Italian version Versione italiana
English version English version

> REGISTRAZIONE
Aziende agricole e vinicole
Enoteche e winebar
Ristoranti,trattorie,osterie
Agenti, importatori
Packaging, enotecnica
Siti e-commerce
Riviste, libri, guide
Pubblicità


> NAVIGAZIONE VELOCE
Attività già registrate
Vino, appunti, doc, vitigni...
Rubriche
Servizi
Iniziative
Guide umane
Esperti
Recensioni ristoranti
Shopping
Video
Info

> LINK SPONSORIZZATO


> VINIX MOTORE DI RICERCA

Registra la tua attività anche su Vinix.it, motore di ricerca enogastronomico italiano.

Clicca qui >>


L'altraguida.com

> L'ALTRAGUIDA.COM
Un ambizioso progetto a cura de L'AcquaBuona, laVINIum, TigullioVino e WineReport !
Come è nata >>




> LINK SPONSORIZZATO

> ISCRIZIONE NEWSLETTER
Seleziona le newsletter che vuoi ricevere, inserisci la tua mail e dai conferma !

Eno-iniziative in Italia
Etichette di vini
Pillole (comunicati)
Galateo a tavola
Shopping
Ricettario
Zona Tigullio
Fuori porta (estero)
Valle d'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino/A.A
Friuli/V.G.
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna



iscriversi
cancellarsi



TigullioVino.it ©
E' vietata la copia di tutto il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione dell'autore.


Invio campionature >>
Invio iniziative >>
Aggiungi ai preferiti >>
Curiosità >>
Wine web awards >>
Sondaggio >>
Mappa >>
Links >>
Privacy >>
Contattaci >>
Scrivi !






         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 29/07/2003
          Campioni d'assaggio : 4
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Duccio di Streda Toscana Igt 2001
Tipologia :
Rosso
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : sangiovese
Lotto : 1/02

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
4


Nel calice si presenta di un bel rosso rubino con unghia appena più scarica, limpidissimo e di media consistenza. Il naso è intenso, molto fine, fruttato mediamente maturo di piccoli frutti di bosco, lampone, vola mammola lievemente appassita. In bocca ha buon nerbo acido molto ben bilanciato da giusta morbidezza, spiccata sapidità e setoso tannino. Il tutto ha termine in un finale piacevolmente amarognolo. Bel vino, di stampo tradizionale e dal buon rapporto qualità / prezzo.
Prezzo medio in enoteca
6/7 euro.

Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di Tigulliovino



2)Chianti Docg 2001

Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Lotto : 2502
Vitigni : Sangiovese, Colorino

Peccato, il colore è molto bello, un rosso rubino vivo, integro e limpidissimo: purtroppo non abbiamo potuto proseguire la valutazione del campione per evidenti problemi riscontrati, sia pur a breve distanza dalla stappatura, a livello olfattivo. Difetti probabilmente dovuti alle pratiche di travaso o alla durata del contatto del vino con le fecce.


3)Casanova Toscana Rosso Igt 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Lotto : 2502
Vitigni : Sangiovese, Merlot


Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 3


Parte del vino (30%) sosta 8 mesi in barrique ed il passaggio, sia pur parziale, si percepisce in maniera consistente. Nel calice si presenta di color rosso rubino di buona fittezza, al naso emerge, abbastanza evidente, il legno, ma poi accoglieil degustatore con sentori balsamici di buona intensità e piacevolezza. In bocca, tuttavia, prevale la sensazione di morbidezza sulle altre componenti organolettiche, in particolare sulla freschezza. Discreto il prezzo, lo trovate in enoteca tra i 7 e gli 8 euro.


Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino



4)Syrah Toscana Igt 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
,5
Lotto : 2302
Vitigni : Syrah


Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 2


Di un bel rosso rubino scuro quasi impenetrabile è limpido e di buona consistenza. Al naso si avverte il legno, di un poco sovrastante la pur presente frutta matura ed i sentori speziati (pepe nero in particolare). In bocca l'attacco è molto fresco, anzi, il nerbo acido sovrasta di un poco la componente morbida: a nostro avviso potrebbe trattarsi di un vino ottenuto da vigneti piuttosto giovani. Discreto il tannino per un medio corpo. Nel complesso potrebbe essere più equilibrato, allo stato attuale non è ancora pronto e sembra scindersi nelle sue componenti morbido-dure. Il prezzo non è del tutto favorevole: tra i 17 ed i 18 euro.

Punteggio : 11/20
Un Bicchiere di Tigulliovino




Considerazioni finali sull'azienda

Ci è parso molto interessante il Duccio, probabilmente il vino base dell'azienda, molto equilibrato e di buona piacevolezza sia al naso che in bocca, tecnicamente ben eseguito e, ciò che più conta, perfettamente riconducibile al territorio di provenienza. Al di là del Chianti, che non è stato valutato per problemi olfattivi, gli altri vini, sia pur corretti, sono forse da rivedere un poco in cantina.
Nel complesso un'azienda con ottima materia prima, già interessante, ma con ampi margini di miglioramento.