Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 31/07/2002
          Campioni d'assaggio : 3
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione


          1)Galluccio Doc Falanghina "Ripabianca" 2001
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 12,5
          Vitigni : 100% Falanghina
          Lotto : 05

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 4
          Impressioni Generali : 3

          Vino fresco, con buona acidità, di facile beva.
          Piacevole al naso, con profumi fruttati e spiccati sentori di lieviti,
          assolutamente non fastidiosi.
          In bocca prevale un poco l'acidità sulle altre componenti gustative,
          ma il risultato è piacevole.
          Da abbinare a piatti abbastanza untuosi, primi di mare, 
          e crostacei.
          Punteggio : 13/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          2)Falanghina "Roccamonfina" Vendemmia Tardiva Igt 2001
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 13
          Vitigni : falanghina 85% sauvignon 15 %
          Lotto : 06

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 4
          Aspetto Gustativo : 5
          Impressioni Generali : 4

          Bel vino, dal colore giallo paglierino carico.
          Subito i profumi, intensi e di media persistenza, tendono all'erbaceo : si avverte molto bene la
          presenza del Sauvignon in uvaggio. Girandolo nel calice, ritorna invece a prevalere,
          piacevolmente, la Falanghina.
          In bocca è sapido, grasso, pieno di beva davvero molto piacevole.
          Con i suoi 16 punti, entra in lista fra i vini selezionabili per il "Premio aziende"
          di Tigulliovino.it. Con un pizzico di persistenza in piu' potrà certamente
          aspirare ai tre bicchieri di tigulliovino.it
          Si abbina bene a carni bianche e pesci salsati.
          Invita a riempiere il calice piu' volte.
          Punteggio : 16/20
          Due bicchieri di Tigulliovino 


          3)Galluccio Doc "Ara Mundi" Riserva 1998
          Vitigni : Aglianico in purezza
          Lotto : 03
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 13,5

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 4
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Emerge troppo il legno, molti tannini e polpa un poco in difetto sull'alcool.
          non ha grandissima struttura.
          Tenuto conto delle aspettative e confrontato con altri analoghi della zona,
          effettivamente ci ha un po' deluso.
          Già al naso alcoolico e penetrante, in bocca conferma le impressioni
          con un leggero squilibrio tra componenti duro/morbide.
          A circa un'ora dall'apertura lo abbiamo riassaggiato.
          L'aspetto olfattivo era notevolmente migliorato, un poco anche in bocca. 
          Si consiglia, per il servizio, di metterlo in caraffa. 
          Un poco sbilanciato il rapporto qualità prezzo.
          Punteggio : 13/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          Considerazioni finali sull'azienda

          Interessanti i bianchi tecnicamente ben eseguiti.
          In particolare la Vendemmia Tardiva presenta notevole struttura e polpa,
          con una piacevolezza di beva invidiabile.
          Peccato per il rosso proposto : il naso un poco disturbato dall'insistente 
          presenza del legno, in bocca non equlibratissimo.
          Nel complesso resta comunque un'azienda di buon livello, con qualche piccola
          correzione sull'utilizzo del legno sul rosso.