> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Il vino del mese - Novembre 2006
Segnala questo articolo ad un amico
Rompicollo Toscana Igt 2004 Tenuta Poggio Al Tufo di Tommasi Viticoltori Pedemonte di Valpolicella (VR) - Tel. 045- 7701266 Fax 045 6834166 Web : www.tommasiwine.it E-mail : info@tommasiwine.it Alcol : 12,5 - bottiglia : 0,75 l - Vitigni : sangiovese 60%, cabernet sauvignon 40% Quella dei Tommasi è una delle dinastie del vino della Valpolicella più note e "sicure" per chi è alla ricerca dei più classici vini veronesi, soprattutto rossi, realizzati nel rispetto reale delle tradizioni locali. Fondata nel 1902 da Giacomo Tommasi, l'azienda ha sede (e vigneti) nel cuore della Valpolicella Classica, e accanto ai genitori, oggi a condurla sono soprattutto i figli, la quarta generazione Tommasi: sei giovani cugini che lavorano con convinta passione e invidiabile armonia nelle diverse mansioni, dalla produzione alla commercializzazione, dal marketing all'amministrazione. Nel quadro del "Progetto 1997", una pianificazione di sviluppo dell'azienda che mira ad acquisire vigneti nelle zone più vocate della Valpolicella e non solo, i veneti Tommasi si sono lasciati tentare dal fascino della Toscana, in particolare della Maremma. Nel 1997 è stato perciò acquistata nei pressi di Pitigliano, la tenuta "Poggio al Tufo", che si estende su 66 ettari di terreno ricco di tufo e di origine vulcanica. Dopo un attento studio del terreno e dell'ambiente, sono stati reimpiantati 50 ettari con sistemi ad alta densità e vitigni sia autoctono che internazionali. Tra i secondi c'è l'onnipresente cabernet, ma tra i primi ci sono sangiovese e alicante, un'uva consigliata anche da alcuni produttori del posto. In attesa di vedere che esiti darà quest'ultima, il vino che ci piace presentare è un semplice Igt Toscana, a base di sangiovese (60%) e cabernet (40%). Il vigneto Rompicollo da cui prende il nome si compone di 35 ettari, di cui solo 12 erano già in produzione nel 2004, anno della prima uscita. Semplicissimo l' iter produttivo: vinificazione in acciaio e affinamento di 1 anno in botte grande di rovere di Slavonia da 35 hl. Il colore è rubino scuro con riflessi violacei, mentre i profumi intensi rimandano più alle spezie che al frutto. In bocca è molto fresco, morbido, setoso nell'ingresso, elegante e piacevolissimo; le note fruttate dolci di more e lamponi sono seguite da sentori di viola, salvia, prugna fresca che tornano anche nel retrolfatto. Eccellente la bevibilità, buono il rapporto q/p (e la reperibilità: si trova anche su Internet) Alcol: 12,5% Vol. Prezzo: a partire da 11 Euro (in enoteca). Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@@ Elisabetta Tosi |