Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          Il vino del mese - Aprile 2004


           Segnala questo articolo ad un amico
Chardonnay 2002 Isonzo del Friuli Doc
Cantina Produttori di Cormòns
Via Vino della pace, 3134071 Cormòns (GO) Italy
Tel. +39 0481 62471
Alcol : 12,5 Bottiglia : 0,75 l


Chi non ha mai sentito parlare della "vigna del mondo" di Cormòns? Oltre 450 varietà di uve provenienti da tutte le zone viticole del pianeta disposte intorno alla Cantina, messe a dimora a partire dal 1983 e che nel 1985 hanno permesso il primo raccolto, quel "Vino della Pace" che nasce da una vendemmia altrettanto "internazionale" (vi partecipano giovani di cinque continenti) e che ogni anno reca etichette firmate da illustri autori. Le circa 8 mila bottiglie prodotte vengono poi inviate ai Capi di Stato di tutto il mondo. Una iniziativa tanto bella quanto originale, e che ha permesso ad una zona meno chiacchierata del solito trittico Piemonte-Toscana-Sicilia di godere, anche per questo (ma non solo) di una meritata notorietà internazionale. La Cantina Produttori di Cormòns nasce nel 1968 da un gruppo di viticoltori; oggi è la più grande società vitivinicola della provincia di Gorizia. Ne fanno parte oltre duecento soci proprietari di piccoli vigneti a conduzione diretta, per un totale di oltre 400 ettari, tutti in zone Doc; inoltre l'80% dei vigneti della Cooperativa sono coltivati in forma biologica.
Di questa Cantina ci è capitato di assaggiare lo "Chardonnay 2002" della Doc Isonzo del Friuli: un bel vino da tutto pasto, non troppo impegnativo, ma più austero di tanti Chardonnay succhi-di-frutta che si trovano in giro. Il colore è un giallo paglierino carico e brillante e al naso presenta un bouquet fruttato-floreale, dove ai fiori bianchi si unisce la frutta bianca (pera matura) anche esotica (ananas). In bocca ha una buona struttura, una discreta fragranza e sapidità, e una nota emergente e gradevole di liquirizia dolce che torna anche nel retrolfatto, mentre si avvertono note di kiwi e banana. Buona la persistenza.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@


Elisabetta Tosi