> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
I risultati della prova d'assaggio Data della degustazione : 01/2007 Campioni d'assaggio : 4 Il metodo di degustazione La Commissione d'assaggio La scheda di valutazione
1) Serpaiolo Rosso Toscana Igt 2005 All'aspetto è limpido, di
colore rosso rubino vivo e abbastanza consistente. Al naso i profumi sono
abbastanza intensi da ricercare nella frutta rossa, nella marasca con
un leggero erbaceo da vitigno. In bocca torna piacevole il frutto rosso
unitamente ad una buona freschezza e tannicità. Equilibrato e di buon
corpo, è dotato di discreta intensità e persistenza per un calice di buona
piacevolezza. Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata e successiva
maturazione in botti di rovere di Slavonia per circa 8 mesi con breve
affinamento finale in bottiglia. Intorno ai 7 euro in enoteca. 2)
Morellino di Scansano Doc 2005 All' aspetto il vino si presenta
limpido, di colore rosso rubino con riflessi granati e di media consistenza.
Al naso prevalgono le note selvatiche del vitigno con note di viola appassita,
frutta rossa di sottobosco e marasca; intenso nei profumi primari e abbastanza
complesso, subisce leggermente il passaggio in legno che tende ad ovattare
un poco le sensazioni olfattive. In bocca è secco, caldo e abbastanza
morbido, dotato di buona freschezza e tannicità anche se il frutto è
ancora un po' chiuso. Abbastanza equilibrato quindi, ma un pò in difetto
per quanto riguarda intensità e persistenza anche qui, probabilmente,
per via della giovinezza di parte delle viti da cui trae origine. Vinificazione:
il mosto subisce un lungo periodo di contatto con le vinacce seguito da
un affinamento prima in barrique piccola per 12 mesi e successivamente
in grandi botti di rovere per ulteriori 8 mesi. Infine riposa per circa
4 mesi in bottiglia. Al momento è quasi pronto, regge bene per
ulteriori 2-3 anni. In enoteca il suo prezzo si attesterebbe intorno agli
11-12 euro la bottiglia.
Di colore rosso rubino fitto
e intenso, si presenta limpido e di buona consistenza. Al naso è intenso
e abbastanza complesso, fine, con profumi penetranti di frutta rossa matura
ed una speziatura derivante in parte da vitigno ed in parte dal passaggio
in legno che conferisce note di liquirizia e di tabacco. Un po' monocorde
all'apertura, richiede adeguata ossigenazione per dare il meglio di sé.
In bocca si mostra invece di maggior personalità e buon equilibrio dove
l'alcol trova conbtraltare nel buon nerbo acido e nella trama tannica
ancora giovane probabilmente per via dell'età dei vigneti. Intenso e di
buona persistenza, torna in finale la speziatura. Un buon calice, in enoteca
intorno ai 12 euro la bottiglia. |