L'Azienda
di Dicembre 2007 : Tenimenti Ruffino
Piazzale I.L. Ruffino 1- 50065 Pontassieve (FI)
Tel 055/83605 - Fax 055/8313677
Web : www.ruffino.com
E-mail : info@ruffino.com
Campioni inviati
Chianti Classico Docg Santedame 2005
Chianti Classico Docg Riserva Santedame 2004
Chianti Classico Docg Riserva Ducale Oro 2003
Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva Lodola Nuova 2003
Modus Toscana Igt Rosso 2005
Romitorio di Santedame Toscana Igt Rosso 2004
Come si presenta l'azienda
Con la sua lunga storia, Ruffino è un simbolo vivente del cammino evolutivo
dell'intero settore vitivinicolo italiano attraverso il ventesimo secolo.
La sua filosofia produttiva, accentrata sui concetti di qualità del prodotto
ed espressione del territorio, si è affinata attraverso i decenni e ha
segnato il suo successo. Con il desiderio di diffondere nel mondo i valori
della terra toscana, Ruffino ha contribuito in modo significativo alla
creazione della bellissima immagine di cui gode l'enologia italiana sul
palcoscenico internazionale oggi. Il Chianti Ruffino, seguito da Riserva
Ducale, è stato uno dei primi vini a varcare i confini nazionali e introdurre
il vino italiano agli amanti del buon bere in tutto il mondo. Oggi Ruffino
esporta in oltre 85 paesi nel mondo ed è riconosciuta come un autore di
vini di grande qualità, rispettata per la sua affidabilità e attenzione
nei riguardi del consumatore.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 11/2007
Campioni d'assaggio : 6
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Chianti Classico Docg Santedame 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 07185 - Collarino Docg AAE
06053840.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico. All'olfatto si presenta
discretamente intenso, persistente, abbastanza fine, con sentori di mirtillo,
mora e lieve boisé e tostato. Al sapore è secco, poco fresco ma sapido,
caldo, astringente, pieno e discretamente continuo. Si avvertono al retrogusto,
la vena tannica e le note amara e fruttata. Considerazioni: è ottenuto
da scelte uve sangiovese (85%), cabernet sauvignon e merlot (15%), raccolte
in diverse fasi nel mese d'ottobre, da vitigni dell'età media di circa
30 anni, con una resa per ettaro di 50 quintali d'uva. Vinificazione:
le uve diraspate e pigiate sono fatte fermentare per 10 giorni a temperatura
controllata, a cui seguono altri 7 giorni con macerazione. Finita la malolattica,
il vino affina 4 mesi, rispettivamente una parte in botti d'acciaio e
l'altra in barriques di 2° passaggio. Infine affina anche in bottiglia
per almeno 2 mesi. Prima annata di produzione: 1988. Quest'anno l'Azienda
I. L. Ruffino festeggia il 130° anno di attività (1877-2007). Evoluzione:
giovane. Prezzo medio in enoteca: euro 13,86 (prezzo sorgente euro 7,70).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
2) Chianti Classico Docg Riserva Santedame 2004
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 06276 - Collarino Docg AAB
05402196.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto carico. All'olfatto
si presenta intenso e persistente, poco ampio ma fine, con sentori di
piccoli frutti rossi maturi, cacao e lieve di tamarindo. Al sapore è secco,
sapido, molto tannico, caldo, pieno e discretamente continuo. Spiccano
al retrogusto, le note tannica, boisé e fruttata. Considerazioni: è ottenuto
da scelte uve sangiovese raccolte in vigneti d'alta collina di oltre 30
anni in Castellina in Chianti, diraspate e pigiate, il cui mosto ha fermentato
per 15 giorni a temperatura controllata, più altri sette con macerazione.
Affinamento: 12 mesi in barriques d'Allier e Troncais nuove e di 2° passaggio,
più altri 6 mesi in bottiglia. Resa in uve per ettaro: 50 quintali. Primo
anno di produzione: 2004. Evoluzione: giovane. Prezzo medio in enoteca:
euro 19,80 (prezzo sorgente euro 11).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14,5/20 (@@@ / @@@@@)
3) Chianti Classico Docg Riserva Ducale Oro 2003
Bottiglia: 75 cl - Alcol:13,5% - Lotto 06348 - Collarino Docg AAC
01960620.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico. All'olfatto si presenta
non molto intenso ma persistente, fine, con sentori di ciliegia, ribes
nero e mora maturi, iris e lieve di cacao. Al sapore è secco, molto sapido,
ancora astringente, caldo, pieno e continuo. Spiccano al retrogusto, l'astringenza,
e le note di liquirizia e cacao. Considerazioni: è ottenuto da scelte
uve sangiovese (85%) ed altre (15%) di vigneti collinari di Santedame,
Montemasso e Gretole di oltre 30 anni, con una resa in uva di 60 quintali
per ettaro. Vinificazione: fermentazione di 14 giorni a temperatura controllata
più altri 10 con macerazione. Affinamento: lungo, prima in botti di rovere
da 40-80 ettolitri, dopo in barriques d'Allier e Troncais, ed infine altri
4 mesi in bottiglia. Prima annata di produzione: 1947. E' un'evoluzione
del Chianti Ruffino Stravecchio in produzione già dall'inizio del '900.
