Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          Il vino del mese - Luglio 2004


           Segnala questo articolo ad un amico
Colli Orientali Friuli Bianco Doc Poanis Blanc 2002
Azienda Agricola Olivo Buiatti di Buiatti Franco
Via Lippe 23, 33042 Buttrio (UD)
Tel. 0432.674316 Fax 0432.674316


Malvasia, riesling, picolit, sauvignon, pinot grigio: questo il ricco uvaggio alla base di questo bianco friulano molto particolare, asciutto, essenziale ma non austero, anzi di bellissima bevibilità. Non c'è dubbio che i Colli Orientali del Friuli rappresentino una delle zone più vocate alla produzione di grandi vini, soprattutto bianchi: la terra arida, dura, avara, rende la vita molto difficile alle vigne, costringendole a produrre pochi ma eccellenti grappoli, mentre la posizione geografica- con le Alpi Giulie alle spalle e il mare Adriatico di fronte - l'esposizione al sole e la composizione argilloso-calcarea dei terreni rappresentano il mix ideale per una viticoltura di autentica, particolare qualità. Non essendo riusciti a trovare notizie su questa azienda, ci concentriamo solo sul vino, che presenta un colore paglierino lucido abbastanza intenso, con sfumature dorate. Il naso è fresco e pulito, con note verdi di peperone e agrumi (buccia di pompelmo rosa). In bocca conferma la sua personalità, ha una bella salinità, un corpo elegante non troppo sottile, con un finale che tende all'amarotico senza stancare. Torna il peperone del sauvignon, ingentilito da note floreali del picolit e della malvasia, e da ricordi di erbe aromatiche come la salvia. A tratti si affaccia persino la liquirizia: nel complesso un vino che si beve volentieri, perfetto con piatti freschi insoliti come le lasagnette al melone. Prezzo in enoteca: 19 Euro

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@


Elisabetta Tosi