Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          Il vino del mese - Ottobre 2002


           Segnala questo articolo ad un amico
Rosso di Montalcino 2000
Azienda Siro Pacenti, Loc. Pelagrilli,1 53024 Montalcino (SI)
Tel.0577-848662


Montalcino e il Brunello: un binomio ormai inscindibile, nell'immaginario enologico collettivo dici l'uno e immediata scatta l'associazione d'idee con l'altro.
E tuttavia Montalcino non è solo sinonimo di Brunello: anche il Rosso vanta una sua notorietà.
Come vino deriva dallo stesso vitigno sangiovese e dallo stesso territorio del più nobile parente, ed è il risultato di una selezione di uve fatta durante la vendemmia o anche di una partita di vino durante la fase d'invecchiamento.
A differenza del Brunello, non ha l'obbligo dell'invecchiamento in legno anche se gran parte dei produttori preferisce maturarlo in botti di rovere: come tipologia di vino si presenta perciò meno impegnativo, più pronto - e in ogni caso è bene consumarlo entro tre anni dalla vendemmia - e anche di costo più a portata di tasca.
Giancarlo Pacenti è un produttore giovane, tra i più apprezzati "specialisti" del Brunello, e tuttavia anche un vino più immediato come questo Rosso di Montalcino 2000 è tutt'altro che un prodotto di secondo piano.
Nella sua categoria è uno degli esemplari più "didattici": ovvero, se volete mostrare a qualcuno com'è, come deve essere un buon Rosso di Montalcino degno di questo nome, prendete pure ad esempio il suo.
Ad un colore rubino intenso, brillante e trasparente corrisponde un naso altrettanto "rosso" (non nero! come invece capita spesso ad altri vini analoghi), dolce di frutta, screziato di cuoio fresco, con una nota non invadente di legno.
In bocca è asciutto, piacevolmente tannico e alcolico, al gusto ricorda le marasche sotto spirito, di giusto corpo (cioè non eccessivo), caldo, forse poco persistente, ma con un finale pulito e netto, senza strascichi (dolci o amari) di sorta. Un vino da tutto pasto, indicato soprattutto per brasati e stracotti.

Elisabetta Tosi