1)Duccio di Streda Toscana Igt 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : sangiovese
Lotto : 1/02
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 4
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino con unghia appena più
scarica, limpidissimo e di media consistenza. Il naso è intenso,
molto fine, fruttato mediamente maturo di piccoli frutti di bosco, lampone,
vola mammola lievemente appassita. In bocca ha buon nerbo acido molto
ben bilanciato da giusta morbidezza, spiccata sapidità e setoso
tannino. Il tutto ha termine in un finale piacevolmente amarognolo. Bel
vino, di stampo tradizionale e dal buon rapporto qualità / prezzo.
Prezzo medio in enoteca
6/7 euro.
Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di Tigulliovino

2)Chianti Docg 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Lotto : 2502
Vitigni : Sangiovese, Colorino
Peccato, il
colore è molto bello, un rosso rubino vivo, integro e limpidissimo:
purtroppo non abbiamo potuto proseguire la valutazione del campione per
evidenti problemi riscontrati, sia pur a breve distanza dalla stappatura,
a livello olfattivo. Difetti probabilmente dovuti alle pratiche di travaso
o alla durata del contatto del vino con le fecce.
3)Casanova Toscana Rosso Igt 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Lotto : 2502
Vitigni : Sangiovese, Merlot
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 3
Parte del vino (30%) sosta 8 mesi in barrique ed il passaggio, sia pur
parziale, si percepisce in maniera consistente. Nel calice si presenta
di color rosso rubino di buona fittezza, al naso emerge, abbastanza evidente,
il legno, ma poi accoglieil degustatore con sentori balsamici di buona
intensità e piacevolezza. In bocca, tuttavia, prevale la sensazione
di morbidezza sulle altre componenti organolettiche, in particolare sulla
freschezza. Discreto il prezzo, lo trovate in enoteca tra i 7 e gli 8
euro.
Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
4)Syrah Toscana Igt 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Lotto : 2302
Vitigni : Syrah
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 2
Di un bel rosso rubino scuro quasi impenetrabile è limpido e di
buona consistenza. Al naso si avverte il legno, di un poco sovrastante
la pur presente frutta matura ed i sentori speziati (pepe nero in particolare).
In bocca l'attacco è molto fresco, anzi, il nerbo acido sovrasta
di un poco la componente morbida: a nostro avviso potrebbe trattarsi di
un vino ottenuto da vigneti piuttosto giovani. Discreto il tannino per
un medio corpo. Nel complesso potrebbe essere più equilibrato,
allo stato attuale non è ancora pronto e sembra scindersi nelle
sue componenti morbido-dure. Il prezzo non è del tutto favorevole:
tra i 17 ed i 18 euro.
Punteggio : 11/20
Un Bicchiere di Tigulliovino 
Considerazioni finali sull'azienda
Ci è parso
molto interessante il Duccio, probabilmente il vino base dell'azienda,
molto equilibrato e di buona piacevolezza sia al naso che in bocca, tecnicamente
ben eseguito e, ciò che più conta, perfettamente riconducibile
al territorio di provenienza. Al di là del Chianti, che non è
stato valutato per problemi olfattivi, gli altri vini, sia pur corretti,
sono forse da rivedere un poco in cantina.
Nel complesso un'azienda con ottima materia prima, già interessante,
ma con ampi margini di miglioramento.
|