Evoluzione: giovane ma già di buona armonia. Prezzo medio in enoteca:
euro 23,22 (prezzo sorgente euro 12,90).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
4) Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva Lodola Nuova 2003
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 06208 - Collarino Docg AAA
05567293.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino intenso. All'olfatto si
presenta poco intenso ma persistente, fine, con sentori fruttato-maturo
di more e mirtilli, di spezie (cannella e liquirizia) e, lieve nota balsamica.
Al sapore è secco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e discretamente
continuo. Spiccano al retrogusto, sapidità, astringenza e la nota fruttata.
Considerazioni: è ottenuto da scelte uve prugnolo gentile (sangiovese
grosso 90%) e merlot (10%) della Tenuta Lodola Nuova di vitigni di cloni
selezionati di circa 15 anni, con una resa in uve di 65 quintali per ettaro.
Vinificazione: fermentazione di 2 settimane a temperatura controllata,
più 10 giorni di macerazione post-fermentativa. Affinamento: minimo 3
anni in botti di rovere da 35-60 ettolitri, di cui almeno 6 mesi in bottiglia.
Prima annata di produzione: 1999. Evoluzione: giovane. Prezzo medio in
enoteca: euro 21,60 (prezzo sorgente euro 12).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14,5/20 (@@@ / @@@@@)
5) Modus Toscana IGT Rosso 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol:13,5% - Lotto 07148.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto carico. All'olfatto
si presenta intenso e persistente, fine, con sentori di confettura di
more, cacao e lieve boisé. Al sapore è secco, sapido, astringente, caldo,
pieno e continuo, con fondo sensibilmente amarognolo. Al retrogusto si
avvertono l'astringenza, l'amaro e la nota fruttata. Considerazioni: ancora
un po' disarmonico. E' ottenuto da scelte uve sangiovese (50%), cabernet
sauvignon (25%) e merlot (25%) dei vigneti della Tenuta Poggio Casciano,
con resa in uve di 60 quintali per ettaro. Vinificazione: fermentazione
separata delle uve per 2 settimane a temperatura controllata, più altri
14 giorni con macerazione. Affinamento: 15 mesi in barriques d'Allier
e Troncais di 1° e 2° passaggio,separatamente. Poi assemblaggio ed alcuni
mesi in acciaio. Dopo alcuni mesi, è messo in bottiglia, dove affina almeno
per altri 6 mesi. Evoluzione: giovane, può tenere bene un medio-lungo
affinamento in bottiglia. Prima annata prodotta: 1997. Prezzo medio in
enoteca: euro 25 (presso sorgente euro 13,90).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
6) Romitorio di Santedame Toscana IGT Rosso 2004
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 07015.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino cupo. All'olfatto si presenta
intenso e persistente, fine, ampio, con netti sentori di piccoli frutti
rossi di bosco (vi si colgono mirtillo, mora e ribes nero maturi), spezie
(pepe nero e cannella), liquirizia e macchia mediterranea. Al sapore è
secco, sapido, caldo, pieno, piacevolmente astringente, molto persistente.
Spiccano al retrogusto sapidità, goudron e la nota fruttato-speziata.
Considerazioni: ottimo vino, ma non ancora armonico. E' ottenuto da scelte
uve colorino (60%) e merlot (40%) d'alta collina del vigneto Romitorio
in Santedame di oltre 30 anni, con resa in uve di 35 quintali per ettaro
del colorino e 50 per il merlot. Vinificazione: fermentazione separata
delle uve per 15 giorni a temperatura controllata, seguiti da altrettanti
con macerazione. Affinamento: circa 18 mesi in barriques d'Allier e Troncais
di 1° e 2° passaggio, più altri 6 mesi in bottiglia. Primo anno di produzione:
1990. Evoluzione: giovane. Prezzo medio in enoteca: euro 42,30 (prezzo
sorgente euro 23,50).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 17/20 (@@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Quasi tutti vini, pur d'elevata qualità, sono risultati un po' chiusi.
E' necessario prima di assaggiarli, eseguirne la decantazione per meglio
ossigenarli. Sono ricchi, concentrati, di gran corpo e persistenza. Vini
che, per longevità, possono tenere il confronto con quelli grandi del
passato. Tra alcuni anni, daranno il meglio di loro.
|