattica e maturazione sono fatte in barriques di Allier di primo, secondo e terzo passaggio, per almeno un anno. Evoluzione: giovane ma già di buona armonia. Prezzo medio in enoteca: euro 23,40 (prezzo sorgente euro 13,00).

Punteggio :
19/20
Tre Bicchieri di TigullioVino.it



5)
Finisterre Toscana Igt Rosso 2004
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14

Vitigni : Alicante 50%, Syrah 50%
Lotto : 06-03-231

Prezzo sorgente : 20,00 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4,5
Aspetto Gustativo : 6
Impressioni Generali :
4

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto carico. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, ampio, con sentori di confettura di ciliegia e mora, e lievi di cacao, spezie e macchia mediterranea. Al sapore è secco, sapido ma morbido, caldo, pieno, di molta persistenza con fondo amarognolo. Spiccano al retrogusto, le note fruttate e spezziate,e l'equilibrata tannicità. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da scelte uve di vitigni alicante (50%) e syrah (50%), coltivati in zone vocate dei comuni di Grosseto e Scansano, con una resa per ceppo che va dai 500 ai 750 grammi. Vinificazione: la fermentazione è fatta in barriques di oltre 3 anni, aperte e poste verticali. La fermentazione malolattica e la maturazione del vino sono fatte in barriques d'Allier di secondo e terzo passaggio, dove affina per 18 mesi. Evoluzione: già abbastanza armonico, ma terrà, migliorando, altri 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: euro 36 (prezzo sorgente euro 20,00).

Punteggio :
17,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it


Considerazioni finali sull'azienda
I vini dell'azienda Poggio Argentiera non mancano certo di pienezza e personalità. Anzi i Bianchi sono quasi opulenti. Sarebbero perfetti con un po' più di acidità fissa, PH permettendo. I Rossi sono certamente d'alto livello: dall'intenso colore, bouqueté, di grande e completa pienezza, di molta persistenza e retrogusto. Vini che appagano appassionati ed esperti. Una menzione particolare per il Capatosta, davvero eccellente e per il Bellamarsilia, vino dallo straordinario rapporto qualità / prezzo, considerata anche la produzione (130.000 bottiglie circa). Curato anche il packaging e la comunicazione con un sito versatile e completo ed un blog sempre aggiornato, piacevolissima lettura quotidiana.
Un vessillo per tutta la zona di produzione, ottimo lavoro, avanti così.