Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          Il vino del mese - Novembre 2007


           Segnala questo articolo ad un amico

Colli Orientali del Friuli Doc Picolit 2005
Azienda Agricola Il Roncat di Giovanni Dri
Via Pescia 7, 33045 Ramandolo di Nimis (UD) - Tel.0432-790260
Web : www.drironcat.com E-mail: info@drironcat.com
Alcol : 12,5 - Bottiglia : 0,375 l - Vitigni : Picolit

Dei numerosi assaggi fatti a "DolceVi", fortunata manifestazione dedicata ai vini dolci e tenutasi in ottobre a Villa Favorita (in provincia di Vicenza), questo Picolit è risultato essere uno dei più convincenti; quel genere di vini che si stampano nella memoria e diventano pietra di paragone per molti altri. L'azienda di Giovanni Dri ha nel Ramandolo il suo vino-bandiera (e infatti anche il "Roncat Ramandolo" passito è uno straordinario, fortemente caratterizzato vino "dolce-non dolce", da provare) ma col Picolit gioca forse la sua carta più importante, in un settore, questo dei vini da dessert, non facile né come mercati né come produzione. I vigneti di questo Picolit si trovano a Ramandolo, avamposto vitato delle Prealpi, arrampicate su pendii che rendono la viticoltura una sfida e un'avventura: ad essi Giovanni Dri dedica tutte le sue cure, limitando al minimo indispensabile l'intervento in cantina.

Il 2005 si presenta alla vista di un bel colore dorato e luminoso, mentre dal bicchiere si affaccia un ventaglio di profumi floreali e fruttati delicati ma netti, che spaziano dalla pesca bianca all'ananas, passando dalla pera William, la mela Golden e l'albicocca. In bocca entra rotondo e morbido, quasi burroso, scivola via come seta liquida, senza spigoli né incertezze: una perla di zucchero dal finale persistente, in buon equilibrio tra acidità e alcol. Tornano i sentori di frutta avvertiti al naso, ai quali si aggiungono sfumature di fichi secchi e miele. Ottima anche la bevibilità. Senza dubbio un vino "che sta bene da solo", da conversazione, ma al quale si possono accostare anche piccoli lussi come il foie gras o certi formaggi erborinati. Non…piccolo il prezzo, ma la rarità e la qualità lo giustificano. Prezzo: 30-40 Euro, o 50-60 in enoteca, secondo il formato.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@@


Elisabetta Tosi