Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          Il vino del mese - Marzo 2005


           Segnala questo articolo ad un amico
Chianti Classico Riserva Docg Castello d'Albola 1999
Castello d'Albola - Gianni Zonin Vineyards
Via Pian d'Albola, 31 - 53017 Radda in Chianti (SI)
Tel. 0577 738019 - Fax 0577 738793
Web : www.albola.it - E-mail: info@albola.it
Alcol : 13 - Bottiglia : 0,75 l - Vitigni : Sangiovese 95%, Canaiolo 5%


I numeri sono di tutto rispetto, per la dimensione italiana almeno: 1800 ettari complessivi di vigneto sparsi in 12 "fattorie" poste in alcune delle zone più belle e vocate d'Italia in mano ad una famiglia, i Zonin. Un arcipelago di tenute nelle quali si esprime tutto il loro entusiasmo e la passione per la vigna e il vino. Per il consumatore, l'occasione di fare un giro dell'Italia del vino quasi completo restando sempre all'interno della stessa azienda, che pure riesce a rappresentare ogni proprietà senza tradirne le caratteristiche. Ogni regione ha così la sua tradizione e il suo vino, nel rispetto delle culture (e colture) locali.

Castello d'Albola è sicuramente, anche da un punto di vista estetico, una delle proprietà più belle di Zonin: 850 ettari di terreno (oltre 150 dei quali a vigneto) nel cuore del Chianti Classico, ruderi colonici e ville principesche, castelli, borghi immersi nel celebrato paesaggio del Chiantishire, e su tutto un'atmosfera che ti fa sentire un privilegiato a lavorare o vivere da queste parti.

Il vigneto di questa Riserva, prodotta solo nelle annate migliori, si trova in ottima posizione a 400 m d'altitudine, ed è piantato a 3500 ceppi per ettaro a sangiovese e canaiolo. L'età media delle viti è di 20 anni. La vendemmia delle uve sangiovese (95%) e canaiolo (5%) è manuale, e dopo la vinificazione e la fermentazione malolattica il vino di affina in legno; il 10% in legno piccolo francese e il 90 % in grandi botti di rovere di Slavonia, prima di passare un altro anno in acciaio e gli ultimi tre mesi in bottiglia.

Ne deriva un vino dal colore granato brillante non molto denso con sfumature che tendono al mattone, profumi eleganti e ancora piacevolmente "verdi",cioè freschi, di fiori scuri (viola), con ricordi di spezie e cuoio caldo. All'assaggio è altrettanto fresco e scattante, con una struttura elegante ma non eccessiva. Grande la bevibilità, l'equilibrio e la persistenza. Il legno non è invadente e il retrolfatto gradevole di tabacco chiude su una nota piacevolmente amarognola. In enoteca tra i 15 e i 20 euro.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@@


Elisabetta Tosi