Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 28/06/2001
          Campioni d'assaggio : 3
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione


          1)Refola Sauvignon IGT Toscana 2000
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 14

          Aspetto Visivo : 2
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 4
          Impressioni Generali : 3

          Non brillantissimo all'aspetto visivo, pur considerato che si tratta di una
          vendemmia tardiva. Discreto l'aspetto olfattivo.
          In bocca conferma la prima sensazione data dal colore : decisamente caldo,
          purtroppo non è supportato da una giusta freschezza.
          Punteggio : 12/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          2)Chianti Colli Senesi Docg 1999
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 13
          
          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 4
          Aspetto Gustativo : 4
          Impressioni Generali : 3

          Vino corretto all'aspetto visivo, di un bel rosso rubino carico.
          Ci piace anche all'aspetto olfattivo, con sentori di sottobosco e
          piccoli frutti rossi.
          In bocca denota una buona struttura. Decisamente un buon vino,
          che ci avrebbe sedotto di piu' con una maggior morbidezza.
          Punteggio : 14/20
          Due Bicchieri di Tigulliovino 


          3)Campo del Bosco IGT Toscana 1998
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 13,5

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 4
          Aspetto Gustativo : 5
          Impressioni Generali : 4

          All'aspetto visivo si presenta di un bel rosso rubino tendente al granata.
          Notevole e suadente l'aspetto olfattivo dal quale spicca una piacevole
          nota balsamica.
          Vino sicuramente elegante, dal bell'equilibrio gustativo.
          Azzeccato l'utilizzo delle Tonneaux, che hanno conferito eleganza e rotondità
          a questo vino già di per sè molto interessante.
          Punteggio : 16/20
          Due Bicchieri di Tigulliovino 


          Considerazioni finali sull'azienda

          Davvero interessanti i rossi, in particolare il Campo del Bosco che,
          maturato nelle tonneaux nuove puo' dare uno spunto per future
          dissertazioni tra tonneaux e barrique.
          Non ci ha entusiasmato il bianco proposto leggermente carente
          sotto il punto di vista della freschezza.
          Resta comunque un'azienda qualitativamente interessante.