Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          Il vino del mese - Ottobre 2005


           Segnala questo articolo ad un amico
Friuli Aquileia Doc Tocai Friulano 2004
Tenuta Ca' Bolani - Zonin
Via Ca' Bolani, 2 33052 Cervignano del Friuli (UD) - Tel. 0431.32670 Fax 0431.34901
Web : www.cabolani.it
E-mail: info@cabolani.it
Alcol : 12,5 - Bottiglia : 0,75 l - Vitigni : Tocai Friulano 100%


Posta nel cuore della Doc Aquileia, la Tenuta dei conti Bolani - uno dei quali, Domenico, fu procuratore della Repubblica di Venezia in Friuli nella prima metà del '50 - costituisce il vigneto più esteso del nord Italia (più di 500 ettari) facente capo ad un'unica proprietà, quella della famiglia Zonin, che l'acquistò negli anni '70 unendo ai vigneti della Tenuta quelli di Molin di Ponte e Ca' Vescovo.

Per quanto continentale, il clima di questa parte del Friuli è mitigato dalle brezze della laguna di Grado e non è molto dissimile da quello che si riscontra in un'altra zona europea celebre per i suoi vini bianchi, l'Alsazia, mentre il terreno sabbioso-argilloso, con discreta presenza di ghiaia e sassi permette un buon drenaggio delle acque in superficie e offre le condizioni ideali per la coltivazione di varietà d'uve bianche (o rosse autoctone e originali come il refosco dal peduncolo rosso).

Le premesse per fare un Tocai esemplare della tradizione friulana insomma ci sono tutte, unitamente alle tecnologie e alle competenze tecniche di un team di agronomi ed enologi cui la supervisione di Franco Giocosa assicura l'inconfondibile carattere dello stile Zonin. Uno stile che nel caso di questo Tocai, vinificato in purezza e affinato in acciaio, è dato soprattutto da un'eleganza sobria e misurata.

Il colore del vino è paglierino brillante e lucido, il bouquet intenso e minerale che però dopo qualche istante vira su profumi fruttati di pesca bianca, essenze rinfrescanti e resine di bosco (mentolo, eucalipto), erbe aromatiche come la salvia, c'è perfino - leggerissimo - un accenno dolce di cipria. In bocca non rivela una grande struttura ma ha un magnifico equilibrio giocato su un'acidità non invadente, che nel retrolfatto lascia una gradevole nota amarognola. In primo piano ancora le essenze ma anche un po' di liquirizia e agrumi (pompelmo) ben fusi. Piacevole e di eccellente bevibilità, è un vino da tutto pasto che può affrontare anche vivande un po' aromatiche come un risotto alle erbette selvatiche. Interessante il rapporto qualità prezzo, intorno ai 7 euro in enoteca.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Elisabetta Tosi