> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Il
Galateo a tavola di Luciano Paracchini![]() ![]() ![]() ![]() Luciano Paracchini ci ha lasciato Nell'ormai lontano 2001, instaurammo con Luciano Paracchini un'interessante rapporto di collaborazione che portò ad ospitare su TigullioVino.it gran parte del lavoro da lui dedicato alla comprensione ed alla divulgazione delle regole di Galateo. Durante Giugno 2005, Luciano Paracchini ci ha purtroppo lasciato ma il nostro intento, insieme alla famiglia del "nostro esperto" è quello di proseguire la sua opera continuando a colmare ogni vostra lacuna sul mondo delle buone maniere, sia a tavola che nella vita di tutti i giorni. Questa, la premessa al lavoro fin qui portato avanti : Le regole di comportamento non sono un vezzo dei nostri giorni. Gią i Greci, poi i Romani, si preoccuparono di trasmettere ai bambini delle direttive comportamentali. Curioso che queste regole fossero trasmesse e poi scritte ad uso dei fanciulli. Come se gli adulti non ne avessero necessitą. Anche il primo libro "ufficiale", quello che ha dato un'etichetta alle regole di buona creanza, venne redatto da monsignor Della Casa per il figlio di un nobile. Tanto da prendere dallo stesso il nome: «Galateo». Se queste regole fossero state scritte per gli adulti, forse il cammino sarebbe stato diverso. Infatti l'evoluzione comportamentale avviene in Francia, quando ai cortigiani vennero imposte alcune regole "innovative" che oggi ci fanno sorridere o, in alcuni casi, anche inorridire. E per farvi sorridere, o inorridire, metto "sul piatto da portata" alcuni passaggi storici originali. Ovvero, con il loro testo originale, senza ritocchi. In questo spazio concessomi da TigullioVino.it, si trattiamo il GALATEO A TAVOLA. In ordine alfabetico, trovate il dizionario di tutte le regole di Galateo a Tavola. Luciano Paracchini |