Italian version Versione italiana
English version English version

> REGISTRAZIONE
Aziende agricole e vinicole
Enoteche e winebar
Ristoranti,trattorie,osterie
Agenti, importatori
Packaging, enotecnica
Siti e-commerce
Riviste, libri, guide
Pubblicità


> NAVIGAZIONE VELOCE
Attività già registrate
Vino, appunti, doc, vitigni...
Rubriche
Servizi
Iniziative
Guide umane
Esperti
Recensioni ristoranti
Shopping
Video
Info

> LINK SPONSORIZZATO


> VINIX MOTORE DI RICERCA

Registra la tua attività anche su Vinix.it, motore di ricerca enogastronomico italiano.

Clicca qui >>


L'altraguida.com

> L'ALTRAGUIDA.COM
Un ambizioso progetto a cura de L'AcquaBuona, laVINIum, TigullioVino e WineReport !
Come è nata >>




> LINK SPONSORIZZATO

> ISCRIZIONE NEWSLETTER
Seleziona le newsletter che vuoi ricevere, inserisci la tua mail e dai conferma !

Eno-iniziative in Italia
Etichette di vini
Pillole (comunicati)
Galateo a tavola
Shopping
Ricettario
Zona Tigullio
Fuori porta (estero)
Valle d'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino/A.A
Friuli/V.G.
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna



iscriversi
cancellarsi



TigullioVino.it ©
E' vietata la copia di tutto il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione dell'autore.


Invio campionature >>
Invio iniziative >>
Aggiungi ai preferiti >>
Curiosità >>
Wine web awards >>
Sondaggio >>
Mappa >>
Links >>
Privacy >>
Contattaci >>
Scrivi !






         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 30/12/2003
          Campioni d'assaggio : 4
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Chianti Colli Senesi Docg 2002
Tipologia :
Rosso
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : Prugnolo Gentile, Canaiolo, Mammolo
Lotto : 03/91

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali :
4


Nel calice si presenta con un bellissimo rosso granato limpidissimo e vivo con unghia appena scarica. Il naso è abbastanza intenso e di buona persistenza, elegante e fine di fiori rossi appassiti e piccoli frutti rossi appena maturi, molto piacevole e delicato. Davvero complimenti per il risultato ottenuto al gustativo, anche in considerazione dell'annata, non felicissima. Ci siamo trovati di fronte ad un vino di buona intensità e media persistenza, pulito e fine, dove una trama di piccoli frutti rossi, anche qui, appena maturi, è resa ancor più appagante grazie al perfetto equilibrio con il consistente nerbo acido - che rende ancor più snella la beva - ed il buon tannino. Il 30% sosta in barrique: passaggio elegantemente eseguito.
Già godibile adesso, può tenere ancora due o tre anni senza problemi. Vino di grande piacevolezza di beva, da tutto pasto e dal giusto rapporto qualità / prezzo. Lo trovate in enoteca intorno agli 8 euro.

Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di Tigulliovino



2)Rosso di Montepulciano Doc 2002
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Prugnolo Gentile e Canaiolo
Lotto : 03/126

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
4


Di un bel rosso rubino intenso con lievi riflessi granati, appena scarico all'unghia, mostra buona consistenza e splende per lucentezza e limpidezza. Il naso è fine ed elegante, di buona intensità e persistenza dove il frutto emerge preciso e nitido di piccoli frutti rossi ancora freschi, dove la nota predominante è di marasca. In bocca è di buona intensità con giusta tessitura tannica, frutto intenso e buona morbidezza. Il risultato è un vino equilibrato e piacevole dal discreto rapporto qualità / prezzo. Lo trovate in enoteca intorno ai 10 euro.


Punteggio :
15/20
Due Bicchieri di Tigulliovino



3)Vino Nobile di Montepulciano Docg 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Prugnolo Gentile 100%
Lotto : 03/28


Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 4
Aspetto Gustativo
: 5
Impressioni Generali
: 4


Rosso rubino intenso e fitto di perfetta limpidezza, quasi cristallina, e di ottima consistenza a testimoniarne la struttura. Grande naso, grnade frutto. Il legno lo avverti, abbastanza evidente ma è elegantemente amalgamato ad un frutto deciso, polposo, possente, eppure ancora cupo e fitto. La malgama tra frutto e spezie è davvero ben riuscita e la leggera e per nulla stucchevole nota vanigliata contribuisce a rendere il frutto ancor più appagante e piacevole. In bocca è vino di corpo, pieno intenso e persistente eppur elegante e finissimo, con impatto morbido e trama tannica già setosa, di grande equilibrio gustativo e piacevolezza di beva. Bel lavoro. Conoscendo i prezzi di un paio d'anni fa, è difficile non mettere in rilievo un certo aumento alla fonte che, tuttavia, lo pone in linea con la categoria - blasonata - di cui fa parte. Lo trovate in enoteca tra i 17 e i 18 euro.


Punteggio : 16/20
Due Bicchieri di Tigulliovino



4)Vino Nobile di Montepulciano Docg Salco 1999
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Prugnolo Gentile 100%
Lotto : 02/11


Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 4
Aspetto Gustativo
: 6
Impressioni Generali
: 4


Nobile di razza, affinato per il 70% in barriques di Allier e per il 30% in botti di rovere di Slavonia. La sua carica antocianica e la sua consistenza ne fanno presagire ricchezza di estratti e in effetti nel calice si presenta di un bel rosso rubino carico e fitto con riflessi granata, quasi impenetrabile, di bellissima limpidezza. Il naso è intenso e persistente, fitto e complesso, di grande profondità. Emerge, copioso e intenso, il frutto maturo con evidenti ricordi di confettura di prugne, more e marasche, anche sotto spirito. In bocca è possente, ricco e intenso, di grande persistenza gustativa: il legno si avverte in modo abbastanza evidente ma è finemente amalgamato alla polposa fruttosità, matura e intensa, anche se a nostro avviso è in parte ancora inespressa. L'ottimo nerbo acido accresce la piacevolezza di beva. E' vino importante, di grande materia ed estratti ma richiede ancora un poco di affinamento in bottiglia per goderne appieno. Il prezzo gli costa qualcosina alle impressioni generali ma siamo comunque di fronte ad un gran bel prodotto, da riassaggiare con giustificato maggior interesse tra qualche anno. In enoteca intorno ai 30 euro.

Punteggio : 17/20
Due bicchieri di Tigulliovino



Considerazioni finali sull'azienda

Azienda di livello medio / alto. Ciò che più ci fa piacere, durante le sessioni di degustazione, è quando riscontriamo un alto livello qualitativo su tutta la campionatura e non solo su un vino in particolare. E' raro ma questo è uno dei casi. Tutti i campioni presentati si attestano su livelli medio alti, caratterizzati da eleganza, finezza, ottimo utilizzo dei legni e godibilità. In particolare sottolineiamo la piacevolezza di beva e l'ottimo qualità/prezzo del Chianti Classico e le potenzialità del Salco, in parte ancora inespresse. Ottimo lavoro, avanti così.