Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 01/2007
          Campioni d'assaggio : 4
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Serpaiolo Rosso Toscana Igt 2005
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese
Lotto : 61992
Prezzo sorgente : 4,70 euro (Vendita diretta)

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3,5

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino vivo e abbastanza consistente. Al naso i profumi sono abbastanza intensi da ricercare nella frutta rossa, nella marasca con un leggero erbaceo da vitigno. In bocca torna piacevole il frutto rosso unitamente ad una buona freschezza e tannicità. Equilibrato e di buon corpo, è dotato di discreta intensità e persistenza per un calice di buona piacevolezza. Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata e successiva maturazione in botti di rovere di Slavonia per circa 8 mesi con breve affinamento finale in bottiglia. Intorno ai 7 euro in enoteca.

Punteggio : 14,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it

2) Morellino di Scansano Doc 2005
Tipologia :
Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Sangiovese
Lotto : 61891

Prezzo sorgente : 4,95 euro (Vendita diretta)

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3,5


Limpido e di colore rosso rubino, questo vino si presenta nel bicchiere abbastanza consistente. I profumi giocano su note di fiori e frutti rossi, di media intensità e discreta complessità. In bocca, la sinergia tra tannicità, freschezza e vena sapida, sbilancia leggermente le sensazioni a favore delle parti dure anche se il frutto è ben presente. Di media struttura, ha buona intensità anche se il sorso sconta un poco la giovinezza delle viti. Vino fine e pronto risulta nel complesso abbastanza armonico e gradevole. Vinificato mediante pigiatura soffice delle uve, viene fermentato in acciaio ed affinato per 8 mesi in grandi fusti di Slavonia con ulteriore breve riposo in bottiglia.

Punteggio : 13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



3)
Morellino di Scansano Doc Riserva Dono 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Sangiovese
Lotto : 61861

Prezzo sorgente : 7,50 euro (Vendita diretta).

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3,5

All' aspetto il vino si presenta limpido, di colore rosso rubino con riflessi granati e di media consistenza. Al naso prevalgono le note selvatiche del vitigno con note di viola appassita, frutta rossa di sottobosco e marasca; intenso nei profumi primari e abbastanza complesso, subisce leggermente il passaggio in legno che tende ad ovattare un poco le sensazioni olfattive. In bocca è secco, caldo e abbastanza morbido, dotato di buona freschezza e tannicità anche se il frutto è ancora un po' chiuso. Abbastanza equilibrato quindi, ma un pò in difetto per quanto riguarda intensità e persistenza anche qui, probabilmente, per via della giovinezza di parte delle viti da cui trae origine. Vinificazione: il mosto subisce un lungo periodo di contatto con le vinacce seguito da un affinamento prima in barrique piccola per 12 mesi e successivamente in grandi botti di rovere per ulteriori 8 mesi. Infine riposa per circa 4 mesi in bottiglia. Al momento è quasi pronto, regge bene per ulteriori 2-3 anni. In enoteca il suo prezzo si attesterebbe intorno agli 11-12 euro la bottiglia.

Punteggio :
14/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



4)
Merìa Podere Maremmello Rosso Toscana Igt 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese
Lotto : 61862

Prezzo sorgente : 7,50 euro (Vendita diretta)

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3,5

Di colore rosso rubino fitto e intenso, si presenta limpido e di buona consistenza. Al naso è intenso e abbastanza complesso, fine, con profumi penetranti di frutta rossa matura ed una speziatura derivante in parte da vitigno ed in parte dal passaggio in legno che conferisce note di liquirizia e di tabacco. Un po' monocorde all'apertura, richiede adeguata ossigenazione per dare il meglio di sé. In bocca si mostra invece di maggior personalità e buon equilibrio dove l'alcol trova conbtraltare nel buon nerbo acido e nella trama tannica ancora giovane probabilmente per via dell'età dei vigneti. Intenso e di buona persistenza, torna in finale la speziatura. Un buon calice, in enoteca intorno ai 12 euro la bottiglia.

Punteggio :
14,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it


Considerazioni finali sull'azienda
Serpaia è la nuova tenuta della famiglia Endrizzi in Maremma Toscana. I vini proposti in degustazione sono tutti di buon livello anche se a nostro avviso scontano un poco la giovinezza di parte delle viti impiegate nella produzione. Vini ancora un poco chiusi e monocorde nei profumi e nel sapore, richiedono buona ossigenazione per essere apprezzati al meglio. Se tecnicamente sui vini non vi è nulla da eccepire, sarebbe forse opportuno provare a cercare maggiore personalità anche se chiaramente è un obiettivo che richiede tempo e fatica. Un buon inizio per questa nuova avventura toscana di Endrizzi alla quale facciamo i nostri migliori auguri per una costante crescita nel segno della qualità.