Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          Il vino del mese - Marzo 2004


           Segnala questo articolo ad un amico
Friuli Latisana Doc Refosco dal Peduncolo Rosso 1999
Azienda Agricola Tiziano Fraccaroli
Via S.Ermacora 33050 Paradiso di Pocenia (UD)
Tel. 0432.777006 Fax 045.8980154

Alcol : 13 gradi

Terra di grandi vini bianchi, il Friuli presenta però anche alcune zone particolari da cui derivano magnifici vini rossi, caratterizzati da una finezza di profumi e strutture eleganti. Uno dei vitigni più tipici di questa regione, anche se forse meno richiesto di quel che meriterebbe nel resto d'Italia e all'estero, è sicuramente il refosco dal peduncolo rosso, così chiamato per il colore dei suoi graspi, che lo distingue da altre cultivar analoghe, come il refosco grosso (o refoscone), il refosco dolce, il refoschino, il refosco bianco e quello dal peduncolo verde, il refosco magnacan e quello veronese (che in realtà non è refosco ma raboso).
In Friuli questa cultivar è presente in ben cinque denominazioni (Colli Orientali del Friuli, Isonzo, Aquileia, Grave, Latisana) ed ha una storia antica: sembra che già i Romani lo coltivassero, tra il Carso e l'Istria e già nel 1700 godeva di solida fama.
Il vino di questo mese ci viene dall'azienda di Tiziano Fraccaroli, posta in Comune di Pocenia, in un piccolo borgo dal nome che è già un programma: Paradiso. I vigneti piantati a refosco si estendono su tre ettari e mezzo di pianura, dove il terreno è a prevalenza argilloso, con una densità d'impianto che supera i 4000 ceppi per ettaro. Nel bicchiere si presenta di un bel rubino lucido e non troppo denso, con sfumature violacee: il naso è accattivante, fruttato-floreale, con note di piccoli frutti come il lampone e la mora rossa di rovo e la viola, appena sfumati da un ricordo di liquirizia dolce. In bocca però è tutt'altro che ruffiano: appaiono infatti sentori minerali e d'inchiostro, è austero, asciutto, con tannini ben polimerizzati, morbidi e setosi e una buona freschezza e piacevolezza di beva malgrado l'età (in genere questo vino si beve giovane, se non è un più strutturato Refosco Riserva o di Cialla). Discreto il corpo, molto buone la persistenza e la sapidità, più che apprezzabile il finale pulito, ben integrati il legno e l'alcool. Un rosso da tutto pasto, giustamente equilibrato, in grado di accompagnare pasta al ragù, risotti ai funghi, arrosti di carni bianche, piatti d'agnello, verdure alla griglia e roast-beef all'inglese. Lo torvate in enoteca intorno ai 9 euro.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Elisabetta Tosi