1)Tenuta
d'Apaforte Insolia Sicilia Igt 2004
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : Insolia 100%
Lotto : 03/05
Prezzo sorgente : 5,00 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3,5
Aspetto visivo: limpido. Colore: giallo paglierino carico. All'olfatto
si presenta intenso e persistente, fine, con sentori di fruttato-vegetali
(vi si coglie mela, nocciola, fiori di campo e, lieve, di paglia). Al
sapore è secco, sapido, caldo, di buon corpo e continuità. Al retrogusto,
spiccano il sentore di erbe e paglia e la sapidità. Considerazioni: è
prodotto con le uve delle viti omonime, coltivate nella Contrada Sant'Oliva
nell'agro di Licata. Vinificazione: macerazione delle uve per un giorno
a bassa temperatura, separazione e decantazione del mosto, e fermentazione
lenta e sempre a bassa temperatura. Affinamento: tre mesi in acciaio inox
e altrettanti in bottiglia. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca:
Euro 8/9.
Punteggio
: 13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it 
2)
Nero d'Avola Sicilia Igt 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Nero d'Avola 100%
Lotto : NA 04/04
Prezzo
sorgente : 4,60 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 3
All'aspetto: limpido. Colore: rosso rubino carico tendente al granato.
All'olfatto si presenta discretamente intenso, persistente, sufficientemente
fine, con sentori di mora, carruba e, lieve, di grafite. Al sapore è secco,
sapido, caldo, con netta vena tannica, abbastanza pieno e persistente.
Al retrogusto, la nota di carruba e la percezione tannica. Considerazioni:
è prodotto con le uve delle viti omonime, coltivate nella Contrada Sant'Oliva,
nell'agro di Licata. Vinificazione: fermentazione con bucce per 8 giorni
a temperatura controllata; successiva fermentazione malolattica in acciaio
e, affinamento di otto mesi in bottiglia, prima di porlo in commercio.
Evoluzione: quasi pronto, ma può tenere migliorando, altri 2-3 anni. Prezzo
medio in enoteca: Euro 8.
Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it 
3)
Nero d'Avola Barrique Sicilia Igt 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Nero d'Avola 100%
Lotto : 02/04
Prezzo
sorgente : 8,00 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3
Aspetto
visivo: limpido. Colore: rosso granato carico. All'olfatto si presenta
intenso e persistente, fine, ampio, con sentori di mora, melagrana e carruba
mature e, lieve boisé. Al sapore è secco, caldo, giustamente tannico,
di buon corpo e persistente. Al retrogusto, nette le note fruttate e l'equilibrata
percezione tannica. Considerazioni: è prodotto con le uve delle viti omonime,
coltivate nella Contrada Sant'Oliva nell'agro di Licata. Vinificazione:
macerazione con bucce per due settimane a temperatura controllata; successiva
fermentazione malolattica in acciaio inox.
Affinamento: 15 mesi in barriques di Allier di primo e secondo passaggio,
e altri 12 mesi in bottiglia. Evoluzione: pronto, ma può tenere bene per
altri 2 anni. Prezzo medio in enoteca: Euro 14.
Punteggio : 13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it
4)
Tenuta d'Apaforte Cabernet Sauvignon Barrique Sicilia Igt 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Cabernet Sauvignon 100%
Lotto : 02/05
Prezzo
sorgente : 7,00 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3,5
Aspetto: limpido. Colore: rosso granato carico. All'olfatto si presenta
intenso e persistente, fine, con sentori varietali, fruttati e speziati
(vi si coglie fragola e lampone maturi, pepe nero e ginepro e, lieve,
di erbaceo). Al sapore è secco, sapido, equilibratamente tannico, caldo,
di buon corpo, persistente. Al retrogusto, nette le note di frutti e di
spezie. Considerazioni: è prodotto con le uve delle viti omonime, coltivate
nella Contrada Sant'Oliva nell'agro di Licata. Vinificazione: macerazione
con bucce per due settimane a temperatura controllata; successiva fermentazione
malolattica in acciaio. Affinamento: 12 mesi in barriques di Allier di
primo e secondo passaggio, ed altrettanti in bottiglia. Evoluzione: pronto,
ma può tenere bene per altri 2-3 anni. Prezzo medio in enoteca: Euro 12.
Punteggio : 14/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
Vini non valutati per difetti o punteggio inferiore ai 10/20
Sicilia IGT Insolia-Chardonnay 2004 Tenuta d'Apaforte
Aspetto: limpido.
Colore: giallo paglierino carico. All'olfatto si presenta poco intenso
e persistente, poco fine, con sentori di paglia, segatura bagnata e, lieve,
di liquirizia. Al sapore è secco, sapido ma carente in freschezza, caldo,
discretamente pieno e continuo. Disarmonico per poca finezza ed intensità
olfattiva e scarsa freschezza ( risulta già un po' molle e piatto).
Sicilia IGT Chardonnay 2003 Barrique Tenuta d'Apaforte
Aspetto: limpido.
Colore: giallo dorato intenso. All'olfatto si presenta discretamente intenso,
persistente, opulento e grossolano, poco fine, con sentori di banana verde
e lieve di acetone (aldeide acetica). Al sapore e secco, sapido ma piatto
per carenza di acidità fissa, pieno e persistente, con fondo sensibilmente
amarognolo. Disarmonico per freschezza e difettoso per l'aldeide acetica.
Può averla provocata la temperatura di fermentazione troppo bassa.
Considerazioni finali sull'azienda
Dai vini degustati,
a parte il Sicilia IGT Isolia che rimane nella norma, l'azienda si esprime
meglio nei vini rossi. Essendo proprietaria di varie tenute con diverse
condizioni pedoclimatiche, si può arguire che i vari vitigni, possono
conferire uve di qualità. Per quanto concerne le uve bianche, probabilmente
sono state raccolte più a maturazione fisiologica che enologica. Da controllare
più attentamente la fermentazione e l'affinamento in barriques e tonneaux.
La commissione distaccata di Genova.
|