Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          Il vino del mese - Maggio 2005


           Segnala questo articolo ad un amico
Brunello di Montalcino Docg Vigna di Pianrosso 1998
Tenuta Ciacci Piccolomini d'Aragona di Giuseppe Bianchini
Via Borgo di Mezzo n. 62 Loc. Castelnuovo dell'Abate 53020 Montalcino (SI)
Tel. 0577.835616
Web : www.ciaccipiccolomini.com
E-mail: info@ciaccipiccolomini.com

Alcol : 14 gradi - Vitigni : sangiovese 100% - Bottiglia : 0,75 l

Otto secoli di nobilità "pesano" su questo vino, secoli di storia importante - quella del Palazzo seicentesco un tempo sede vescovile, ma anche quella della famiglia Ciacci Piccolomini d'Aragona, che ha dato i natali ad un Papa, Pio II, al secolo Enea Silvio - che hanno segnato la vita della Toscana e non solo. Con l'estinguersi del casato, nel 1985 la proprietà è passata in eredità a Giuseppe Bianchini e alla sua famiglia, che da allora stanno portando avanti con passione e tenacia le tradizioni e la cultura di cui oggi si trovano depositari.

Attualmente l'azienda posiede circa 200 ettari, 35 dei quali a vigneto, 40 a oliveto e il resto a seminativo, bosco e pascolo. Le varietà coltivate sono ovviamente sangiovese grosso, cabernet sauvignon e merlot e un po' di syrah; i terreni, posti tra i 240 e i 360 m slm, godono di una esposizione a sud, sud-est, e sono di medio impasto e galestro, di origine eocenica. Mentre le vigne "Fonte" danno le uve per il Rosso di Montalcino, i 9 ettari di "Pianrosso" forniscono la materia prima per il Brunello di Montalcino.

Pur non potendo definirsi "biologica" in senso stretto, la Tenuta Ciacci Piccolomini d'Aragona partecipa al programma europeo di lotta integrata che permette di ridurre al minimo l'uso della chimica in agricoltura. La concimazione è perciò organica, potatura e raccolta sono manuali. Questo Brunello nasce da uve sangiovese in purezza, e dopo una macerazione di poco meno di un mese in vasche di cemento vetrificato subisce un invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 85 hl per almeno tre anni, cui segue un affinamento in bottiglia di 4 mesi.

La classe assoluta di questo vino s'intuisce già dal colore - un bellissimo granato molto scuro e denso, con sfumature mattonate - ma soprattutto dal profumo, intenso e incredibilmente ampio e sfaccettato; ai sentori di frutta in confettura (prugna) si alternano, in un gioco sorprendente di calibratissimi equilibri tra varietali e terziari, ricordi floreali chiari di the verde e camomilla, e scuri di cioccolato, giuggiole e liquirizia. In bocca le sensazioni sono amplificate da un'entrata morbidissima, vellutata, di grande freschezza: insieme alla frutta si ripresenta golosa la liquirizia dolce e la nespola matura, mentre si affacciano con discrezione il tabacco e le spezie. I tannini sono così fitti, levigati e fusi che ci si dimentica di loro, al pari dell'alcool; retrolfatto pulitissimo e di bella persistenza. Un vino che è un campione della sua razza.
Non economico, il suo prezzo in enoteca si attesta intorno ai 66 euro.


Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Elisabetta Tosi